Indice dei contenuti
Ciao eccoci di nuovi qui sul nostro blog, pronti per un nuovo articolo e per trattare un nuovo argomento molto ricercato come le vertigini da stress. Se sei qui molto probabilmente è perché soffri di una patologia come questa che come dice la parola stessa è causata dallo stress, come molte altre patologie.
Si perché infatti quello che poche persone sanno è che lo stress potrebbe causare moltissime problematiche che non sono solo legate al proprio benessere psicologico ma anche a quello fisico. Lo stress infatti va a creare una serie di reazione a catena che vanno a destabilizzare tutto il complesso psicofisico.
Ecco perché è molto importante cercare di mantenere il proprio centro e non entrare mai in stati di stress cronico dai quali è difficile poi uscire. Una delle cose che può infatti aiutarti a combattere lo stress sono le tecniche di rilassamento tra cui anche lo yoga e la meditazione.
Ma come mai sei capitato proprio su questo articolo? Semplice probabilmente perché facendo un’accurata ricerca sul tuo computer stavi cercando parole come per esempio: come curare vertigini da stress, vertigini da stress sintomi, come curare le vertigini da stress e infine le vertigini possono essere causate da stress.
Se hai inserito queste parole all’interno del motore di ricerca allora è assolutamente comprensibile che tu sia capitato proprio qui. Perché questi a tutti gli effetti sono gli argomenti che tratteremo oggi all’interno del nostro blog post.
Se sei pronto per cominciare ti invitiamo a metterti comodo e ti auguriamo una buona lettura.
Vertigini da stress cosa sono esattamente?
Ovviamente saprai cosa sono le vertigini e gli sbandamenti ma sapevi anche che possono essere causate dallo stress? Andiamo a vedere cosa sono e come puoi affrontare questa problematica in maniera adeguata.
Tramite una statistica che abbiamo consultato possiamo assolutamente dire che sono molte le persone che avvertono le vertigini da stress. Infatti molte volte queste vanno da un fisioterapista accusando proprio questo fastidio.
Ma le vertigini che trovano origine proprio nello stress molto spesso presentano una serie di disfunzioni che nemmeno potevi essere in grado di immaginare. Comunque dopo aver fatto questa piccola premessa possiamo tornare a noi e all’argomento per il quale sei qui.
Iniziamo con la definizione di vertigini da stress. Che viene descritta così:
Le vertigini da stress sono quel senso di alterazione dell’equilibrio che può essere presente in un paziente, il quale dopo una serie di esami, non ha riscontrato alcuna causa biologica agli organi dell’equilibrio che possa andare a spiegare questa condizione.
Viene inserita all’interno di questa definizione la parola stress perché molto spesso le persone che sono soggette a uno stato di ansia o di stress emotivo tendono ad amplificare questa sensazione di disorientamento e di squilibrio.
Ecco infatti spiegato il perché molto spesso alcuni pazienti durante i vari esami e screening ospedalieri vengono poi liquidati con la classica frase: “Si tratta di vertigini da stress”. Ma da cosa è realmente causata questa problematica e quali sono le condizioni che possono portare a un miglioramento di questa condizione?
Come curare vertigini da stress e ansia?
Prima di entrare nel mondo delle possibili cure e dei vari trattamenti bisogna parlare di un aspetto che sicuramente avviene in ogni paziente in questione che soffre di vertigini da stress e di conseguenza che avverte questo fastidio. Parliamo infatti dell’ansia e dello stress.
Avere l’ansia ed essere sotto stress non sono sicuramente delle sensazioni piacevoli da provare. Infatti ci si sente come tirati dentro il vortice della quotidianità e dell’essere apprensivi.
Se anche tu sei uno di quei soggetti ansiosi sarai anche una persona molto emotiva. Questo infatti comporta la partecipazione da parte di tutto il tuo corpo ad essere completamente assorbito dai pensieri compreso lo stato psichico.
Moltissime persone tendono a pensare che con l’ansia ci si nasce e che fa parte di un lato del proprio carattere. Questo sicuramente tende ad avere un fondo di verità , perché chi soffre di vertigini da stress reputa l’ansia con un inizio e anche come il combustibile di questa situazione.
Pensandoci un attimo comunque se hai le vertigini da stress la prima cosa hai fatto sarà sicuramente quella di andare dal medico. Ma dopo tutti i vari esami lui ti dice che è tutto ok e che non hai nulla che non va all’interno del tuo corpo eppure continui ad avere le vertigini da stress come mai?
A questo punto il medico probabilmente ti prescriverà un ansiolitico, ma crediamo sia abbastanza normale avere l’ansia quando hai un problema che non sai a cosa sia dovuto no?
Vertigini da stress sintomi cosa causa l’ansia?
Bisogna dire che l’ansia ha un fenomenale capacità di ampliare i sintomi e favorire anche un perenne e continuo stato di tensione che può essere emotiva, muscolare ma anche entrambe. Tutto questo sicuramente non aiuta certo a sconfiggere l’ansia e lo stress che invece si faranno sentire sempre di più.
Ma a questo punto potresti chiederti sono le vertigini che fanno scaturire l’ansia oppure è l’ansia che fa venire le vertigini da stress? Questo è un vero e proprio dilemma un po’ come la fatidica domanda se è nato prima l’uovo o la gallina.
Una cosa che in pochi notano e vanno a ricercare è che l’ansia e lo stress molto spesso sono presenti già prima del disturbo delle vertigini da stress. Le vertigini in questo caso sono state scaturite da un evento che è andato a modificare e scombinare il proprio equilibrio interno.
Molto spesso inoltre il senso delle vertigini da stress viene anche accostato alla labirintite che a questo punto possiamo dire anche inappropriato anche se il linguaggio moderno permette determinati accostamenti. Tuttavia l’esempio è a volte calzante a volte no perché nella labirintite c’è comunque un malfunzionamento all’interno dell’orecchio.
Al contrario per quanto riguarda le vertigini da stress la disfunzione uditiva non è minimamente presa in considerazione perché come abbiamo detto prima. Il medico ha escluso che ci possa essere una problematica biologica e fisiologica. Quindi le vertigini da stress e la labirintite hanno solo le vertigini come sintomo comune e nient’altro.
Come curare le vertigini da stress e i suoi sintomi
Arrivato a questo punto dell’articolo sarai diventato ancora più curioso riguardo le vertigini da stress e i suoi sintomi. Infatti, se prima abbiamo parlato della correlazione con ansia e stress e di come queste condizioni possano andare ad ampliare i sintomi, adesso vediamo questi sintomi quali sono.
Il primo sintomo sono sicuramente le vertigini, che è anche il più classico dei sintomi tanto da dare il nome a questa condizione, ovvero vertigini da stress. In questo caso dovresti percepire un senso di forte instabilità intorno a te.
Ma potrebbe comunque trattarsi di qualcosa di soggettivo oppure oggettivo. La differenza tra le due sensazioni è molto basica cioè o sei tu che giri e tutto il resto è fermo oppure il contrario.
Potresti anche trovare difficoltà nello stare fermo e ti ritrovi di continuo sballottolato da una parte e dall’altra senza tregue. Insomma non è certo una condizione simpatica e che fa stare tranquilli.
Il secondo sintomo è caratterizzato da capogiri, questa sensazione è quella che rimane dopo aver vissuto il culmine delle vertigini da stress. Molto spesso altre persone hanno dichiarato che questa sensazione fa sentire:
- come la sensazione di essere in barca;
- sembra di avere il pavimento molle sotto i piedi;
- percepire qualcosa che ti tira da una parte;
- avere una deambulazione non lineare.
Tutte le descrizioni appena menzionate devo essere interpretate per cercare di capire al momento della valutazione da cosa potrebbero essere causate le vertigini da stress.
Le vertigini possono essere causate da stress e altri sintomi
Per continuare a parlare dei vari sintomi che potrebbero essere avvertiti da chi soffre di vertigini da stress in questo caso troviamo anche la nausea. La nausea in questo caso è un sintomo che molto spesso accompagna una condizione di stress e che causa di conseguenza le vertigini da stress.
In questi casi potresti avvertite un senso di malessere interno e anche la sensazione di rigetto che avviene a causa delle vertigini. A questo punto diventa molto importante un altro fattore.
Cioè non bisogna fossilizzarsi sul come far passare la sensazione di rigetto ma piuttosto cercare di concentrarsi sulla causa delle vertigini, quindi sullo stress e sull’ansia.
Un altro dei sintomi che può essere generato dalle vertigini è la difficoltà a camminare. Infatti camminare per una persona che soffre di vertigini da stress è qualcosa di molto faticoso.
Molto spesso si ha come la sensazione di perdere il centro del proprio corpo tanto da non riuscire a camminare dritti su una linea. In questi casi in particolare anche il pendolamento delle braccia durante la camminata potrebbe essere un elemento che mette ancora di più in difficoltà , facendoci sentire completamente sbilanciati e può anche aumentare la sensazione di vertigine.
Tra i sintomi delle vertigini possiamo menzionare anche i muscoli contratti che possono derivare dall’ansia oppure possono andare a contribuire a far arrivare le vertigini in questo caso, tuttavia i muscoli contratti sono sempre presenti.
Molte persone hanno proprio una forma di durezza muscolare che riconduce sicuramente sia allo stato di stress che a quello dell’ansia. Ma comunque tutto questo può andare a creare questo senso di instabilità del corpo e dell’equilibrio causato dalle vertigini da stress.
Vertigini da stress gli ultimi sintomi e le cure
Tra gli ultimi sintomi delle vertigini troviamo i dolori cervicali e dorsali. Se questi muscoli dovessero essere sempre contratti si potrebbe inevitabilmente venire a formare un dolore cervicale e dorsale.
Solitamente i muscoli più colpiti sono i trapezi che una persona può sentire sempre induriti e doloranti. Ma molto spesso si riscontra anche una contrattura cervicale, che può andare a causare le vertigini da stress.
Ma eccoci finalmente arrivati alle cure delle vertigini, anche perché molto probabilmente se stai leggendo questo articolo è perché sei appena tornato dalla visita medica e il tuo dottore ti ha detto che non hai nulla l’all’orecchio che possa essere riconducibile alle vertigini. Quindi stai cercando una consulenza alternativa.
Ed ecco che entriamo in gioco noi di GabaMed. Se il medico ti ha informato che le vertigini nascono dallo stress e non da una condizione patologica che porta a questo fastidio.
Il medico in questione inoltre potrebbe averti consigliato di prendere dei farmaci ansiolitici che possano tirarti su di morale. Sicuramente questo tipo di approccio non è errato ma a patto che sia sicuro che non ci sia un’altra patologia nascosta.
Una delle prime cose da valutare comunque è come sono messe le vertebre cervicali e se sono presenti delle disfunzioni.
Come curare vertigini da stress le conclusioni finali
Molto spesso si tendono a trascurare troppi fattori in campi come questo, Infatti uno dei principali problemi potrebbe proprio essere all’interno delle vertebre cervicali ma i raggi X non sempre riescono ad andare ad indentificare il problema. Così come l’articolazione temporo-mandibolare.
Insomma ci sono davvero tante cose da prendere in considerazione ma tutte situazioni che potrebbero essere affrontate da un bravo fisioterapista. Sempre con la condizione però in cui il paziente sia pronto ad allontanarsi da tutte le condizioni di stress.
Ecco perché noi di GabaMed consigliamo sempre di praticare le tecniche di rilassamento per allontanarsi da tutte le fonti di ansia e stress da cui siamo circondati nella vita di tutti i giorni. Tra queste tecniche si possono ritrovare anche lo yoga, il Tai Chi, la meditazione e anche la respirazione diaframmatica.
Un’altra cosa molto importante è cercare di praticare una di queste tecniche giornalmente. Un’altra valida soluzione potrebbe essere quella di praticare dell’attività aerobica, in modo da produrre endorfine che vanno a contrastare gli ormoni dello stress, ovvero il cortisolo.
Noi siamo arrivati al momento dei saluti caro lettore, ma speriamo vivamente che tu ti senta soddisfatto e magari anche un po’ rasserenato ora che sai che in questa condizione di vertigini da stress ci si trovano molte persone.
Il nostro consiglio comunque rimane quello di affidarti ad un medico esperto e successivamente a un bravo fisioterapista. Se tuttavia vuoi leggere di piĂą riguardo lo stress puoi venire sul nostro blog o entrare nei nostri canali social.