Proctite da stress: 2 segreti

proctite da stress

La proctite da stress è sicuramente una delle patologie più diffuse nei soggetti che soffrono di stress, e per questa ragione specifica, nel corso di questo nuovissimo approfondimento del nostro blog, ci occuperemo di scoprire insieme tutto riguardo questa fastidiosa patologia. Proprio per questo motivo, nei prossimi paragrafi, ti fornirò non solo moltissime informazioni riguardo la proctite causata dallo stress, ma anche tanti rimedi per tornare a stare bene.

Secondo gli ultimi studi condotti in questi anni, i soggetti che affermano si soffrire di un forte stress o di una debilitante ansia sono purtroppo in aumento: quello che è spaventoso è che secondo le ultime previsioni questo numero non smetterà di salire nei prossimi tempi. Complice di questo fenomeno è sicuramente la vita che ognuno di noi conduce nel ventunesimo secolo: una vita frenetica, ricca di cose da fare, e dove non c’è mai un momento per se stessi.

Dunque non sorprende che sempre più persone si trovino sottoposte ad una mole così grandi di stress da avere delle ripercussioni non solo sulla propria psiche, ma anche sul proprio corpo, riscontrando delle patologie legate allo stress. Se anche tu hai iniziato a soffrire da proctite da stress, allora ti comunico che hai aperto l’articolo giusto, perchè in questo articolo ci occuperemo di tutte quelle malattie legate allo stress, tra cui appunto la proctite.

Ti consiglio a questo proposito di metterti comodo alla tua scrivania o sul tuo letto, in modo da non perderti nulla di ciò che sto per spiegarti in merito a questa fastidiosa patologia. Sei pronto a scoprire di più?

Proctite da stress: quali sono le principali cause di stress?

Nel capitolo introduttivo di questo breve approfondimento dedicato alla proctite da stress, abbiamo scoperto insieme che ci sono moltissime persone che soffrono di un forte stress oppure di una debilitante ansia, e abbiamo anche scoperto che questo numero è in continua crescita. Ovviamente, sarebbe stupido dire che lo stress proviene da una sola fonte: ci sono moltissimi problemi che possono portare ad essere stressati, anche alcuni che non conosciamo.

Dunque, prima di parlare di quali sono quelle malattie che sono portate da un lungo e forte stato di stress, scopriamo prima insieme quali sono alcune delle cause più comuni che portano allo stress. Infatti, secondo quanto detto da moltissimi psciologi, il primo passo per attutire il proprio livello di stress è sicuramente quello di riconoscere quali sono le cause che ti hanno causato questo stato.

Uno dei motivi per i quali le persone sono maggiormente stressate è sicuramente il lavoro: molti mestieri sottopongono, infatti, i soggetti ad un intenso sforzo fisico ma anche ad un grande sforzo mentale. Ovviamente questo sforzo, quando viene reiterato nel tempo, non fa altro che acuire la nostra sensazione di stress e di ansia, peggiorando la situazione ancora di più.

Per scoprire quali sono altre cause comuni di stress, ti consiglio di continuare a leggere i prossimi paragrafi di questa guida dedicata alla proctite da stress.

Proctite da stress: altre cause di stress

Nella sezione precedente di questa guida tutta incentrata sulla proctite da stress, ci siamo occupati già di scoprire qual è il motivo più comune che porta centinaia di milioni di persone a soffrire di un forte stress e di una grande ansia. Ovviamente, il lavoro, che con i suoi ritmi stanca moltissimo il corpo e la mente, però, non è l’unica causa di stress: scopriamo insieme quali sono altre cose che possono portarti a vivere questa sensazione opprimente.

Un secondo elemento che può portarti a provare un forte stress sono sicuramente i cambiamenti: quando ci troviamo avanti ad un cambiamento che non sappiamo come gestire o affrontare, veniamo assaliti da un grande stress. Ancora, molti scienziati affermano anche che lo stress deriva anche da una situazione climatica diversa da quella alla quale siamo abituati o diversa da quella che ci piace: dunque, se fa troppo caldo o troppo freddo, ci stressiamo.

Non sono solo queste però le cause più comuni di stress: un’altra causa molto comune, specialmente per i più giovani, è la pressione derivante dalla scuola oppure dall’università. Queste, come è noto, sottopongono gli studenti ad una pressione non irrilevante, a causa della mole di studio così come anche dei voti.

Ovviamente, individuare cos’è che ci stressa è un primo passo verso la risoluzione della soluzione: per scoprire come risolvere il tuo stress e la tua proctite da stress, continua a leggere i prossimi paragrafi.

Cosa ci succede se siamo stressati?

Abbiamo già visto insieme, nella precedente sezione di questo nostro approfondimento dedicato alla proctite da stress, quali sono alcune delle cause più comuni che portano a vivere in una situazione di stress ed ansia. Come hai potuto leggere, infatti, molte persone vengono stressate da un clima diverso da quello al quale sono abituate, mentre altre invece vengono stressate dalle loro responsabilità e impegni scolastici oppure universitari.

Andiamo avanti con la nostra guida e scopriamo insieme, in questo paragrafo, cosa succede al nostro corpo quando ci stressiamo: come già sai, lo stress non tocca solo il nostro sistema nervoso, ma anche il nostro corpo. Di fatti, quando siamo sottoposti ad un lungo e intenso periodo di stress, il nostro corpo inizia a produrre uno specifico ormone, chiamato cortisolo, il quale viene spesso soprannominato “l’ormone dello stress”.

Quando siamo stressati il nostro corpo produce più cortisolo del dovuto, e questo porta ovviamente a delle conseguenze sul nostro corpo: scopriamo insieme quali sono queste conseguenze. La conseguenza più importante che porta una produzione eccessiva di cortisolo è sicuramente un abbassamento delle difese immunitarie: dunque, per farla facile, quando ci stressiamo troppo, diventiamo più propensi a contrarre virus oppure infiammazioni.

Queste, ovviamente, ci espongono a dei rischi per la nostra salute, quindi è bene farci attenzione. Ora che hai scoperto tutte queste informazioni, ti consiglio di continuare a leggere per scoprire altro sulla proctite da stress e altre malattie da stress.

Le malattie da stress più comuni

Nella sezione precedente di questo breve articolo dedicato alla proctite da stress e alle sue cure, abbiamo scoperto insieme quali sono le conseguenze più grandi che un troppo stress può portare al tuo organismo. Quindi, come dicevamo, quando sei stressato, il tuo corpo inizia a produrre in modo eccessivo il cortisolo, che è l’ormone dello stress, e il quale porta ad un abbassamento delle tue difese immunitarie e ad un conseguente indebolimento del tuo corpo.

Per questo si parla spesso di quelle che sono le malattie da stress, ovvero delle malattie non gravi che il tuo corpo può manifestare quando sei sopraffatto da uno stress troppo forte che il tuo corpo non riesce a gestire. Dunque, si tratta di una specie di campanelli di allarme che il tuo corpo ti invia in modo da farti capire che c’è qualcosa che non va e che devi assolutamente risolvere al più presto.

Tra queste patologie che molte persone riscontrano quando sono stressate, ci sono delle patologie che toccano specificamente la pelle: dunque molte persone manifestano una estrema secchezza della pelle oppure la comparsa di macchioline che prudono. Altri soggetti sottoposti ad uno stress fortissimo, invece, spesso mostrano dei dolori intercostali, cioè come delle fitte o delle punture di ago nel torace, che ovviamente sono debilitanti e fastidiose.

Insomma, ci sono moltissimi modi attraverso i quali il nostro corpo ci avvisa che non va: l’importante è accorgersene in tempo. Ora che sei al corrente di questa situazione, ti consiglio di continuare a leggere per scoprire altro riguardo la tua proctite da stress e su come curarla.

Proctite da stress: di cosa si tratta?

Abbiamo scoperto insieme, nelle precedenti sezioni di questo articolo interamente dedicato alla proctite da stress, quali sono alcune delle malattie più comuni quando si soffre di un forte stress. Come puoi aver letto con i tuoi occhi, il nostro corpo tende ad inviarci dei segnali per comunicarci che qualcosa non va, che è troppo stressato: tra questi ci sono ad esempio alcune patologie che colpiscono la pelle ma anche dei dolori intercostali.

Tra le tante patologie che si possono poi riscontrare quando si è sottoposti ad un prolungato e intenso stress, vi è anche la proctite: scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono le cause e soprattutto come risolverla al più presto. In primo luogo, possiamo descrivere la proctite come una patologia di tipo infiammatorio che colpisce la mucosa rettale: questa puoi anche appoggiarsi sul sigma, e in questo caso viene chiamata procto-sigmoidite.

La proctite si distingue in acuta, il che significa che è episodica, di breve durate e si risolve spontaneamente, oppure può essere cronica, ovvero è presente da molto tempo, e si evolve, e ovviamente non guarisce da sola. La proctite può essere causata da diversi fattori, come ad esempio lo stress, come abbiamo già detto prima, ma anche da errori alimentari, quindi una cattiva e sregolata alimentazioni.

Una proctite può anche essere causata da un eccessivo uso di farmaci o anche da condizioni anatomiche e biologiche.

Ora che abbiamo finalmente scoperto quali sono le cause che portano ad avere la proctite, andiamo avanti e scopriamo come curare al meglio la proctite da stress.

Proctite da stress: come curarla?

Finalmente, nella precedente sezione di questa nostra guida dedicata alla proctite da stress, abbiamo scoperto insieme delle informazioni riguardo questa fastidiosa e debilitante patologia che colpisce il corpo di molti soggetti stressati o ansiosi. Come abbiamo visto, una delle cause della proctite, oltre ad una cattiva alimentazione e ad un prolungato uso di farmaci, può anche essere lo stress oppure una forte ansia.

Dunque, ovviamente, il primo step per curare la propria proctite è quello di recarsi da uno specialista in questa materia e accertarsi che la proctite in questione non sia causata da una malattia o da altri sintomi. Una volta che sei sicuro che la tua proctite derivi dallo stress, puoi farti consigliare una buona cura che riesca a combatterla dal dottore al quale ti sei rivolto per questo problema: saprà sicuramente come guidarti al meglio.

Ovviamente, non finisce qui, perchè una volta curata la tua proctite avrai bisogno anche di curare la tua situazione di stress e metterle un punto: per fare ciò, devi assolutamente riprendere in mano il controllo della situazione. Infatti, il modo migliore per sconfiggere un lungo periodo di stress è quello di avere il controllo sulle proprie cose, sulla propria vita, e sul proprio stress: così facendo avrai risultati immediati sul tuo corpo e sulla tua psiche.

Una volta che sei a conoscenza anche di queste cose, andiamo avanti e scopriamo le nostre considerazioni finali sulla proctite da stress.

Le nostre considerazioni finali

Ecco che siamo finalmente arrivati alla conclusione di questa nostra guida tutta incentrata sulla proctite da stress, all’interno della quale abbiamo potuto scoprire veramente tutto quello che c’è da sapere riguardo questa fastidiosa condizione. Proprio per questa ragione, facciamo in questa ultima sezione a nostra disposizione una breve sintesi di tutte le cose dette finora, in modo da fissarle meglio in testa.

In primo luogo, abbiamo scoperto che sono moltissime le malattie del corpo che sono causate da una condizione di stress: queste riguardano sia la pelle, sia l’interno del corpo, come ad esempio dolori al torace o fitte intercostali. Abbiamo anche visto che molto spesso tra i sintomi c’è la proctite, che sarebbe una infiammazione delle mucose del retto.

Questa può essere causata da molti fattori diversi, e quindi bisogna prima accertarsi riguardo quale sia la sua origine, per poi procedere con una cura adeguata fornita da un medico competente. Infine, non dimenticare che una cosa che assolutamente non puoi non curare è il tuo stress: una volta alleviato il livello di stress presente nel tuo corpo, sarai pronto ad affrontare nuovamente la tua vita quotidiana ma soprattutto a rimettere in sesto il tuo corpo.

Ovviamente, per fare ciò, ricorda che è bene prima individuare cos’è che ti causa stress e ansia, poi procedere a dominare le tue emozioni.

Se ti è piaciuta questa guida sulla proctite da stress, visita il nostro blog per scoprire di più e soprattutto seguici sui nostri social per ulteriori aggiornamenti!

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!