Pomfi da stress: 3 cose che non sapevi

Pomfi da stress

Ciao e benvenuto sul nostro nuovo articolo, oggi vorremmo parlarti dei pomfi da stress. Infatti se sei qui molto probabilmente è proprio questa la parola che hai inserito all’interno del tuo motore di ricerca.

Se stai cercando di sapere qualcosa in più su i pomfi da stress allora sei davvero atterrato sulla piattaforma giusta. In questo articolo infatti vedremo tutto quello che c’è da sapere su questa patologia.

Ma la prima cosa che devi sapere è che molto probabilmente se hai dei pomfi sulla tua pelle allora stai avendo un attacco di orticaria da stress. Questa infatti è la patologia che tende a scatenare i pomfi da stress.

Un altro motivo che avrebbe potuto portarti qui è la ricerca di parole chiave come per esempio: i pomfi da stress come si manifestano e pomfi da stress dove si trova. Se queste sono state le altre parole ricercate è anche normale che tu sia arrivato su questo articolo.

In questa sezione in particolare andremo a vedere lo stress che cosa può scatenare e come si può risolvere il problema dei pomfi andando ad esaminare tutte le situazioni del caso. Inoltre devi sapere che ci sono delle tecniche di rilassamento per poter cercare di contrastare lo stress.

In questo articolo vedremo questo e moltissime altre cose, con la consapevolezza che al termine della lettura tu sia in gradi di cavartela da solo in condizioni di stress. Anche se quando compaiono i pomfi da stress, la prima cosa da fare è andare dal medico.

I pomfi da stress come si manifestano: iniziamo dalle cose semplici

Come abbiamo detto al termine della nostra introduzione la prima cosa da fare è contattare il medico. Questo perché, devi sapere che la pelle è la prima barriera del nostro corpo contro il mondo esterno e può anche rispecchiare il nostro stesso stato di salute interiore.

Quando sei stressato, stanco o affaticato potrebbero anche fare comparsa o anche peggiorare delle condizioni già esistenti come per esempio la dermatite o l’herpes labiale. Ma alcune persone sono più soggette di altre a tirare fuori il disagio emotivo tramite l’orticaria da stress che causa appunto i pomfi da stress.

I pomfi da stress sono la manifestazione cutanea più frequente in assoluto, infatti, colpisce generalmente una persona su tre almeno una volta nella vita. Può venire sia alle persone adulte che ai bambini e può manifestarsi anche nella sua forma più acuta.

Questo quando dura pochi giorni o regredisce comunque entro le sei settimane, ma anche una forma cronica che invece causa un’eruzione della pelle che va avanti per oltre sei settimane. Le forme più acute vengono provocate solitamente da reazioni allergiche di origine alimentare, farmacologica o causate da insetti come per esempio api o vespe.

Una cosa che può accadere è anche quella di sensibilizzarsi in modo improvviso ad alcuni allergeni che prima di allora non avevano mai dato alcun tipo di problema e in modo improvviso scatenano una reazione allergica.

Alcune volte le forme più acute di orticaria vengono associate a recenti malattie infettive soprattutto comparse nei bambini.

Pomfi da stress dove si trova e cosa accade

Le forme acute dei pomfi da stress come abbiamo visto vengono create dalle reazioni allergiche mentre la comparsa delle forme croniche hanno raramente una causa strettamente allergica. Infatti solitamente sono di origine autoimmune, quindi causate da una funzione anomala del nostro sistema immunitario.

Ma possono anche rilevarsi come un campanello di allarme per l’epatite e le malattie infiammatorie croniche intestinali oppure di infiammazioni polmonari. Ma possono anche essere causate da fattori fisici, o uno sforzo fisico troppo elevato ma può anche essere una reazione al tipico stress.

Purtroppo in oltre la metà dei casi affetti da pomfi da stress in fase cronica non è possibile trovare la causa esatta. I pomfi da stress come si può dedurre dalla parola stessa sono causati proprio dallo stress.

Infatti quest’ultimo può avere delle serie ricadute sul nostro organismo ma in particolare sulla nostra pelle. Inoltre il rapporto tra orticaria e stress è molto più coinvolto di quanto non si possa immaginare.

Quando ti trovi in una condizione di stress il corpo tende a produrre e secerne gli ormoni dello stress, primo tra tutti il cortisolo. In questo caso se non si interviene immediatamente il corpo inizierà a produrre istamina in eccesso.

Il rilascio dell’istamina normalmente avviene quando il corpo entra in contatto con delle sostanze a cui sei allergico inducendo così la formazione dei tipi pomfi da stress che vanno a caratterizzate l’orticaria. Che può presentarsi in diverse parti del corpo.

Pomfi da stress: che cosa posso fare?

La sintomatologia dei pomfi da stress è inconfondibile, infatti le protuberanze caratterizzate da questa patologia sembrano proprio come delle punture di zanzara che possono anche dare un intenso prurito. Le tipiche lesioni possono inoltre:

  • essere localizzate solo in una determinata parte del corpo, oppure diffuse.
  • essere piccole o formare dei veri e propri agglomerati.
  • persistere per pochi minuti ma anche durare delle ore.

Infatti i pomfi da stress possono scomparire completamente oppure tornare a manifestarsi in altre zone della cute diverse da quella appena infiammata. Insomma difficile da indovinare come un terno a lotto.

In alcuni casi i ponfi sono accompagnati anche da gonfiori che vanno ad interessare la parte più profonda del derma e tutto il tessuto sottocutaneo circostante. Come i pomfi caratteristici dell’orticaria anche la dermatite può essere causata dallo stress ed eventualmente anche peggiorata da esso.

L’unico sintomo che va comunque ad accomunare queste due tipologie di insorgente cutanee è il prurito. Infatti la dermatite, al contrario dell’orticaria, si manifesta come uno sfogo cutaneo causato dallo stress che non è caratterizzato da pomfi ma da aree della pelle infiammata e secca che in alcuni casi può anche essere desquamata o presentare delle vesciche e delle croste.

Molto spesso infatti si vanno ad applicare delle cure topiche in caso di dermatite per cercare di lenire la pelle e bloccare l’infiammazione. Ma molte altre volte l’unica cosa su cui si deve agire è la causa della patologia, in questo caso lo stress.

I pomfi da stress come si manifestano e come riconoscerli

Riuscire a capire la causa dell’origine dell’orticaria non è semplice, infatti se il rash cutaneo che viene a formarsi è isolato e non è molto esteso non occorre necessariamente approfondire.

Se poi accade che il paziente non riesce a rispondere al trattamento di base con dei semplici antistaminici o si vengono a presentare delle situazioni ricorrenti con una reazione cutanea anche molto forte. Allora in questo caso è meglio andare ad approfondire l’argomento e sottoporsi ad una visita specialistica.

In questo modi si avrà anche una diagnosi più precisa., solitamente il primo passo in questi casi è di escludere le manifestazioni cutanee dei pomfi. Quindi si dovrà capire se si tratta di pomfi da stress oppure sono causati da una reazione allergica.

Infatti se i pomfi da stress appaiono spesso, e non sono occasionali per  così dire allora è meglio effettuare dei test allergologici come per esempio fare i prick test o anche i semplici esami del sangue. In questo modo si possono cercare nel siero gli anticorpi IgE che sono specifici per ogni allergene che può essere sospettato di aver causato la reazione allergica.

Vengono anche effettuate le famose challenge per andare a scoprire se la reazione allergica è scatenata dai farmaci. Ovviamente sembra quasi anche futile dirlo, tutti i test dovranno essere fatti quando non si ha nessuna escrescenza o comunque nessun pomfo in modo da non scatenare dei risultati falsamente positivi.

Così come non devo essere assunti antistaminici perché questi potrebbero mascherare eventuali risultati che invece dovrebbero essere positivi scatenando infatti una risposta falsa negativa.

Pomfi da stress dove si trova la soluzione

Un’altra cosa molto importante da sapere prima di vedere le varie soluzioni sono quando si manifestano i ponfi da stress se viene esclusa la componente allergica. Per capire la provenienza del problema quando i test allergenici risultano tutti negativi bisogna:

  • fare un esame parassitologico delle feci, ma anche lo scotch test andrà benissimo per andare ad escludere eventuali infezioni parassitarie intestinali che sono molto frequenti nei bambini.
  • fare una ricerca tramite apposite analisi di autoanticorpi anti-tiroide che sono anche i responsabili di una patologia come la tiroide autoimmune, a questa problematica, infatti, viene spesso associata l’orticaria e i pomfi da stress.
  • fare la ricerca per l’Helicobacter pyroli che è il batterio che colonizza lo stomaco e che è anche responsabile di un’orticaria a livello gastrico, quindi una specie di gastrite vera e propria.

I pomfi da stress possono essere un fenomeno ricorrente e addirittura diventare un problema cronico. Si può infatti ipotizzare la sua presenza solo dopo aver escluso tutte le altre cause che sono più facilmente dimostrabili.

In ogni caso il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a un medico e di andare ad escludere o comunque a verificare che non ci siano altre problematiche in corso. Una volta appurata la sua origine, quini i ponfi da stress allora agire direttamente sulla causa, quindi appunto lo stress.

Pomfi da stress se dovessero apparire in gravidanza? I rimedi per ogni occasione

Allora se sei una donna in gravidanza cerca di  stare tranquilla perché non è così raro che durante il periodo gestazionale si vengano a formare delle zone circoscritte da un forte prurito. Le cause infatti possono essere molteplice infatti anche in questo periodo possono venirsi a verificare dei casi di pomfi da stress.

In altri casi invece il prurito può essere causato dell’estensione della pelle a causa dell’aumento di volume della pancia nelle ultime settimane oppure da una patologia chiama colestasi gravidica.

Comunque sia se dovesse verificarsi un caso di pomfi da stress o qualsiasi altra cosa strana alla tua pelle la prima  cosa da fare come sempre è contattare il medico o il dermatologo in modo da verificare la causa del prurito. Soprattutto nei casi dove il prurito non svanisce entro pochi giorni e viene accompagnato da pomfi.

Per andare a contrastare il prurito e anche il gonfiore che può apparire in determinati casi, la prima cosa che solitamente viene consigliata sono gli antistaminici. Se questi ultimi non dovessero avere alcun effetto allora una buona alternativa è quella di assumere del cortisone per via orale.

Il problema del cortisone è che può essere preso solo per pochi giorni e viene utilizzato per attenuare il disturbo dei pomfi da stress. Ma quello che molte volte accade è che una volta interrotta la terapia a causa della scomparsa dei pomfi questi possono ricomparire anche dopo un breve periodo di tempo.

Le nostre conclusioni finali sui ponfi da stress

Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo e cerchiamo di non andare oltre con i rimedi. In quanto si dovrebbero adottare solo nei casi più gravi in cui un uomo non dovrebbe mai arrivare.

Piuttosto cerchiamo invece di focalizzarci su quello che ti abbiamo spiegato in questo articolo e perché dovresti intervenire subito sullo stress. Devi sapere come ti abbiamo anche anticipato che lo stress è il precursore di moltissime problematiche che sono legate direttamente al nostro corpo e al nostro organismo.

Lo stress infatti può andare a sconvolgere totalmente la vita di una persona avendo anche delle ripercussioni sulla stessa qualità della vita. Per non parlare dei problemi psicofisici che va a causare, primo tra tutti come abbiamo appena visto i pomfi da stress.

Quando si presenta questa problematica abbiamo anche visto che la prima cosa da fare è andare dal medico e vedere in quale modo è meglio andare ad intervenire. Ma un metodo alternativo alla medici per andare ad alleviare i sintomi dello stress è applicare alcune tecniche di rilassamento come per esempio lo yoga o la meditazione.

Andare ad agire sullo stress è di vitale importanza, soprattutto per cercare di eliminare tutti i fastidi che potrebbero portare ad altre problematiche all’interno del nostro organismo.

Noi siamo arrivati al fatidico momento dei saluti e speriamo che la lettura sia stata di tuo gradimento, ti ricordiamo che puoi leggere qualche altro articolo all’interno del nostro blog oppure seguici sui nostri canali social.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!