Indice dei contenuti
Ciao e bentornato sul nostro blog se sei qui oggi è perché vuoi sapere tutto sull’orzaiolo stress, e noi di GabaMed siamo qui proprio questo. All’interno di questo articolo infatti potrai trovare tutte le cause relative alla comparsa dell’orzaiolo stress.
Inoltre vedremo anche la parte medica del concetto infatti andremo a stabilire quali sono le principali risorse mediche impiegate e moltissime altre cose. Insomma sei davvero capitato nel posto giusto.
Se sei capitato qui probabilmente è perché facendo una ricerca mirata con il tuo pc hai cercato le parole orzaiolo cause stress, orzaiolo da stress, cause orzaiolo stress oppure orzaiolo e stress all’interno del tuo motore di ricerca. Ma quello che puoi vedere all’interno di questo insieme di parole ce ne è una in particolare che ricorre spesso ovvero la parola stress.
Questa problematica a nostro avviso ma anche quello di tutti i medici bisogna tenerla molto sotto controllo infatti molte volte può anche andare una reazione benefica nel nostro corpo, come per esempio lo stress che si prova alla nascita di un figlio chiamato anche stress buono o eustress.
Ma puoi anche generare il distress che invece al contrario è lo stress cattivo che fa produrre al nostro corpo cortisolo che è appunto l’ormone dello stress che può anche causare delle problematiche molto gravi. Come anche per esempio la dermatite, l’orticaria, il mal di pancia, il mal di schiena e moltissime altre cose che non potresti nemmeno immaginare.
Ma iniziamo dalle cose semplici se sei pronto mettiti comodo e a noi non resta che augurarti buona lettura.
Orzaiolo cause stress che cos’è di preciso
L’orzaiolo è una fastidiosa infezione che viene a livello oculare, quindi dell’occhio di cui soffrono moltissime persone. L’orzaiolo stress ha anche però della cause ben precise che possono essere alimentari, igieniche oppure collegate allo stress e all’ansia.
Essendo un problema molto frequente esistono molte medicine ma anche molti rimedi naturali. Il nome scientifico dell’orzaiolo è hordeolum e va a colpire le ghiandole sebacee che si trovano vicino alle ciglia.
Questo va a scatenare una piccola protuberanza rossa che può formarsi nella palpebra superiore o su quella inferiore. Ma può anche verificarsi all’interno della palpebra e infatti è chiamato orzaiolo stress interno.
Chi ne soffre può sentire più o meno dolore, in quanto quest’ultimo è soggettivo. Ma il dolore può essere percepito intorno agli occhi ma in alcuni casi l’infiammazione potrebbe anche espandersi.
Altri sintomi che potrebbero condurre all’orzaiolo stress sono la sensibilità alla luce, la lacrimazione eccessiva, ma anche la formazione di croste, una pelle arrossata, uno strano gonfiore vicino alla palpebra e la sensazione di avere qualcosa che preme fisso sull’occhio. Ma fortunatamente entro una settimana più o meno tende a sparire.
Tuttavia esistono e sono consigliati dei trattamenti specifici che vanno prima di tutto a diminuire il fastidio che potrebbe essere causa di infezione visto il continuo toccarlo. Inoltre vanno anche a bloccare che il problema si possa diffondere oltre la palpebra generando di conseguenza altri problemi ed eventualmente peggiorare la situazione del presente.
Orzaiolo da stress le cause e i sintomi
Nel 90% dei casi mondiali l’orzaiolo è causato dal batterio Staphylococcus aureus, ma in questo caso c’è anche un’altra causa comune e si tratta del batterio Staphylococcus epidermidis. Quando infatti questi batteri entrano in contatto con la palpebra vanno ad attaccarla insieme a tutta la zona circostante.
Il contatto principalmente avviene tramite le dita o anche gli asciugamani o le salviette con cui ci si asciuga le mani o il viso. L’orzaiolo stress può anche colpire successivamente all”incursione di una patologia primaria come per esempio la blefarite da stress.
Quest’ultima infatti causa un’infiammazione delle palpebre e può portare anche alla formazione di pus e ascessi. Può anche accadere dopo la dermatite seborroica che produce invece delle delle chiazze squamose e un arrossamento delle pelle sui capelli e anche sul viso.
L’orzaiolo stress può anche comparire subito dopo l’acne rosacea che porta gli occhi ad essere squamosi o iniettati di sangue. Infine può anche essere causato dal diabete.
Nel caso in cui si verificasse un caso di orzaiolo stress interno possono venire anche infettate le ghiandole di Meibomio che vanno a produrre lo strato oleoso sulla superficie dell’occhio che va a garantire una corretta lubrificazione. Inoltre il gonfiore e anche il dolore possono essere maggiori rispetto all’orzaiolo classico diciamo che si presenta esternamente .
Ma è sempre opportuno rivolgersi al medico ed eventualmente chiedere consiglio a lui e seguire l’eventuale terapia prescritta. Ti invitiamo a non fare da solo e cercare sempre di trovare una soluzione efficacie.
Cause orzaiolo stress psicosomatiche e alimentari
Possono essere davvero tanti i fattori di rischio che causano l’orzaiolo stress. Primo tra tutti come dice la parola stessa nel caso di questo è proprio lo stress, ma come abbiamo visto prima anche il contatto diretto con le mani sporche e altre cose.
Una delle cause potrebbe essere anche caratterizzata da fluttuazioni ormonali o comunque un affaticamento generale che va a debilitare il sistema immunitario e di conseguenza facilita l’ingresso e l’attacco da parte dei batteri.
Questo può essere anche legato allo stress, come suggerisce anche la parola orzaiolo stress. Un’ansia prolungata che a volte è anche associata a disturbi psicosomatici e anche alle abitudini alimentari.
Come per esempio un lavoro troppo pressante, un sonno cattivo prolungato, un accumularsi di preoccupazioni, alimentazione non sana e la completa disorganizzazione su tutto quello che dovresti evitare di fare. Tutto questo è causa di stress.
Ma soprattutto, primo tra tutte le cause è la scarsa igiene. Questo infatti va solo ad accrescere la possibilità di prendersi l’orzaiolo stress ed è sempre questo che lo rende così recidivo in questi soggetti.
Ecco perché è così importante non toccarsi gli occhi o sfregare le palpebre quando si hanno le mani sporche. Un’altra cosa da evitare è utilizzare gli stessi asciugamani o anche i soli cosmetici ma anche il mantenimento di quest’ultimi per troppo tempo.
Anche il cibo può generare l’orzaiolo stress soprattutto quando si mangiano quelli troppo grassi. Ma purtroppo non esiste nessuna dieta che possa aiutare ad alleviare l’infiammazione ma puoi comunque scegliere di seguire una sana e corretta alimentazione.
Orzaiolo e stress i rimedi naturali contro questa patologia
La patologia legata all’orzaiolo stress generalmente tende a scomparire da sola tra i tre e i cinque giorni. Ma se vuoi comunque conoscere un semplice rimedio molto efficace e soprattutto tutto al naturale è l’impacco termico con acqua e sale o camomilla tiepida sull’occhio chiuso.
Grazie a questo vecchio rimedio della nonna potrai sentire sollievo e sentire meno dolore. Ma un’altra cosa molto importante è che ti aiuterà ad eliminare il pus.
Eventualmente per fare questo si può anche andare a massaggiare la parte circostante all’orzaiolo stress e cercare di eliminare il pus tramite questo leggero e delicato movimento. Una cosa molto importante in questo caso è quella di non fare troppa pressione e mai e poi mai provare a scoppiare la protuberanza.
Quello che accadrebbe se lo dovessi schiacciare come un brufolo sarebbe solo il peggioramento dell’infiammazione. Di conseguenza allo lo stato del tuo occhio andrebbe drasticamente a peggiorare.
Dopo gli eventuali trattamenti consigliati dal medico oppure i rimedi naturali degli impacchi si può coprire l’occhio con l’orzaiolo stress con una benda, ma mai lasciarlo coperto per troppo tempo. La cura migliore a questa problematica è sicuramente la prevenzione.
Quindi la prima cosa da fare è combattere l’ansia e lo stress, poi avere più cura della propria igiene personale ma anche mangiare bene e in modo equilibrato stando attenti in particolare ad assumere la giusta dose di omega 3.
Orzaiolo stress le cure alternative e farmaceutiche
Oltre ai rimedi naturali degli impacchi esistono ovviamente anche delle cure e delle terapie che possono essere più complesse. Le meno invasive ma un po’ aggressive che non richiedono però una prescrizione medica sono quelli a base di unguento e scrub specifici.
Si possono acquistare tranquillamente in farmacia, ma noi consigliamo comunque di ascoltare il parere del medico. Tuttavia puoi trovare qualcosa anche in parafarmacia oppure su alcuni siti specializzati come il nostro per esempio.
All’interno degli unguenti possono esserci di solito principi attivi di oli minerali e vaselina bianca, ma aiutano a prevenire l’irritazione degli occhi e alleviano il dolore. Una piccola accortezza da avere è quella di non mettere troppo unguento e bisogna fare attenzione a non contaminare i contenitori interni.
All’interno degli scrub per le palpebre nel caso di orzaiolo stress, contengono acqua e altri ingredienti non irritanti su tamponi preumidificati. Sono molto simile a delle salviettine che si usano per la rimozione del trucco, infatti riducono ed eliminano i batteri che vanno a causare l’orzaiolo stress.
Ma evitano soprattutto la probabilità di avere le palpebre squamose, tuttavia al contrario degli unguenti ci sono farmaci per cui è richiesto il parere del medico prima di usarli ma quali sono? Possono essere tantissime creme e pomate antibiotiche.
Un’altra cosa da valutare in caso eccessivo di stress è di sottoporsi a delle sedute di psicoterapia cognitivo comportamentale che potrebbe in definitiva andare ad alleviare l’ansia che viene generata dallo stress.
Orzaiolo cause stress cosa fare se non guarisce?
L’orzaiolo potrebbe tranquillamente far parte delle malattie recidive infatti, se non guarisce dopo massimo due settimane e diventa sempre più grande. Se altera di molto la vista o si espande molto rapidamente è decisamente il caso di contattare il medico.
Il dottore in questo caso potrà decidere se prescrivere un pomata o anche un collirio antibiotico, questo dipende dalla situazione dell’occhio e dall’esame obiettivo. Solitamente questi medicinali sono a base di tobramicina, oppure eritromicina ma anche bacitracina.
La tobramicina generalmente si applica direttamente sull’infiammazione dalle due fino alle quattro volte al giorno. L’eritromicina si applica anche sei volte al giorno.
Infine c’è la bacitracina che va applicata massimo due volte al giorno ma va anche in base alle indicazioni del medico. Prima di mettere qualsiasi pomata è bene andare a pulire molto bene la zona dell’occhio in modo da rimuovere squame e croste.
Una cosa a cui fare sempre attenzione sono eventuali effetti collaterali che possono causare i prodotti farmacologici. Molto cumino sono irritazione, dolore e arrossamento ulteriore degli occhi.
Ma si possono anche subire dei cambiamenti alla vista oppure presentarsi l’orticaria, gonfiore e anche prurito che ovviamente come ogni effetto collaterale va comunicato al medico.
Alcune volte può essere anche utilizzato l’uso di pasticche antibiotiche, soprattutto quando le macchie cutanee sono molto significative. Anche perché questo potrebbe indicare che c’è un’infiammazione acuta all’interno dell’occhio.
Nei casi più gravi può anche essere presta una iniezione di steroidi nell’orzaiolo stress per andare a ridurre i gonfiori.
Orzaiolo stress le nostre conclusioni finali
Siamo arrivati ormai al termine del nostro articolo e in definitiva possiamo dire che ormai sai veramente tutto per quanto riguarda l’orzaiolo stress e tutte le sue varianti e sintomatologie. Abbiamo anche visto molte delle sue cause e come la semplice e corretta igiene può evitarti di incorrere in una problematica come questa.
Ma abbiamo anche visto come uno dei fatto secondari solo all’igiene, ovvero lo stress, possa essere determinante in questo caso. Infatti uno stress o delle ansie troppo persistenti possono andare a generare proprio l’orzaiolo stress.
Ecco perché è molto importante prendersi del tempo per se, soprattutto quando si ha un vita frenetica. A lungo andare lo stress potrebbe avere degli effetti devastanti sulla vita di una persona infatti può andare a causare moltissime problematiche.
Come per esempio potrebbe accadere che venga una dermatite, ma anche il mal di pancia, oppure si potrebbe iniziare a vedere le macchie davanti agli occhi e moltissime di altre cose. Insomma sicuramente lo stress non è un sintomo da tralasciare anzi molte volte non è un sintomo ma è la reale causa come lo è in questo caso con l’orzaiolo stress.
Noi siamo arrivati al momento dei saluti e non resta che augurarci che la lettura ti sia piaciuta e che tu ti senta realmente soddisfatto di quello che hai letto all’interno di questo articolo. Ma soprattutto ci auguriamo di essere stati esaustivi nel rispondere a tutte le eventuali domande che potevi avere riguardo l’argomento.
Per leggere altro sullo stress vieni nel nostro blog oppure seguici sui nostri canali social.