Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto nel nostro blog, nell’articolo di oggi vorremmo parlare della nevralgia facciale da stress. Infatti se sei qui molto probabilmente ne soffri, oppure pensi di soffrirne.
Un consiglio molto importante che vogliamo darti subito è quello di andare dal medico ma se vuoi leggere qualcosa in più al riguardo sei sicuramente nel posto giusto al momento giusto. Noi di GabaMed infatti siamo dei veri esperti nel settore stress, non siamo dei medici ma ne sappiamo davvero tanto.
Infatti se sei incappato nel nostro articolo molto probabilmente è perché stavi facendo una ricerca con il tuo computer e sul motore di ricerca avrai scritto magari parole come appunto nevralgia facciale da stress, nevralgia facciale da stress e occhio oppure nevralgia facciale da stress e sensazione occhio. Ed eccoti qui.
Allora la prima cosa da dire, cioè quella di andare dal medico te l’abbiamo detta. Ma c’è anche da dire che se sai perfettamente che la tua condizione di nevralgia facciale da stress, come dice anche la parola è causata dallo stress; allora la prima cosa da fare è allontanarsi dalla fonte del tuo malessere.
Molto spesso una serie di dure giornate lavorative o una discussione familiare possono essere fonte di un importante stress che il tuo corpo è costretto a subire ecco perché poi si verificano complicazioni come appunto la nevralgia facciale da stress. In questi casi è bene allontanarsi dalla fonte di stress e cercare di evadere un po’ per cercare di dare al corpo il relax che si merita.
Nevralgia facciale da stress: iniziamo dalla base
Iniziamo dalle cose più semplici e dalle sensazioni che possono portare a scoprire di avere una nevralgia facciale da stress, se ti capita di sentire una tensione diffusa sul collo e sulle spalle con rigidità generalizzata e dolori non ben definiti probabilmente è il tuo sistema nervoso che ti lanciando un allarme.
Questi sintomi possono anche essere accompagnati da disturbi gastro enterici come per esempio i gonfiori, ma anche da stanchezza e scarsa qualità del sonno. Molto più in generale ti senti in tensione come una corda di violino?
Allora si, ti diamo la conferma il tuo sistema nervoso ti sta parlando e probabilmente sta per giocarti un brutto scherzo, in quanto questi dolori che senti sono dovuti al fatto che il sistema nervoso, appunto, tende a mantenersi sempre in uno stato di attacco anche quando dovrebbe essere in relax.
In questo articolo abbiamo deciso di spiegarti tutto quello che devi sapere sulla nevralgia facciale da stress e perché succede questo. In più quello che molti non sanno è che non è sempre ansia e stress a scatenare questa problematica, infatti andremo anche a vedere come puoi abbassare il volume della tensione nervosa che senti.
Iniziamo subito ad andare a vedere quali sono i disturbi che possono andare a infiammare o intaccare il tuo sistema nervoso che di conseguenza reagisce portando nel tuo corpo numerose problematiche come anche quella della nevralgia facciale da stress. Se sei davvero pronto mettiti comodo perché stiamo per entrare nel vivo del nostro articolo.
Nevralgia facciale da stress e occhio: come possono arrivare i problemi del sistema nervoso
Esistono diversi modi in cui il sistema nervoso può andare a creare dei fastidiosi sintomi. Inoltre una cosa molto importante che devi sapere è che il sistema nervoso è in grado i farti provare dolore a un piede anche se quel piede è stato operato dieci anni fa, oppure la sindrome dell’arto fantasma, quindi con il sistema nervoso è meglio stare attenti.
Ci sono però due meccanismi ben distinti che possono dare problemi all’interno del nostro corpo cioè l’aumento del tono del sistema ortosimpatico e la riduzione delle capacità anti infiammatorie.
Il sistema nervoso ortosimpatico è una parte del sistema nervoso autonomo e quindi si attiva in automatico ogni volta che ci troviamo difronte a un pericolo oppure quando facciamo attività fisica. In poche parole si attiva ogni volta che il corpo è davanti a una fonte di stress che può essere più o meno grande.
La sua funzione primaria è quella di preparare l’organismo ad affrontare proprio lo stress, infatti aumenta i battiti cardiaci, la pressione e anche il tono muscolare. Ma per alcuni motivi che tra poco vedremo può capitare che l’ortosimpatico sia sempre attivo anche quando non sei più sotto stress e quindi avrai sempre i nervi tesi.
Ma andiamo adesso a vedere nel prossimo capitolo qual è la condizione che porta l’inibizione della capacità anti infiammatorie che ha scoperto il signor K. Tracey con un famoso esperimento.
Nevralgia facciale da stress e sensazione occhio: l’inibizione delle capacità antinfiammatorie
Come abbiamo anticipato poco fa, il famoso esperimento del neurochirurgo K Tracey, ha portato dei strabilianti risultati. Il chirurgo ha iniettato dell’antinfiammatorio all’interno del cervello di alcune cavie osservando un effetto anti infiammatorio all’interno di tutto il corpo.
Tendando di capire quale fosse il nervo responsabile che dal cervello ha portato l’effetto antinfiammatorio nel corpo scoprì che era il nervo vago. Questo nervo infatti parte dal tronco encefalico e vaga per tutto il corpo, portando i nervi soprattutto negli organi.
Il nervo vago è il nervo del sistema parasimpatico fa tutto l’opposto dell’ortosimpatico, quindi rilassa, aiuta a digerire, rallenta i battiti e fa tante altre cose. Inoltre è anche il principale antinfiammatorio naturale che l’organismo ha a disposizione.
L’American Psychological Association conferma che questo meccanismo viene meno quando la persona ha un’emotività fortemente negativa. Quindi se pensi costantemente agli stessi pensieri o sei convinto che le cose per te non potrebbero andare peggio di così stai solo riducendo le capacità antinfiammatorie del del sistema parasimpatico e di conseguenza potrebbe arrivare la nevralgia facciale da stress.
Questi in pratica sono diciamo come i primi sintomi che possono farti riconoscere una nevralgia facciale da stress, infatti è molto importante cercare di capire da dove proviene questa fonte di stress. Primo perché potrebbe essere inesauribile e quindi va cercata una soluzione immediata per farti rilassare e poi perché potrebbe portare delle gravi conseguenze anche al tuo stile di vita oltre che alla salute.
Nevralgia facciale da stress quali sintomi provoca il sistema nervoso?
Il sistema nervoso può provocare disturbi del sonno, cefalea, dolore cervicale, tachicardia, dolore e irritazione del tratto digestivo e altri dolori diffusi. Andiamo adesso a vedere nello specifico tutte queste problematiche.
La cefalea muscolo tensiva, arriva quando il tono dell’ortosimpatico aumenta; questo fa aumentare anche la presenza di adrenalina e noradrenalina che sono sostanze vaso costrittrici periferiche. La presenza di catecolamine è indispensabile in alcuni casi ma in questo porta solo ad avere i muscoli sempre tesi e rigidi.
Il tratto cervicale inoltre è particolarmente sensibile a questi meccanismi, infatti quando la tensione del tratto cervicale è alta questa può diventare cefalea muscolo tensiva.
I dolori e la rigidità del tratto cervicale sono dovuti alla costante attività del sistema ortosimpatico che tiene i muscoli sempre tesi, in particolare i muscoli cervicali. Ma in questo caso possono anche verificarsi dei dolori diffusi con rigidità, si avrà infatti meno mobilità e si avrà una sensazione di rigidità diffusa.
Inoltre abbiamo già detto poco fa, nel capitolo precedente, che il nervo vago potrebbe andare a sistemare tutto grazie ai suoi effetto antinfiammatori in tutto il corpo, anche se certi stati emotivi posso ridurre le sue funzioni.
Se stai iniziando a soffrire di nevralgia facciale da stress allora potresti sentire dei dolori diffusi e non ben definiti, questo accade perché il corpo non è più in grado di sfiammarsi da solo e di conseguenza manda dei segnali per chiedere aiuto dall’esterno quando possibile.
Altri sintomi della nevralgia facciale da stress e occhio
La nevralgia facciale da stress può anche causare molti problemi digestivi, inoltre devi sapere che non esistono solo muscoli scheletrici, quindi quelli che puoi toccare. L’intestino è mosso da muscoli, così come lo stomaco il colon ed in generale tutto ciò che nel nostro corpo ha un movimento.
Quando il sistema nervoso dice ai muscoli scheletrici di rimanere tesi è perché evidentemente percepisce una situazione di pericolo che può essere motivata o meno. Un’altra problematica che può insorgere è che il tono dei muscoli viscerali aumenta e inizia la digestione nel momento inopportuno.
Questo inoltre comporta un transito del cibo più faticoso che inevitabilmente conduce a gonfiori e una possibile irritazione del colon. Inoltre potresti anche incorrere in disturbi del sonno.
Quante volte infatti ti capita di andare a dormire ma di svegliarti senza sentirti riposato? Questo accade perché i tuoi nervi sono mai andati a riposare e hanno dormito in tensione tutta la notte, ma può anche accadere di avere dei risvegli frequenti e una mandibola stanca dovuta al bruxismo.
Ma possono anche incorrere attacchi di panico e tachicardia che rappresentano anche l’espressione massima dell’iperattività ortosimpatica. Molto spesso queste due problematiche hanno una caratteristica emotiva, un attacco di panico avviene quando il sistema nervoso non si sente in grado di affrontare una determinata difficoltà.
La nevralgia facciale da stress può anche portare ad avere dei disturbi agli occhi, ma andiamo a vedere di cosa si tratta nel prossimo capitolo.
Perché il sistema nervoso causa ansia e stress?
Per concludere il discorso di prima si è osservato in un pazienze x che molto spesso ha avuto attacchi di panico in situazioni normali, infatti, doveva solo guardare degli oggetti in movimento veloce come per esempio delle macchine che passavano.
Si è scoperto che questa persona aveva dei problemi ai muscoli dell’occhio e stare dietro a delle semplici auto in movimento per il corpo era uno stress troppo eccessivo che metteva in allarme il sistema nervoso e generava l’attacco di panico.
Non si tratta quindi di una rievocazione di un trauma passato o infantile ma più semplicemente il sistema nervoso andava in panico perché non era in gradi di gestire la situazione. I fattori che possono portare il corpo a sentirsi stressato possono essere anche di varia natura.
Questa cause scatenanti la nevralgia facciale da stress possono essere di carattere genetico o acquisite dall’infanzia. Il sovraccarico di stress portato da una serie di brutte giornate oppure anche un litigio familiare o di carattere affettivo.
Anche l’insoddisfazione può causare stress così come il rimuginare su uno stesso pensiero o avere sempre gli stessi pensieri negativi. Un intestino che non funziona bene può essere una causa di stress, così come l’indebolimento muscolare, la fragilità strutturale e altre cause che molte volte non sono prevedibili, come la depressione e il suicidio.
Tuttavia è importante sapere che esistono delle tecniche in grado di andare a rallentare tutti i meccanismi di stress che possono portare alle nevralgia facciale da stress.
Come migliorare la nevralgia facciale da stress e sensazione occhio
Esistono si tante cause che possono portare alla nevralgia facciale da stress e occhio, ma esistono anche altrettante cure e modi di andare a migliorare e potenziare il sistema nervoso. Tutto questo potrebbe essere di grande aiuto quando si verificano dei problemi più in generale che sono comunque legati allo stress.
Le strategie che si possono mettere in atto per andare a rilassare il sistema nervoso troviamo le tecniche di respirazione. Ma anche le tecniche di meditazione che possono essere la mindfulness, il training autogeno, ma anche meditazione e yoga.
Tra le strategie di potenziamento del sistema nervoso è possibile lavorare sui muscoli oculari con opportuni esercizi, lavorare sul tratto cervicale, il miglioramento della postura, l’attività aerobica, seguire un’alimentazione antinfiammatoria e aumentare anche l’idratazione.
Aiutare il tuo corpo dovrebbe essere il primo pensiero del mattino infatti è molto importante cercare di concentrarsi più su se stessi che al mondo esteriore quando si soffre di nevralgia facciale da stress. Noi ormai siamo arrivati al momento dei saluti e ci auguriamo che questo articolo ti abbia soddisfatto.
Abbiamo parlato di molti problemi che possono andare a causare degli scompensi nel tuo organismo e abbiamo visto come puoi anche capovolgere le carte grazie a diverse tecniche che puoi iniziare ad applicare da subito.
Se vuoi leggere qualcosa in più sul tema dello stress ti aspettiamo nel nostro blog oppure sulle nostre pagine social dove puoi anche mandarci un messaggio.