Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo scritto da noi del team di GabaMed, se sei qui oggi è perché probabilmente vuoi sapere tutto sul mal di testa da stress. Inoltre se sei incappato proprio sul nostro articolo è perché soffri di questa patologia.
Di conseguenza navigando nel web, sul tuo motore di ricerca avrai sicuramente scritto le parole: mal di testa da stress rimedi, mal di testa stress, mal di testa da stress quanto dura e stai cercando anche di capire il mal di testa da stress come si manifesta. In questo articolo per fortuna noi di GabaMed mettiamo a disposizioni diverse tecniche per prevenirlo e curarlo.
Sia chiaro ovviamente è sempre bene consultare un medico in questi casi in modo da capire effettivamente quale sia l’origine del mal di testa, perché come ben sai non sempre la causa del mal di testa potrebbe essere originaria dallo stress. Inoltre ovviamente non si tratta di mal di testa stress se la sera prima hai alzato un po’ il gomito.
Ma sicuramente al termine della lettura di questo articolo avrai qualche altro modo per supportare e capire se effettivamente il tuo disturbo alla testa sia causato dallo stress oppure se devi fare delle ricerche più approfondite insieme al tuo medico di fiducia.
Una cosa molto importante che ci teniamo a dire è che il legame tra lo stress e il mal di testa non è semplice da capire, infatti risulta molto complesso. Ecco perché ci raccomandiamo così tanto di consultare il medico quando si ha mal di testa molto spesso.
Mal di testa da stress rimedi e cause
Lo stress che sentiamo all’interno del corpo è una risposta psicologica e fisiologica che l’organismo mette in funzione quando ci si trova davanti a difficoltà o dei particolari eventi della vita vengono valutati da parte del corpo come eccessivi. Tutto questo porta inevitabilmente ad una forte pressione mentale ed emotiva che si scatena in diverse forme.
Sentirsi stressati quindi è una normale reazione, ma può diventare malsano quando va a stravolgere lo svolgimento quotidiano delle funzioni organiche del corpo.
Le fonti di stress possono essere svariati e vengono principalmente chiamati stressors. Questi includono tutti gli eventi della vita che possono essere sia positivi che negativi.
Tra le fonti di stress positive possiamo per esempio trovare il matrimonio, la nascita di un figlio, un successo nel lavoro ma anche un trasloco. Tutto questo è fonte di stress anche se positivo perché include un avvenimento bello nella vita.
Tra le fonti di stress negativo per esempio potremmo trovare la perdita di una persona cara che può prevedere non solo la morte ma anche un divorzio, una separazione o una malattia. Ma molto spesso le fonti di stress possono anche essere dei fattori ambientali.
Il freddo o il caldo intenso, o quello che può scatenare un ambiente molto rumoroso e inquinante, catastrofi naturali come terremoti o alluvioni, ma anche al stessa pandemia che stiamo ancora ad oggi vivendo.
Tutti gli eventi imprevisti sono comunque considerati una fonte di stress che potrebbe causare il mal di testa da stress.
Mal di testa stress: altri fattori scatenanti
Come stavamo dicendo nel paragrafo precedente le cause che vanno a scatenare lo stress sono anche le situazioni sociali, le tensioni ma anche le discussioni tra voi e le persone care, ma anche con amici e colleghi di lavoro. I fattori biologici come per esempio le malattie, i traumi fisici e le disabilità fisiche sono fonte di stress.
Molte volte le cause sono all’interno della mente rivelabili come paura, timore di fallire, ma anche parlare in pubblico oppure di volare. Quindi anche le paure possono essere fonte di stress.
Infine troviamo tutte le situazioni che non possono essere controllate come per esempio un esame clinico oppure lo stesso modi di pensare che abbiamo come le nostre prospettive di vita, le opinioni personali, i vecchi traumi o dei ricordi spiacevoli. Tutto questo insieme di cose è una fonte inesauribile di stress che in qualche modo bisogna imparare a controllare e gestire.
Inoltre tutto questo stress fatto di fattori stressor può portare a lungo andare a essere un fattore che può scatenare o aggravare molte malattie e condizioni patologiche. Uno dei disturbi infatti molto legato allo stress è proprio il mal di testa da stress.
Un dato molto interessante, che sicuramente vogliamo menzionare è che il settanta per cento delle persone che soffrono di emicrania è perché soffrono di mal di testa da stress. In questo caso infatti a scatenare il mal di testa da stress è lo stress stesso a cui si è sottoposti.
Mal di testa da stress quanto dura e come fermarlo
Alcuni studi recenti hanno suggerito che uno stress acuto quando si verifica sporadicamente e in un periodo di tempo limitato può anche generare il mal di testa da stress. Questo accade perché avvengono delle modifiche biologiche che puntano ad abbassare la suscettibilità di andare a individuare il dolore.
Quando determinati fattori di stress si ripetono possono anche alternare quella che dovrebbe essere la normale risposta dei sistemi fisiologici. In questo modo l’organismo è costretto a mantenere la stabilità per mezzo dell’adattamento, questo concetto è stato definito: carico allostatico.
Gli effetti che possono causare il mal di testa da stress possono, inoltre, portare delle alterazioni nelle reti celebrali sia sotto il punto di vista funzionale che di quello strutturale. Di conseguenza il cervello risponde in maniera anormale alle condizioni psicologiche e fisiologiche esterne provocando appunto il mal di testa da stress.
A questo punto dovresti aver capito che lo stress presuppone una capacità di adattamento sul soggetto che ne è affetto e può classificarsi come:
- Distress, quando è negativo, quindi vuol dire che degli stimoli stressanti vanno ad istaurare un logorio progressivo fino a rompere le difese psicofisiche.
- Eustress, quando è positivo e lo stimolo stressante aiuta il soggetto a superare le sfide della vita andando anche a migliorare il benessere personale.
Andiamo adesso a vedere come è possibile curare il mal di testa da stress e come riuscire a curare il mal di testa da stress.
Mal di testa da stress come si manifesta e come si può curare
Molti studi hanno verificato che lo stress acuto favorisce la cronicizzazione del mal di testa da stress. Soprattutto nelle persone che non riescono a mettere in pratica le strategie di adattamento da stress come per esempio le strategie di coping.
Tutto questo ha inoltre portato a introdurre nella cura del mal di testa da stress delle nuove terapie. Queste hanno il fine ultimo di migliorare la gestione dello stress in generale e quando necessario usare trattamenti farmacologici.
Tra le nuove terapie possiamo trovare:
- un cambiamento dello stile di vita;
- fare esercizio quotidiano;
- seguire una sana e corretta alimentazione;
- la terapia del rilassamento;
- la psicoterapia cognitivo-comportamentale;
- il biofeedback.
Una cosa molto importante da ricordare è che ogni individuo risponde allo stress e ai suoi sintomi a proprio modo. Di conseguenza ogni singolo farmaco o terapia che può essere ottima per una persona potrebbe non esserlo per un’altra.
Ecco perché se nel caso si verificasse un periodo molto particolare o comunque che abbia una qualsiasi forma di stress, la prima cosa da fare è chiamare e consultare il medico. In questo modo sarebbe possibile scegliere insieme la cura e il trattamento ideale.
Ma oltre ai rimedi farmacologici esistono dei rimedi naturali per riuscire a curare o gestire il mal di testa da stress? Ebbene si esistono, ma andiamo prima a vedere quali sono i rimedi farmacologici per andare a sconfiggere l’emicrania da stress.
Mal di testa da stress rimedi farmacologici e naturali
Solitamente è consigliabile prima seguire dei rimedi naturali che vediamo subito dopo, ma se questi non dovrebbero funzionare è consigliato anche provare ad usare dei rimedi farmacologici. La prima cosa da fare in qualsiasi caso è quella di consultare il medico in modo da scegliere il farmaco adatto.
Questo passo risulta fondamentale in quanto in base ai sintomi e alla loro persistenza sarà possibile fare delle ipotesi sulla causa scatenante e sugli eventuali farmaci da prendere.
Ma ancora più generalmente i farmaci che vengono consigliati per il mal di testa da stress sono solitamente a base di ibuprofene, paracetamolo, acido acetilsalicilico e infine il naprossene. Sempre da prendere dopo il consulto con il medico.
Di rimedi naturali, che vengono sempre consigliati prima di ricorre ai farmaci, vogliamo ricordare:
- Gli infusi di melissa e passiflora che sono piante dalle proprietà antinfiammatorie;
- Le tisane al biancospino che conciliano il sonno;
- Tisana alla camomilla, lavanda e valeriana che sono rilassanti;
- Le tisane al partenio, invece, sono consigliate per distendere i muscoli e i nervi;
- I fiori di Bach vengono indicati soprattutto a chi soffre di cefalea intensiva e ha bisogno di riequilibrare lo stato emotivo alterato;
- Fare aromaterapia con oli essenziali, quelli più indicati sono arancia, citronella, lavanda ed eucalipto. Può essere di aiuto in questo caso accendere le candele e usare saponi che abbiano questi profumi, ma è anche utile massaggiare con gli oli le tempie.
- Mangiare alimenti ricchi di magnesio come per esempio la frutta secca, i cereali integrali, i legumi, il cacao, i fichi e moltissimi altri.
- Provare a praticare le tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione.
Mal di testa stress: come riconoscerlo e quanto dura?
Il mal di testa da stress può essere riconosciuto molto facilmente, il dolore infatti è muscolo-tensivo causato infatti dalla tensione muscolare. Il dolore in questione è fisso ma va ad agire come un elastico che si stringe intorno alla testa, provocando il famoso cerchio alla testa.
Come abbiamo detto ma vogliamo ricordarlo ancora una volta, il mal di testa da stress si verifica solitamente quando avvengono delle situazioni faticose e stressanti. Questo problema può spesso essere accompagnato da disturbo del sonno e quindi anche stanchezza e spossatezza.
Ma come si è appena potuto leggere esistono sia dei rimedi naturali che farmacologici per risolvere il problema. Ma a questo punto quanto dura il mal di testa da stress?
Anche qui la risposta può essere molto soggettiva e variabile da persona a persona. Ma quando il mal di testa da stress è sporadico e si presenta a episodi il dolore si può manifestare da un periodo che va dai trenta minuti fino a sette giorni.
Il mal di testa stress tensivo cronico invece, può durare dei periodi molto più lunghi e solitamente è riconoscibile perché è un dolore persistente che non ha interruzioni.
Quando si parla di forme di mal di testa da stress tensiva il dolore solitamente si presenta in momenti particolari di stress, mentre quelle che più croniche tendono ad arrivare la mattina al momento del risveglio e continuano tutta la giornata fino a sera.
Mal di testa da stress le conclusioni finali
Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo, ti ricordiamo che puoi sempre rileggere, tornare indietro per segnarti magari qualche tipo di rimedio naturale da iniziare a provare.
Una valida alternativa è sempre quella di consultare il medico e verificare se effettivamente si tratta di mal di testa da stress. Questa in effetti dovrebbe essere la prima cosa da fare, infatti, in questi casi è sempre bene non perdere tempo.
A lungo andare il mal di testa può anche portare il corpo a riuscire a sopportare quel dolore, che però attua dei meccanismi disfunzionali all’interno dell’organismo. Ricorda che comunque una cosa da fare quando si tratta di cefalea da stress è sicuramente provare qualche tecnica di rilassamento come la meditazione o lo yoga.
Un aiuto molto importante potrebbe ritrovarsi nella psicoterapia cognitivo-comportamentale, ma nel capitolo dei rimedi puoi trovare tutto quello che stai cercando. In alternativa puoi anche andare a rileggere tutte le cause che potrebbero scatenare il mal di testa da stress e vedere se fra queste c’è anche quella che riguarda te.
Ti vogliamo ricordare comunque che consultare il medico è sempre una buona idea e che se, se vuoi sapere qualcosa in più sul mal di testa stress puoi venire sul nostro blog oppure in alternativa puoi anche seguirci su i ostri canali social sempre aggiornati.