Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto sul nostro blog, oggi siamo qui per parlarti del mal di pancia da stress, ormai i problemi gastrointestinali sono all’ordine del giorno e moltissime persone ne soffrono. Secondo alcuni dati, inoltre, in Italia circa una persona su tre soffre di mal di pancia da stress.
Ma a tutti gli effetti se sei proprio capitato su questo articolo è perché probabilmente hai inserito all’interno del motore di ricerca le seguenti parole chiave: pancia da stress, pancia da stress uomo, pancia gonfia da stress oppure mal di pancia da stress rimedi. Comunque sia in questo articolo parleremo di come affrontare il mal di pancia da stress.
Come riuscire ad avere una pancia piatta se soffri di pancia da stress, vedremo anche come fare in modo di prevenire il mal di pancia da stress. Infatti, lo stress è molto spesso proprio la causa del mal di pancia e di vari problemi gastrointestinali.
Le tensioni emotive, i ritmi frenetici giornalieri, ansie e anche timori e paure possono andare a scuotere il benessere di una persona e andare ad intaccare la salute dell’apparato gastrointestinale. Dando origine al mal di pancia da stress.
Questo disturbo può provocare anche malesseri e fastidi che vanno anche ad interferire con la qualità della vita ma anche sullo stato di salute della persona che ne soffre. Una cosa molto importante da sapere è che il cervello e l’intestino sono collegati tramite un doppio filo.
Infatti esiste una stretta correlazione tra tutto quello che si vive a livello emotivo e mentale e ciò che si vive a livello viscerale. Infatti l’intestino viene considerato il secondo cervello ed è in stretta comunicazione con il primo.
Pancia da stress cause e sintomi
Per terminare il discorso che stavamo facendo prima, esiste una stretta correlazione tra l’intestino e il nostro cervello. Infatti ci troviamo davanti a due organi completamente diversi tra loro sia per forma che per funzione ma che si parlano tra loro.
La cosa diventa quasi affascinante e le motivazioni che scatenano il mal di pancia da stress sono quasi comprensibili. Se ci pensi un attimo infatti molte volte in cui ti trovi in una situazione tutto quello che provi a livello mentale poi si trasmette direttamente alle viscere.
Ma allo stesso tempo un altro problema che si potrebbe verificare sono le situazioni allergiche, infiammatorie o alimentari che vanno ad influire sulle sedi cerebrali e l’amigdala che sono i responsabili delle emozioni.
L’intestino è un organo pieno di terminazioni nervose e da un sistema nervoso autonomo che risente di tutte le situazioni emotive del cervello. Quindi in definitiva possiamo dire che una situazione emotiva cerebrale di importante rilevanza, nei confronti delle persone che sono predisposte a questo, a manifestare i sintomi dello stress tramite il mal di pancia da stress.
Tra i sintomi più comuni del mal di pancia da stress ci sono ovviamente i dolori allo stomaco, i crampi a livello addominale, la diarrea e anche la nausea. Una cosa molto importante da fare se dovessero comparire tali sintomi è contattare il proprio medico e nel caso si trattasse di un disturbo diverso da un cibo avariato, consultare uno specialista come per esempio un internista o gastroenterologo.
Pancia da stress uomo: cosa fare quando si manifesta?
Consigliamo sempre di consultare uno specialista in ogni caso perché la cosa più importante da capire quando si avvertono questi sintomi è escludere dei disturbi primitivi locali. Il mal di pancia da stress potrebbe essere un modo per andare a scoprire delle problematiche dell’apparato gastrointestinale.
Una cosa che siamo molto spesso tutti abituati a fare è sottovalutare il mal di pancia, è una cosa sbagliatissima da fare. Bisognerebbe, infatti, assicurarsi sempre che nell’intestino non ci sia la presenza di lesioni più grandi.
Tra le cose peggiori ci possono essere: polipi, diverticoli, neoplasie, delle grandi infiammazioni come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn. Ma non devono esserci nemmeno delle lesioni minori come per esempio le forme allergiche di sensibilizzazione, disequilibri enzimatici o addirittura la presenza di batteri.
Per effettuare una corretta diagnosi un medico solitamente ricorre ad una serie di esami preliminari come per esempio la colonscopia oppure un’ecografia. In alcuni casi, quelli più particolari si effettua anche una TAC o una risonanza magnetica.
Altre volte può ritenersi necessario effettuare uno studio del transito intestinale e anche un esame parassitologico culturale delle feci. Insomma un medico per effettuare una diagnosi deve tenere in conto tutti i dati del caso.
Ma non esiste un modo per andarsi a liberare una volta per tutte il mal di pancia da stress, diciamo si e no. Infatti è un percorso che dipende da persona a persona e dalla gravità della situazione, ma andiamo avanti nel prossimo capitolo.
Pancia gonfia da stress: i rimedi utili
Come dice la parola stessa sembra abbastanza evidente che il mal di pancia da stress sia causato dallo stress stesso. Infatti ci sono dei rimedi che non prevedono l’uso di alcun medicinale e riuscire comunque a risolvere o comunque alleviare i problema.
La psicoterapia per esempio è uno di questi rimedi adatto soprattutto a tutte le persone che esprimono le emozioni tramite l’intestino. Manifestando inevitabilmente i disagi che non sanno e non riescono ad esprimere a parole.
In casi come questo infatti la psicoterapia può essere un aiuto molto valido per far emergere tutto quello che la ragione tiene in un angolo ma che l’emozione riesce a mantenere vivo.
Ci sono anche dei farmaci che possono aiutare questo problema, inoltre devi sapere che l’organismo con più concentrazione di serotonina maggiore, infatti tutti sanno che la serotonina è l’ormone del buonumore. Se la concentrazione di questo ormone nell’intestino si abbassa avviene anche un’abbassamento di felicità nel cervello.
Si potrebbe infatti percepire uno stato di disagio o di una cattiva percezione della realtà, in questi casi, soprattutto per quanto riguarda le patologie croniche dell’intestino è importante associare terapie che riducono l’ansia. Solo dopo un consulto del medico che eventualmente prescrive psicofarmaci, ansiolitici o antidepressivi ma dopo una valutazione da uno specialista.
Ci sono inoltre anche i medicinali spasmodici che possono aiutare a ridurre i fastidi e trovare sollievo che aiutano a calmare i dolori e anche i crampi addominali.
Mal di pancia da stress rimedi alternativi
Gli integratori a base di probiotici riescono a favorire il corretto funzionamento dell’intestino ed evitare che il mal di pancia da stress possa tornare. Può essere anche d’aiuto prendere degli integratori alimentari a base di probiotici.
I probiotici infatti sono ottimi per riequilibrare la flora intestinale e contrastano anche la disiosi che può andare ad alterare la produzione di serotonina ed evitare che il corpo reagisca allo stress.
Una giusta dieta anche può essere un ottimo rimedio contro il mal di pancia da stress, lo stile di vita comprese le abitudini alimentari in realtà giocano un ruolo fondamentale che serve a mantenere in equilibrio la salute psicofisica.
In questo senso infatti nella dieta non devono mai mancare le fibre prebiotiche come la frutta e la verdura, di cui si nutro il nostro intestino. Se invece, il mal di pancia è causato non da stress ma da una insorgenza allergica allora la prima cosa da fare è eliminare l’alimento dalla dieta.
Se una persona soffre di mal di pancia da stress deve anche eliminare i cibi grassi e anche quelli ricchi di zuccheri. Infatti queste due tipologie di cibo può andare a portare degli squilibri alla flora intestinale e favoriscono anche l’insorgenza di disturbi.
Pancia da stress: altri rimedi utili
Altri rimedi utili che possono alleviare il mal di pancia da stress sono lo yoga e la meditazione, infatti riesco ad avere un’influenza positiva sull’equilibrio mentale di una persona. Queste due tecniche di rilassamento riescono a far prendere a chi lo pratica consapevolezza delle emozioni.
Grazie allo yoga e alla meditazione una persona può sentire anche le amozioni più profonde e riuscire a calmare la mente, ed è per questo che sono considerate un valido aiuto per riuscire a ritrovare il benessere psicofisico di una persona.
Se non sei tipo da yoga e meditazione e soffri di mal di pancia da stress allora potresti anche provare a fare della semplice attività fisica. Quest’ultima infatti influisce positivamente sullo stato emotivo e proprio per questo riesce a favorire un benessere generale.
Grazie all’attività fisica il tuo corpo produrrà endorfine, che sono gli ormoni del piacere, che vanno ad abbassare i livelli di cortisolo che è invece l’ormone dello stress.
Tuttavia c’è da dire che anche se una persona cerca di mettercela tutta con i soliti rimedi e non trova soluzioni lo stress e l’ansia possono anche interferire molto negativamente con tutto il benessere dell’intestino e dello stomaco. Anche se cercare di evitare la tensione e allontanarsi il più possibile dalla fonte di stress sarebbe la cosa migliore.
Alcune problematiche legate al mal di pancia da stress possono essere anche delle difficoltà digestive, tipiche della dispepsia funzionale che da una sazietà precoce, un peso allo stomaco, bruciore compreso. Ma anche gonfiore e dolore addominale, comprese eruttazioni e meteorismo che possono essere affiancati anche a nausea e vomito.
Pancia da stress uomo: cos’altro devi sapere
Ormai è stato dimostrato da tempo che il benessere psichico e le funzionalità dell’apparato gastrointestinale sono strettamente correlate. Inoltre si vanno a modulare reciprocamente attraverso delle vie specifiche del sistema nervoso autonomo che è anche responsabile del controllo delle funzioni fisiologiche fondamentali involontarie, ma anche di meccanismi ormonali.
Un’altra cosa da sapere è che il nervosismo, le preoccupazioni, le fonti di stress e ansia vanno ad interferire negativamente con il sonno, causando così dei frequenti risvegli e anche il sonno agitato. Oppure un’altra cosa che può accadere è che la durata del sonno venga accorciata a causa di un addormentamento difficoltoso o anche di risvegli precoci già alle prime ore dell’alba.
Possiamo quasi definirlo un travaglio notturno e causa stanchezza residue e un nervosismo aggiunto a quello che già si ha e che ha causato il mal di pancia da stress. Ma comporta anche tutta una serie di alterazioni biologiche che non sono certo positive, e danno effetti che si vanno a ripercuotere anche sulla salute intestinale.
Per risolvere il problema del mal di pancia da stress e anche i disturbi che possono insorgere in concomitanza con queste problematiche di ansia e stress, si può provare con i rimedi sintomatici al bisogno che possono essere sicuramente utili. Ma quando questo non basta bisogna anche intervenire sulle cause che impediscono a mantenere un atteggiamento rilassato nei confronti degli eventi e della vita.
In questo modo si potrebbe cercare di ristabilire un equilibrio psicoemotivo positivo e favorevole in tutti i momenti della giornata.
Mal di pancia da stress: le conclusioni finali
Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo e come si può facilmente capire oltre ad attuare tutti i consigli che ti abbiamo dato se soffri di mal di pancia da stress la prima cosa da fare è cercare di avere un atteggiamento positivo.
In questi casi, infatti, puoi anche valutare se per te sia meglio iniziare un percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale, oppure se invece potrebbe bastare un po’ di yoga e di meditazione. Una cosa fondamentale quando il problema persiste è sicuramente quello di andare dal medico e studiare tutti i dati del caso.
Non cercare mai di effettuare un’autodiagnosi perché potresti involontariamente andare solo a peggiorare le cose. Una cosa molto importante è sicuramente il tuo atteggiamento, infatti è stato dimostrato che le persone che hanno un atteggiamento positivo riescono a superare i problemi di stress molto più facilmente rispetto a chi li affronta in maniera più negativa.
All’interno del nostro sito comunque puoi anche trovare dei rimedi naturali che puoi anche valutare per cercare di risolvere il problema, ti ricordiamo inoltre che tentare con un approccio naturale come prima scelta e solo successivamente ricorrere ai medicinali.
Se vuoi leggere qualcosa in più riguardo lo stress o il mal di pancia da stress, puoi fare riferimento ai numerosi articoli che trovi all’interno del nostro blog, oppure un’altra alternativa valida potrebbe essere seguirci sui nostri canali social che sono costantemente aggiornati.