Indice dei contenuti
Eccoci di nuovo qui pronti per scrivere un altro articolo, oggi parleremo delle macchie davanti agli occhi stress. Infatti devi sapere che lo stress è causa di moltissime patologie.
Se lasciato scorrere indisturbato può andare a creare moltissime problematiche legate anche al derma della pelle e può causare per questo: dermatiti, eczemi, orticarie di varia natura e moltissime altre problematiche. Tra queste possiamo anche trovare il mal di pancia e il mal di schiena da stress.
Ma non sono solo queste le problematiche infatti potrebbe a lungo andare anche andare a complicare tutto il tuo status psicofisico che dovrebbe essere per questo sempre bilanciato nel giusto modo. Ci sono ovviamente dei modi e delle tecniche per tenere lontano lo stress.
Ma molto probabilmente sei qui prima per capire cosa può andare a causare le macchie davanti agli occhi stress e poi eventualmente ti spiegheremo come liberarti dallo stress onde evitare di incappare in questa problematica. In particolare andremo a vedere a quali sintomi devi prestare attenzione e come possono eventualmente cambiare queste macchie.
Una cosa fondamentale da sapere e da tenere sempre a mente è che non devi nella maniera più assoluta lasciare andare il problema, cioè pensare che sia una cosa da niente. Perché come ci ha ampiamente dimostrato la scienza anche una cosa piccola di lieve entità potrebbe con il tempi diventare una problematica molto più grave.
Ecco perché è molto importante non trascurare alcun sintomo, ma adesso basta con le perdite di tempo ed entriamo nel vivo del nostro articolo, che è anche il motivo principale per cui sei qui.
Macchie davanti agli occhi stress la prima cosa da fare
La prima cosa da fare come avviene nell’insorgere di avvenimenti strani o strane macchie sul corpo, per le macchie davanti agli occhi stress vale la stessa identica cosa e cioè andare dal medico. Ci sono persone che le chiamano in modi diversi e forse anche perché le percepiscono in modi diversi.
Chi le chiama moschine, chi punti neri o filamenti ma anche chi le chiama ombre. Insomma ognuno ha il suo modo per descrivere questi “oggetti non identificati” che sembrano delle macchie nere galleggianti all’interno dei nostri occhi.
La visione maggiore di questi puntini neri è più visibile quando si guarda un cielo azzurro oppure il muro bianco. Si possono distinguere molto nettamente con tutto il resto.
Queste macchie davanti agli occhi che possono essere di varie dimensioni si spostano seguendo i movimenti degli occhi e delle palpebre. Queste comunque non vanno a causare nessun dolore e scientificamente vengono chiamate miodesopsie.
Generalmente non sono un chiaro segnale della presenza di malattie, ma sicuramente sono sintomi che stanno segnalando il peggioramento o l’alterazione del vitreo. Che sarebbe la sostanza gelatinosa trasparente che riempie l’occhio dalla retina al cristallino.
Questo infatti con il processo di invecchiamento tende a disidratarsi, e di conseguenza avviene la formazione di impurità che vanno a fluttuare nel vitrei e vengono successivamente individuate all’interno del nostro campo visivo. Così noi iniziamo a vedere le mosche dentro gli occhi che mosche ovviamente non sono.
La disidratazione e i rischi connessi alle miodesopsie
La disidratazione potrebbe anche avere un’altra conseguenza che può essere provocata anche dal volume della gelatina che non è al cento per cento aderente sulla retina come una palla. Ma va a mano a mano a ritirarsi verso il centro del bulbo oculare.
Le aree di distacco che vengono così causate vanno a creare la sensazione di vedere effettivamente dei moscerini che ci passano davanti. Una cosa buona c’è e cioè che nella maggioranza delle situazioni i moscerini non sono nulla di grave.
Ma rappresentano comunque la conseguenza ad eventi fisiologici e parafisiologici che possono comunque essere connessi all’età avanzata. Ecco perché sono estremamente comuni anche se vanno a colpire molto più spesso gli occhi lunghi piuttosto che gli occhi corti.
Quindi in termini scientifici tendono a soffrirne di più i miopi piuttosto che gli ipermetropi o chi non ha difetti di vista. Questo accade perché gli occhi miopi contengono più vitreo e questo gli da molta più probabilità di diventare impuro o di staccarsi dalla sua normale posizione.
Il potenziale periodo è solo uno, infatti quasi sempre la retina è sufficientemente forte che rimane comunque attaccata alla coroide, che è la membrana che avvolge la retina dall’esterno. Ma in certi casi quando il vitreo si stacca si possono creare delle lacerazioni che di conseguenza possono dare vita al distacco della retina.
Ci sono comunque delle situazioni che vanno ad aumentare questo rischio come per esempio la forte miopia.
Macchie davanti agli occhi stress: cosa accade nelle peggiori situazioni?
Come stavamo dicendo prima chi ha una forte miopia è sicuramente più soggetto a questo tipo di problematica. Inoltre chi mostra questo difetto visivo ha anche una retina più sottile e delicata, di conseguenza è più soggetta a strappi nel caso in cui si verificasse un distacco del vitreo.
Anche se le macchie davanti agli occhi stress solitamente non devono rappresentare un allarme è opportuno segnalarlo all’oculista soprattutto se si verificassero improvvisamente e viene accompagnato da una visione sfocata.
Questo va fatto anche perché non è possibile stabilire se ci sia un fenomeno benigno in corpo che non causa alcun problema alla retina. Inoltre non è nemmeno possibile affermare il danno alla retina senza una diagnosi che viene fatta anche in base alla sintomatologia del paziente.
Un distacco vitreo potrebbe essere individuato oltre che dai moschini volanti anche dai lampi di luce. Infatti se ti capita di andare a dormire, chiudere gli occhi e vedere dei lampi di luce o avere anche solo l’impressione di vedere una luce che si accende e si spegne andare dall’oculista è un’ottima idea.
Questo comunque è dovuto alla ritrazione che il vitreo ha sulla retina che di conseguenza stimola le fibre nervose e da quella sensazione di vedere la luce anche al buio. Questo sintomo potrebbe indicare che a breve potrebbe esserci un distacco del vitreo.
Anche questo sintomo non deve essere sempre fonte di preoccupazione, ma è bene farlo controllare e soprattutto stare attenti quando al risveglio si hanno anche le macchie davanti gli occhi da stress. Devono prestare molta attenzione anche tutte le persone che hanno una forte miopia e gli anziani.
Le cause più diffuse delle macchie davanti agli occhi stress
Il problema che causa le macchie davanti agli occhi stress può comparire a qualsiasi età, senza distinzioni tra bambini, adolescenti, adulti e anziani. Inoltre la prima volta che si presenta questa problematica si può anche rimanere spaventati.
Una cosa che forse potrà tranquillizzare è sapere che negli adolescenti la disidratazione del vitro è quasi sempre temporanea e molto spesso si risolve da sola. Ma può essere recidiva, quindi potrebbe anche tornare negli anni a seguire, senza pericoli, perché il distacco del vitreo in genere avviene solo dopo i cinquanta anni.
Stranamente è molto più probabile vedere le macchie davanti agli occhi stress durante un periodo ben stabilito che va da giugno a settembre. Infatti, pensandoci bene ha una stretta correlazione in quanto durante l’estate il caldo e la sudorazione fanno disidratare il corpo che va a pescare liquidi qua e la e il vitreo è una bella scorta d’acqua.
Infatti delle statistiche hanno anche confermando quello che stiamo dicendo perché in quel periodo che va proprio da giungo a settembre molte persone fissano appuntamenti dal medico per i moschini negli occhi. Un’altra aggravante del problema è per chi passa molte ore davanti al computer o in ambienti che risultano molto secchi.
Le miodesopsie inoltre possono anche essere causa di fotofobia, cioè una fastidiosa sensibilità alla luce naturale che talvolta causa lacrimazione, in qualsiasi stagione dell’anno. Anche perché per fare un esempio possiamo paragonare il vitreo al parabrezza, più questo è appannato più non ci si vede.
Altri fattori che possono cause le miodesopsie
La correzione di un difetto visivo con l’uso di occhiali, lenti a contatto ma anche un intervento di chirurgia refrattiva possono andare a causare le mosche agli occhi. Per fare un esempio possiamo vedere come le persone che fanno un intervento alla cataratta lo fanno si per vedere meglio, ma potrebbero vedere anche tutte le impurità presenti nel vitro.
L’uso di colliri e lacrime artificiali non ha riscontato ne dei miglioramenti ma nemmeno dei peggioramenti, questo perché purtroppo la loro componente idrica non riesce ad entrare all’interno del vitreo. Che fa differenza con i colliri a livello farmacologico che vanno ad aumentare l’idratazione dall’interno.
Tra le varie problematiche possono portare a incorre le macchie davanti agli occhi stress c’è sicuramente il diabete che oltre a compromettere la retina può anche andare ad intaccare il vitreo. Anche un trauma può andare a causare delle problematiche.
Come per esempio un forte trauma può provocare un distacco della retina se troppo violento, ma in altri casi come può essere prendere una pallonata può scombussolare il vitreo. In questo modo un’impurità che c’era già prima potrà essere visibile, perché si trova in un’altra posizione dopo che vitro è stato scombussolato.
Inoltre la presenza di sangue a causa dei microsanguinamenti all’interno dei vasi sanguigni e conseguente infiammazione può andare a causare una vista offuscata oltre che la presenza di macchie davanti agli occhi stress.
Macchie davanti agli occhi stress la causa dell’ansia
Lo stress come abbiamo visto all’inizio è un fattore da tenere sempre in considerazione e soprattutto sotto controllo. Di per se sicuramente possiamo dire che non aumenta le probabilità del distacco.
Ma sicuramente va a rendere più visibili tutte le macchie davanti agli occhi stress che già c’erano. Questo accade perché quando una persona è sotto pressione e la pupilla tende a restare più stretta.
Ma oltre ad essere una causa lo stress può anche diventare una conseguenza della vista delle macchie davanti agli occhi stress. Ci sono delle condizioni per esempio in cui il vitreo diventa opaco, e questo genera il fastidio aggiunto delle macchie davanti agli occhi stress in cui diventa necessario l’intervento di un medico.
Tutto questo porta un abbassamento della vista improvviso fino a cinque decimi e ovviamente mette molto stress e pressione su una persona anche sotto il punto di vista emotivo. Questa problematica delle macchie davanti agli occhi stress con il passare del tempo può migliorare ma può anche peggiorare fino a diventare una vera e propria causa di stress e ansia.
Nel caso si soffra anche di ipersensibilità allora il problema potrebbe essere così tanto grave anche da causare disturbi del sonno e di addormentarsi. Ma in alcuni casi può diventare una vera e propria ossessione., guardare le macchie davanti agli occhi stress.
Insomma sicuramente un fastidio non poco da sottovalutare, ecco perché raccomandiamo sempre la visita da un medico specializzato. In questo modo si potrà verificare il vero stato dell’occhio e andare a stabilire un rimedio.
Macchie davanti agli occhi stress le nostre conclusioni finali
Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo e ormai dovresti aver capito sulle macchie davanti agli occhi stress. E anche l’importanza sia di restare calmi e non entrare nel panico, sia di andare e farsi visitare da un medico.
Infatti il metodo migliore per prevenire le macchie davanti agli occhi stress è come prima cosa idratarsi molto e poi cercare di mantenere sotto controllo lo stress. Per fare questo infatti si possono mettere in pratica diverse tecniche di rilassamento.
Tra le tecniche di rilassamento troviamo il Tai chi, lo yoga, la meditazione e la respirazione diaframmatica. Insomma tutte quelle cose che possono andare a calmare i tuoi nervi e distendere i muscoli che si avvalgono della respirazione.
Ma anche l’idratazione è altrettanto importante infatti bisognerebbe bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. L’acqua può essere assunta in vari modi anche tramite dei tè o delle tisane.
Un alternativa è comunque mangiare alimenti ricchi di acqua come per esempio frutta, verdura fatta in mille modi tramite minestroni, zuppe, centrifughe, estratti insalate, macedonie. Il bello di questi alimenti è che possono essere assunti in qualsiasi momento della giornata.
Come per esempio a colazione, spuntino, pranzo, merenda o cena. Ma è anche possibile assumere degli integratori specifici all’idratazione che solitamente sono a base di vitamina E, acido ialuronico, collagene, zinco, antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e altri.
Se vuoi sapere qualcosa in più sullo stress o sulle macchie davanti agli occhi stress e su altre problematiche causa vieni sul nostro blog o seguici sui nostri canali social.