Lichen planus da stress: lettura in 5 minuti

Lichen planus da stress

Ciao e benvenuto sul  nostro blog, oggi andremo a vedere tutto quello che devi sapere sul lichen planus da stress. Infatti con molta probabilità se sei qui è proprio per sapere tutto su questa patologia.

Andremo infatti a vedere da cosa è causata e quali sono tutti i sintomi che presenta comprese anche le diagnosi e gli eventuali trattamenti. Una cosa molto importante che vogliamo ricordarti è che lo stress può essere la causa scatenante di moltissime patologie come per esempio la blefarite, ma anche dermatiti, orticarie e moltissime altre malattie cutanee della pelle.

Il fatto quindi è questo, una cosa anche importante da ricordare e cioè mantenere il proprio stress sempre con un certo controllo. Lo stress infatti dovrebbe sempre essere tenuto sotto controllo anche perché con il tempo potrebbe solo portare altre problematiche, che oltre a quelle epiteliali potrebbero essere anche di natura psicologica come per esempio la depressione.

Lo stress infatti va a causare dei disturbi generali psicofisici che con il protrarsi del tempo se non curati possono anche andare a peggiorare in altre patologie. Ma se sei qui è perché con molta probabilità facendo una ricerca mirata sul web hai cercato le parole chiave come per esempio lichen planus da stress sul cuoio capelluto e lichen planus orale da stress.

Ben arrivato nel posto giusto, oggi infatti in questo articolo potrai finalmente trovare tutte le risposte che cercavi al lichen planus da stress. Se sei pronto per iniziare mettiti comodo perché stiamo per entrare nel vivo della lettura.

Lichen planus da stress sul cuoio capelluto iniziamo con una piccola introduzione

Il lichen planus da stress si manifesta sotto forma di lesioni di colo rossastro, molto pruriginose e molto spesso appaiono all’improvviso. La localizzazione di queste macchie avviene in delle zone ben precise del corpo ma soprattutto sulle superfici flessorie come per esempio: polso, avambraccio, caviglie e nella regione lombare.

Inoltre in base alla specifica zona in cui si manifesta può anche entrare a far parte di altre sotto classificazioni di lichen planus da stress. Una sintomatologia caratteristica di questa problematica è la presenza di lesioni, solitamente sono ben visibili ad occhio nudo ma soprattutto possono essere rilevate perché sono leggermente rialzate e provocano un elevato prurito.

Di solito inizia come un’eruzione cutanea che si distingue perché è caratterizzata da dei rigonfiamenti rossastri o anche viola. Ma in seguito tendono anche a confluire tra di loro e formano così delle chiazze ruvide e anche squamose.

Solitamente la diagnosi si basa sull’esame obiettivo delle varie lesioni che deve essere effettuato da un dermatologo. Non cercare le soluzioni via internet potresti anche scambiare il lichen planus da stress con un semplice brufolo.

Tuttavia, tornando seri, se dovessero presentarsi delle lesioni atipiche o comunque il dermatologo dovesse avere dei dubbi nel corso dell’esame. Potrebbe anche essere necessario effettuare altri esami per andare ad approfondire il problema tramite una biopsia.

In questo caso un esame istologico potrebbe confermare l’ipotesi diagnosticata all’inizio basata sulle alterazioni che sono riconducibili alla presenza del lichen planus da stress.

Lichen planus orale da stress: vediamo quali sono le possibili cause

Dopo tutto l’esame diagnostico verrà anche affidata una terapia per il trattamento, ma nonostante questo la terapia cardine del trattamento del lichen planus sono i corticosteroidi. Ovvero il cortisone che può essere preso per via topica tramite l’applicazione di creme, oppure per via orale questo per garantire la distribuzione all’interno di tutto l’organismo.

La causa della comparsa del lichen planus da stress non è ancora del tutto compresa, o meglio quando si pensa di essere arrivati ad una conclusione. Lui si presenta da una nuova parte del corpo come accade per la cavità orale o sul cuoio capelluto.

Nel senso che non viene scatenato da un fattore in particolare ma come diche la parola stessa che ti ha portato qui, ovvero lichen planus da stress potrebbe essere causato proprio dallo stress. Tuttavia ad oggi si siete che possa essere una serie di fattori oppure anche dall’alterazione di un singolo gene , ma comunque a scatenare i lichen planus da stress sono delle combinazioni multifattoriali.

Ad oggi l’unica cosa certa che possiamo dire è che questa patologia è scatenata dall’associazione di:

  • una predisposizione genetica;
  • un effetto collaterale dato da alcuni farmaci;
  • processi infiammatori o infettivi in corso;
  • reazioni ad infezioni;
  • intossicazione data da alcune sostanze specifiche;
  • delle condizioni di stress.

Le lesioni causate dal lichen planus da stress non sono contagione ma possono comunque colpire chiunque. Interessa entrambi i sessi e anche con la stessa frequenza, dei casi molto rari sono stati riscontrati a sui bambini molto piccoli.

Lichen planus da stress dove compare esattamente?

Come abbiamo detto anche prima le sedi dove compare il lichen planus sono le zone flessibili. Ma sono principalmente suddivisibili in quelle a localizzazione cutanea o mucosa.

Tra quella a localizzazione cutanea possiamo la possiamo trovare:

  • come già detto sulle pieghe cutanee, ovvero le superfici flessorie di caviglie, avambracci, polsi e anche sulla regione lombare.
  • può comparire sugli arti inferiori della gamba, ma in questo caso si tratta di lichen ipertrofico perché le papule che si formano tendono ad agglomerarsi tra loro andando a generare una vera e propria placca.
  • sulle unghie ma è una delle manifestazioni meno frequenti in questo caso.
  • sul cuoio capelluto che va anche a determinare l’alopecia che purtroppo è irreversibile.
  • meno raro ma può anche capitare di averla sul viso.

La presenza di lichen planus da stress a livello cutaneo presenta un andamento simmetrico, che va a coinvolgere entrambi i lati del corpo.

La presenza di queste lesioni create dal lichen a livello delle mucose può essere localizzato:

  • nella bocca, che oltretutto è la manifestazione più frequente a livello di superfici mucose. Inoltre se la superfice tende ad erodersi per molto tempo può anche andare a generare un tumore conosciuto come carcinoma spino cellulare o squamo cellulare, questa neoplasia generalmente si localizza a livello della cute nelle regioni foto esposte.
  • Sulla mucosa genitale, soprattutto nel pene.

Insomma sicuramente la presenza del lichen planus da stress non è certo una passeggiata, soprattutto perché come abbiamo detto svariate volte tende ad essere pruriginoso.

Lichen planus da stress sul cuoio capelluto quali sono i sintomi?

Il lichen planus da stress si manifesta come una lesione localizzata in regioni differenti della superficie del corpo ed è altamente pruriginosa ecco perché è breve intervenire subito per non impazzire. La lesione che si viene a presentare ha un colore come quello caratteristico negli eritemi, quindi è tendente al rosso.

Spesso è rialzata rispetto a tutto il resto della superficie cutanea, ma tende a restare nella sede in cui è sorto. Tuttavia la sua morfologia può essere variabile, ed è descritta come poligonale e può anche apparire ricoperta da striature bianche sulla superficie.

Molto spesso la diagnosi del lichen planus da stress viene confuso con altre patologie che sono sempre di tipo eritematoso. Lo stesso accade per i fenomeni di prurito.

In molti casi quello che avviene in alcuni pazienti è uno stravaso ematico sottocutaneo che genera la colorazione rossastra della cute che può o meno presentare del prurito in questo caso. Ma se dovessero esserci dei dubbi si può sempre procedere con una biopsia per andare ad eliminare ogni eventuale dubbio e poter così fare una diagnosi o escluderla.

Ma la cosa sorprendere di questa malattia è la sua durata. Infatti il lichen planus da stress potrebbe anche durare uno o due anni purtroppo e inoltre possono anche esserci delle recidive. Insomma non è certo uno scherzo da ragazzi affrontare questa problematica che è anche pruriginosa come abbiamo visto.

Lichen planus orale da stress: come si arriva alla diagnosi?

La prima cosa da fare è sicuramente quella di chiamare un medico e chiedere il suo parere, ogni volta che noti una macchia rossa sul tuo corpo simile a una lesione e anche pruriginosa. Soprattutto quando tende a non scomparire o addirittura a peggiorare.

Una visita da uno specialista dermatologo insieme a un’accurata anamnesi che generalmente serve solo per escludere altre cause che potrebbero aver generato la lesione come per esempio un trauma oppure anche un’infezione. Ma generalmente questo aiuto a poter formulare una diagnosi da lichen planus da stress.

ma cerca di stare tranquillo anche quando nel cercare la causa dell’insorgenza del lichen si possono andare a svolgere dei test per individuare il virus dell’epatite C, il virus dell’epatite B e anche la colangite biliare primitiva.

Ma se dopo l’anamnesi e vari esame non si conclude nulla e il medico ha ancora dei dubbi per quanto riguarda la diagnosi finale e definitiva. Si può procedere con una biopsia, prelevando un piccolo campione di tessuto per poterlo esaminare al microscopio e vedere effettivamente di cosa si tratta.

Andare a vedere tramite l’esame istologico le lesioni tipiche del lichen è importantissimo soprattutto nel momento in cui la lesione persiste per parecchi giorni o anche settimane. Questo potrebbe anche causare il sospetto di una formazione precancerosa che viene chiamata leucoplachia.

Ma andiamo a vedere nel prossimo capitolo quali sono effettivamente la cura e rimedi che si possono adottare per cercare di sistemare il problema e magari evitare di stare due anni con la lichen planus da stress.

Quali possono essere le cure e i rimedi da attuare?

Quando vengono a comparire delle forme più lievi di lichen planus da stress allora il problema potrebbe anche risolversi da solo entro qualche giorno. Infatti questa circostanza non richiede nessun tipo di trattamento.

Se invece il prurito o il disagio sono così forti che richiedo l’intervento dei farmaci, fortunatamente ne troviamo molti che possono fare al caso nostro:

  • esiste l’applicazione topica di creme che sono fatte a base di corticosteroidi. Queste molecole possono riuscire a ridurre qualsiasi tipo di infiammazione e di conseguenza possono ridurre il rossore e anche il prurito. Se le creme a un certo punto non dovessero più fare effetto si può iniziare con una somministrazione per via orale, che garantisce un effetto maggiore in tutto il corpo.
  • Usare antistaminici che molte volte possono anche aiutare soprattutto per ridurre il prurito ed evitare delle lesioni da grattamento.
  • Gli immunomodulanti che sono farmaci in grado di modulare l’attività del sistema immunitario, che vanno a combattere le specifiche molecole della risposta infiammatoria.
  • I derivati della vitamina A che vengono utilizzati in molte patologie a livello dermatologico di tipo eritemo-desquamativo come per fare un esempio è la psoriasi che possono quindi andare a limitare le lesioni e riducono il prurito.

In alcuni casi è stato visto un netto miglioramento anche tramite fototerapia che non è altro che l’esposizione alla luce ultravioletta.

Le conclusioni finali sul lichen planus da stress

Siamo arrivati al termine del nostro articolo e purtroppo dobbiamo dire che non ci sono delle vere e proprie linee guida da seguire per poter ridurre le probabilità della comparsa del lichen planus da stress. Soprattutto perché è ancora sconosciuta la vera causa principale.

Ma visto e considerato che abbiamo detto e anche appurato che la comparsa della sintomatologia avviene tramite dei fattori multipli la prima cosa che potresti fare è cercare di modificare in meglio il tuo stile di vita. Qui di seguito alcuni dei nostri migliori e preziosi consigli:

  1. Cerca di ridurre lo stress, infatti devi sapere che il sistema immunitario ti potrebbe far essere più suscettibile agli stimoli esterni ed interni di varia natura.
  2. Cerca di osservare bene tutte le nuove lesioni che trovi sul tuo corpo, soprattutto quando prude e cerca di controllare la sua evoluzione.
  3. In caso di prurito cerca di non grattarsi con violenza per evitare di lesionare la cure e andare a peggiorare la situazione.

Noi siamo ufficialmente arrivati al momento dei saluti e ti ricordiamo che tra i vari metodi per allontanare lo stress puoi trovare anche la meditazione e lo yoga. Molto importanti queste due discipline anche per ritrovare il proprio equilibrio mentale e fisico e che sicuramente ti allevieranno le giornate dagli alti livelli di stress.

Ti ricordiamo inoltre, che se vuoi leggere di più su temi che riguardano lo stress puoi venire sul nostro blog, o in alternativa puoi seguirci sui nostri canali social costantemente aggiornati.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!