Labirintite da stress: 3 cose che non sapevi

Labirintite da stress

Ciao e benvenuto sul blog di GabaMed, oggi in questo nuovo articolo parleremo della labirintite da stress, se sei capitato su questo articolo infatti starai sicuramente cercando qualche informazione in piĂą a riguardo.

Dobbiamo dirti la verità sei proprio capitato bene, perché noi di GabaMed siamo dei veri esperti di stress, infatti all’interno del nostro blog puoi trovare numerosi spunti su numerose patologie e disordini scatenate proprio dallo stress.

In questo articolo oggi andremo a vedere nella precisione la labirintite da stress in tutte le sue forme e tutti i suoi disagi. Si perché un disturbo come questo può andare anche a incidere sulla qualità della tua vita e sicuramente non è facile conviverci.

Ma un altro motivo che avrebbe potuto portarti qui è la ricerca di determinate parole chiave attraverso il motore di ricerca del tuo computer e le parole potrebbero essere: labirintite causata da stress, labirintite da stress cure, labirintite da stress quanto dura, labirintite da stress rimedi.

Noi risponderemo a tutti questi dilemmi, andremo anche a vedere come allontanarsi dalle forme di stress e come combatterle in modo da evitare che ci siano delle ricadute. Inoltre devi sapere che praticare alcuni sport come per esempio tutta l’attività aerobica fa produrre al tuo corpo endorfine che sono essenziali per contrastare lo stress.

Per darti un quadro completo possiamo anche dire che non esiste una vera e propria cura alla vita frenetica che ci assale tutti i giorni ma ci sono sicuramente delle attitudini positive che puoi iniziare a prendere in considerazione.

Labirintite causata da stress: quali sono i sintomi

La prima cosa che devi sapere è che la labirintite da è stress è un disturbo transitorio che però va a compromettere l’equilibrio. I sintomi sono caratterizzati da nausea, mal di testa, vertigini, non da infezioni o infiammazioni a carico dell’orecchio.

La labirintite da stress non ha una cura, ma si preferisce agire direttamente sulla causa anche per prevenire la somatizzazione che potrebbe avvenire in futuro. Tutti i medici otorinolaringoiatri potrebbero anche inorridire davanti alla parola labirintite.

Ma c’è comunque da dire che la lingua è sempre in continua evoluzione, guarda il termine petaloso per esempio. Di conseguenza ci troviamo a fare i conti anche nelle contaminazioni del lessico scientifico, anche se utilizzate in modo improprio.

Quindi possiamo definitivamente usare il termine labirintite per indicare uno stato in cui una persona prova delle vertigini molto forti. Questo inevitabilmente impedisce di trovare un equilibrio, anche se non viene causato da una patologia evidente all’orecchio.

Ma andiamo a vedere di preciso quali sono i sintomi che vengono causati dalla labirintite. In questo modo potrai capire quando ti sta per venire e magari agire tempestivamente.

Ti ricordiamo, infatti, che la labirintite da stress è causata appunto dallo stress, quindi la prima cosa da fare sarà allontanare la fonte di tale disagio. Molte volte può trattarsi dei figli o di una litigata in famiglia, ma anche una discussione lavorativa.

Indipendentemente da quale sia la causa prenditi un momento per te e trova un po’ di relax.

Labirintite da stress cure per i sintomi

Il primo evidente sintomo ovviamente sono le vertigini, queste infatti danno la sensazione che tutto l’ambiente circostante ti giri intorno. In questo caso nemmeno la vista può esserti di aiuto per cercare di riprendere l’equilibrio.

Anche perché istintivamente quando si hanno le vertigini si tende a chiudere gli occhi. La testa in questi casi non aiuta a stare in piedi infatti devi sempre sederti o ancora meglio sdraiarti.

Durante le vertigini si ha anche la sensazione di svenire, inoltre vengono a mancare le forze e il potere del controllo percettivo. Solitamente chi soffre di vertigini ha anche nausea, mal di testa e agitazione.

La labirintite da stress può anche provocare dolore alle spalle, dolore dorsale della schiena e anche avere i muscoli contratti della porzione cervicale. Essendo inoltre lo stress la causa della labirintite, in questo caso, è molto probabile che ci sia anche un blocco del diaframma, che causa di conseguenza una difficoltà a respirare profondamente.

Questa va a innescare un circolo vizioso molto facile da individuare, perché basta osservarsi: spalle contratte, tensione occipitale e cervicale, paravertebrali irrigiditi, ossigenazione scarsa con respiro corto e muscoli addominali lassi.

La respirazione diaframmatica profonda come iniziare

Se vuoi imparare a respirare con il diaframma e alleviare la labirintite da stress continua a leggere questo paragrafo. La respirazione diaframmatica profonda permette di alleviare le tensioni e può aiutarti nel rilassamento.

Un piccolo consiglio per imparare la respirazione diaframmatica è sdraiarsi sul letto con le gambe piegate e corpo rilassato. Metti una mano sulla pancia e una sul petto, inspira con il naso gonfiando la pancia per 5 secondi ed espira con la bocca per 7 secondi.

Il segreto è respirare con la pancia e non con il petto, questa è la respirazione diaframmatica profonda. Usare le mani in queste due posizioni ti aiuterà anche per prendere coscienza con quello che è il movimento Più avanti la vedremo nel dettaglio.

Un consiglio molto importante che vogliamo darti è quello di non forzare mai il respiro perché potresti andare in iperventilazione o anche avere dei giramenti di testa.

Ma oltre a questo ci sono altri rimedi alla labirintite da stress, perché se lo stress dovesse essere molto acuto la sola respirazione potrebbe non servire. Quindi il nostro consiglio è di andare dal medico come prima cosa, dopo a casa provare la respirazione e altre tecniche di rilassamento.

Ma se dopo la visita dal medico non risulta nessun problema a carico dell’orecchio o della cervicale, l’ansia è sicuramente uno dei fattori scatenanti della labirintite da stress che va a coinvolgere la respirazione e la muscolatura.

Ma andiamo adesso a vedere nel prossimo capitolo quali sono gli altri rimedi che possono essere di aiuto alla cura dello stress. Si perché è proprio questo che dovresti fare e come ti abbiamo detto anche all’inizio dell’articolo molte volte in questo casi si va ad agire direttamente sulla causa del disturbo e in questo caso sullo stress.

Labirintite da stress rimedi dall’oriente: il Tai Chi e Hatha Yoga

Il Tai Chi e lo Yoga possono essere la prima giusta risposta per iniziare un percorso di autocontrollo emotivo. Possono inoltre dare un altro approccio a questa vita così ricca e difficoltosa.

Riuscire a gestire l’ansia tramite alcune pratiche come per esempio il Tai Chi e lo Yoga, che si basato sulle tecniche della corretta respirazione. Inoltre hanno posture ed esercizi che vanno ad elasticizzare tutto l’apparato locomotore che è quello che va poi a scatenare la tua labirintite da stress.

Un rimedio che può aiutare anche all’ultimo minuto, quindi lo chiameremo metodo pronto soccorso, per le vertigini. Sdraiati al buio e rilassa il più possibile la schiena, il collo, gli occhi e aspetta che passino.

Un altro valido aiuto può arrivare dalla riflessologia plantare, iniziare un ciclo di sedute che solitamente va da un minimo di sette a un massimo di dieci sedute. In questo modo potrai riequilibrare tutto il sistema psicofisico del tuo corpo.

Questa è sicuramente una pratica molto indicata per la labirintite da stress perché la posizione che si deve assumere per il trattamento è anche compatibile con la sintomatologia. I metodi di approccio sono multidisciplinari: muscolare, respiratorio, circolatorio ed emotivo.

La riflessologia plantare è molto utile contro la labirintite da stress perché questa tecnica sfrutta la sollecitazione di alcune specifiche aree del piede in modo da ristabilire tutto l’equilibrio del corpo.

Il piede infatti rappresenta la base della nostra vita, assorbe le energie della terra e trasmette tutto quello che capta direttamente al cervello. All’interno di esso si possono riassumere tutti gli organi del corpo umano.

Labirintite da stress quanto dura la cura

L’equilibrio psicofisico può essere compromesso quando ti ritrovi ad affrontare un problema come la labirintite. I meccanismi dell’orecchio sono molto complessi e proprio per questo è molto importante andare da un medico specializzato.

Quando la causa scatenante è lo stress un rimedio naturale potrebbe essere quello di prendere delle tisane rilassanti soprattutto quelle a base di valeriana, melissa, passiflora e biancospino. Tutte queste erbe possono essere trovate tranquillamente in erboristeria.

Nel caso in cui la labirintite sia causata da un’infezione all’orecchio da virus o batteri la cosa importante, è stimolare il sistema immunitario. Un grande aiuto potrebbe arrivare anche dall’echinacea, dai funghi shijtake, dalla pappa reale, dall’aglio e dalla curcuma.

Ricordiamo comunque le tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica profonda, ma anche il Tai Chi, lo Yoga, la riflessologia plantare, ma anche l’agopuntura può dare dei buoni risultati.

Un’altra cosa da sapere è che esistono moltissimi tipi di labirintite, infatti, in base al tipo di labirintite si va a determinare la cura e la diagnosi. Come abbiamo già visto può essere provocata da una particolare condizione di stress psicofisico.

Soprattutto quando lo stress è prolungato nel tempo e può infatti favorire anche una diminuzione delle difese immunitarie che possono causare anche altre problematiche favorendo l’accesso ai batteri che possono anche causare infezioni a carico dell’orecchio.

Nonostante questo i medici concordano con l’affermare che lo stress appare come un fattore che predispone le persone non è che è necessariamente la causa.

Altri tipi di labirintite oltre la labirintite da stress

Oltre la labirintite da stress esiste la labirintite cronica, la sua origine può arrivare tramite diverse fonti ma sono sicuramente scatenate da infezioni virali o batteriche che non sono state curate nel modo adeguato a carico dell’orecchio.

Può anche essere una semplice otite che degenera oppure un virus come quello che causa la parotite, ma anche della varicella e rosolia. Ma anche i traumi cranici, reazioni allergiche a medicinali o situazioni di stress estremo sono tutti fattori che vanno ad abbassare le difese immunitarie e quindi aprono le porte a infezioni e infiammazioni di ogni genere.

Alcuni studi hanno accertato che la labirintite cronica viene in concomitanza con terapie che risultano particolarmente debilitanti come per esempio la chemioterapia e la radioterapia che fanno i malati di cancro. In questo caso però la labirintite è curabile con il semplice uso della farmacologia o della chirurgia.

La prima cosa che si cerca di fare è di ridurre l’infiammazione in maniera non invasiva, infatti si usa una terapia antibiotica mirata. Soprattutto quando la labirintite ha un’origine batterica, ma anche con i corticosteroidi che aiutano a contrastare la nausea e alcuni blandi sedativi per combattere gli attacchi di panico e di ansia.

Infine l’intervento chirurgico che può essere necessario quando la cura farmacologica non funziona, e può variare in base al grado di infiammazione della vastità dell’aria che è stata colpite dalla labirintite.

Labirintite da stress le conclusioni finali

Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo e probabilmente hai scoperto che dietro a un semplice problema di stress come al solito si nasconde un mondo. Se hai i sintomi della labirintite il nostro primo consiglio è quello di andare dal medico e cercare di capire quale sia realmente la situazione.

Appena avrai appurato che si tratta di stress allora potrai effettivamente iniziarti a concentrare su quello che più ti piace per fare un po’ di attività e far muovere il tuo corpo nel modo giusto. Lo stress infatti è un nemico del corpo in generale in quanto va a colpire una persona a livello psicofisico.

Per questo è molto importante imparare qualche tecnica di rilassamento come anche solo praticare per cinque minuti al giorno la tecnica della respirazione diaframmatica che può aiutarti ad eliminare lo stress ed allentare le tensioni e i nervi causati dai figli, o dalle condizioni e situazioni lavorative e familiari.

Infondo non è ormai un segreto che tutti abbiamo una vita frenetica, ma qualcosa dobbiamo pur fare e perché non iniziare proprio con il dare il giusto valore al nostro tempo? Perché non dovresti dedicarti cinque minuti al giorno per fare un po’ di attività aerobica che oltretutto aiuta a produrre endorfine che sono molto utili al corpo.

Noi siamo arrivati al momento dei saluti e ti ricordiamo che se vuoi scoprire di piĂą sullo stress e su come curarlo puoi venire sul nostro blog o in alternativa puoi seguirci sui nostri canali social.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!