Indice dei contenuti
L’herpes da stress è una condizione comune a moltissime persone che soffrono di condizioni quali l’ansia e lo stress, e proprio per questa ragione, nel corso di questo breve approfondimento sul nostro blog, ci occuperemo di scoprire insieme tutto quello che c’è da sapere in merito a questa tematica. Infatti, nei prossimi capitoli della nostra guida, ti fornirò moltissime notizie e anche suggerimenti riguardanti la gestione dello stress e dell’herpes da esso causato.
Purtroppo, specialmente negli ultimi anni, le persone che ammettono di soffrire di patologie come ad esempio l’ansia e lo stress, sono in forte aumento: sono sempre di più i soggetti che si dichiarano sottoposti ad una mole di stress non indifferente. Se prima lo stress era un fenomeno che si riscontrava maggiormente tra gli adulti e gli anziani, negli ultimi anni il numero di giovani che lamenta questa patologia è in continuo aumento: si tratta, certamente, di una cosa preoccupante.
Complice di questo aumento possono essere veramente moltissime cause diverse, ma ciò che è certo, è che la vita che viviamo sta diventando sempre più frenetica e veloce, e molti tendono a trascurare se stessi e il proprio benessere pur di ottemperare ai propri impegni. Se ti trovi anche tu a vivere una situazione simile a questa, hai aperto decisamente l’articolo giusto.
Ti consiglio, pertanto, di metterti comodo sul tuo letto o alla tua scrivania, in modo da leggere con attenzione tutto ciò che sto per spiegarti riguardo l’herpes da stress, senza perderti nulla.
Herpes da stress: cos’è lo stress?
Nel paragrafo introduttivo di questa breve guida dedicata all’herpes da stress, abbiamo visto insieme che ci sono sempre più persone al mondo, che si dichiarano sottoposte ad un fortissimo stress. Si tratta, dunque, di una condizione molto comune, che riesce ad attaccare e sottomettere sia gli adulti che gli anziani, ma anche, e specialmente negli ultimi decenni, sempre più pre adolescenti, adolescenti e giovani adulti.
Dunque, prima di parlare approfonditamente dell’herpes collegato allo stress, facciamo un passo indietro e parliamo bene dello stress: questo approfondimento ci aiuterà a capire di più riguardo l’herpes. lo stress è una condizione alla quale sono sottoposte moltissime persone di diverse età ed estrazioni sociali: si tratta di una risposta automatica che ha il nostro corpo quando si trova avanti a delle situazioni che non può gestire bene.
Le situazioni, i fattori dello stress, possono essere sia interni, quindi provenienti dal nostro corpo, come ad esempio malattie o scompensi, ma anche esterni, come ad esempio eventi che accadono nella nostra vita o nel mondo. Lo stress si genera, dunque, quando il nostro corpo e la nostra mente non sanno bene come affrontare una determinata situazione, che può provenire sia dall’interno che dall’esterno.
Per scoprire quali sono le diverse tipologie di stress, continua a leggere i prossimi paragrafi di questa guida sull’herpes da stress.
Herpes genitale da stress: i diversi tipi di stress conosciuti
Abbiamo scoperto insieme, nel precedente capitolo di questo breve articolo dedicato all’herpes da stress, alcune informazioni riguardanti lo stress, la sua natura, le sue caratteristiche e le sue cause. Come si è potuto leggere, lo stress è una condizione di risposta che il nostro corpo mette in atto quando si trova di fronte ad un avvenimento che non riesce a gestire: in quanto all’eventi, si può dire che può essere sia interno al nostro corpo che esterno.
Secondo gli ultimi studi che sono stati condotti riguardo lo stress, è stato notato che non esiste una sola tipologia di stress, ma ce ne sono di diversi tipi: in particolare, possiamo distinguere tra stress cronico, stress periodico e stress traumatico. Per quanto riguarda lo stress cronico, si tratta di una condizione che si viene a creare in seguito ad un grande evento di natura negativa avanti al quale ci si trova: si può trattare di un divorzio, di un licenziamento, di un grande lutto e così via.
Lo stress periodico, invece, come la parola stessa suggerisce, non è permanente ma è legato a situazioni di tensione provenienti dagli ambiti nei quali ci muoviamo quotidianamente: è causato dunque dalle responsabilità nei confronti del lavoro, della famiglia, degli amici ecc. Infine, lo stress traumatico, è una condizione particolare che si sviluppa in seguito all’aver vissuto un episodio estremamente traumatico, come ad esempio un incidente, una guerra, una attacco.
Insomma, sarebbe stupido ridurre tutte queste tipologie di stress ad una sola risposta. Per scoprire cos’è l’herpes genitale da stress, continua a leggere le prossime sezioni di questa guida dedicata all’herpes da stress.
Come si manifesta lo stress sul corpo?
Ci siamo occupati di scoprire, nella precedente sezione di questo articolo dedicato all’herpes da stress, quali sono alcune tipologie di stress diverso che sono state identificate dagli studiosi: abbiamo conosciuto lo stress traumatico, lo stress cronico e lo stress periodico. Come puoi aver letto, si può distinguere l’una dall’altra condizione in base a quali sono i fattori che hanno portato alla nascita di quella situazione di stress.
Adesso andiamo avanti con il nostro approfondimento perchè dobbiamo parlare di un’altra cosa molto importante, ovvero quali sono i sintomi che siamo troppo in ansia o siamo troppo stressati. Il nostro corpo, quando avverte un fortissimo stress, va in allarme, e per farci capire che c’è qualcosa che non va, inizia a mandarci dei segnali: in gergo medico, si può dire che il nostro corpo somatizza questo stress, portandoci a percepire dei sintomi fastidiosi.
Tra i sintomi più comuni legati allo stress, si possono trovare il mal di testa, il mal di stomaco, l’orticaria, i disturbi nella digestione, il formicolio in diverse parti del corpo. Un importante sintomo legato alla presenza è poi anche l’abbassamento delle difese immunitarie: questo è un elemento molto grave da non sottovalutare, perchè ci rende molto più esposti a virus e infezioni.
Non si dimentichi che, appunto, anche l’herpes può essere causato da un lungo periodo di stress.
Per questo, se vuoi scoprire altro dell’herpes da stress, ti consiglio di continuare a leggere le prossime sezioni di questa brevissima guida.
Cos’è l’herpes?
Siamo finalmente arrivati al momento più atteso di questo articolo dedicato all’herpes da stress, ovvero il paragrafo del quale ti spiego tutto quello che c’è da sapere riguardo questa fastidiosa patologia. In precedenza, abbiamo già parlato in modo dettagliato di quali sono le molte cause dello stress e soprattutto abbiamo visto che, una lunga permanenza in uno stato di stress, può portare il nostro corpo letteralmente ad ammalarsi, a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie.
Prima di scoprire cosa ha a che fare l’herpes con lo stress, vediamo insieme qualche informazione in più riguardo questa fastidiosa patologia: sei curioso di saperne di più a riguardo? Quando si parla dell’herpes, si fa riferimento ad una patologia contagiosa e infettiva, la quale proviene dalla famiglia dei virus degli herpesvirus: esistono diverse tipologie di herpesvirus, come l’herpes simplex, l’herpes zoster oppure il citomegalovirus.
L’herpes è una specie di eruzione cutanea, causata appunto dall’infezione causata dalla contrazione di questi virus: l’herpes, in gergo comune viene anche chiamato “febbre” oppure “fuoco di sant’antonio”. L’herpes di manifesta tramite l’apparizione di piccole vesciche sulla pelle: solitamente, queste si localizzano in dei punti particolari, come ad esempio le labbra, ma anche i genitali, sulla schiena o sulle braccia.
Si tratta, purtroppo di una condizione molto fastidiosa che va assolutamente curata quanto prima. Per scoprire ulteriori informazioni riguardo l’herpes da stress, continua a leggere le prossime sezioni di questa guida.
Herpes da stress rimedi e cause
Finalmente, nella precedente sezione di questo breve approfondimento dedicato all’herpes da stress, abbiamo scoperto insieme alcune informazioni in più riguardo questa fastidiosissima malattia di natura virale. Come si è potuto vedere, l’herpes non è altro che una patologia che si manifesta in seguito alla contrazione di una famiglia molto grande di virus, chiamata herpesvirus: l’herpes, dunque, si manifesta attraverso la comparsa di piccole vesciche sulla pelle del soggetto.
Come abbiamo detto, si tratta di una malattia che può essere contratta e contagiata, in quanto è una patologia di natura virale: bere dallo stesso bicchiere di una persona che ha l’herpes o baciarla sulle labbra, può portare alla comparsa dell’herpes. Prima di parlare dell’herpes da stress rimedi, vediamo insieme quali sono le cause che possono portarti, quando sei stressato, a contrarre queste fastidiose eruzioni che prudono molto.
Se ricordi bene, in precedenza abbiamo visto che quando si è stressati, tra i moltissimi sintomi c’è sicuramente anche l’abbassamento delle difese immunitarie: quando si è stressati, è molto più facile contrarre virus e infezioni. Dunque, quando sei sottoposto ad un forte stress ed entro in contatto, in un modo o nell’altro con un herpesvirus, le tue possibilità di contrarre il virus saranno veramente alte: per questo devi prestare moltissima attenzione ed evitare contatti troppo ravvicinati.
Se vuoi scoprire quali sono i rimedi migliori per l’herpes da stress, ti consiglio di continuare a leggere le prossime sezioni di questa interessante guida!
Herpes da stress sulle labbra: i rimedi
Abbiamo già scoperto, nelle precedenti sezioni di questa guida dedicata all’herpes da stress, moltissime informazioni importanti che riguardano questo virus fastidiosissimo che porta alla comparsa di vescichette che prudono molto. Come puoi aver letto nella precedente sezione di questa guida, l’herpes si può contrarre molto più facilmente quando si è sottoposti ad un lungo periodo di stress, perchè le difese immunitarie tendono ad abbassarsi di molto.
Adesso andiamo avanti con la nostra guida perchè dobbiamo scoprire altre informazioni riguardo questa patologia, ma soprattutto dobbiamo scoprire come risolvere l’herpes da stress sulle labbra: sei pronto a scoprirlo? La prima cosa che devi fare per sconfiggere l’herpes è sicuramente quella di utilizzare una buona pomata studiata appositamente per combattere l’herpes: ce ne sono moltissime in farmacia, e grazie a questa potrai curare le tue vecichette.
In seguito, ovviamente, se l’infezione persiste e non va via, si può anche decidere di combattere il fastidioso virus dall’interno, iniziando una cura con l’antibiotico: ti ricordo che questa deve essere prescritta dal tuo medico, quindi chiedi il suo parere. Infine, per alleviare lo stress che ti ha portato a contrarre facilmente l’herpes, ti consiglio di dedicare del tempo a te stesso ed al tuo benessere: questo ti aiuterà a equilibrare nuovamente la tua mente e il tuo corpo.
Ora che hai scoperto tutte queste numerose informazioni riguardanti l’herpes da stress, non ti resta altro che consultare le nostre considerazioni finali.
Le nostre considerazioni finali
Eccoci finalmente giunti al termine di questa interessantissima guida tutta dedicata all’herpes da stress, all’interno della quale hai potuto scoprire tutto quello che c’era da sapere riguardo questa patologia così fastidiosa. A tal proposito, in quest’ultima sezione della nostra guida, facciamo un breve riassunto di quanto detto finora, in modo da ripetere i punti più salienti del nostro discorso.
In primo luogo, abbiamo visto insieme che lo stress è una condizione alla quale sono sottoposte ogni giorno che passa sempre più soggetti: si possono distinguere tre diverse tipologie di stress, in base a quelli che sono i fattori che scaturiscono questa condizione. In secondo luogo abbiamo poi scoperto che lo stress porta con se molti sintomi, come mal di testa, mal di stomaco, problemi a digerire e a dormire.
Infine, un’ultima conseguenza dello stress è sicuramente l’abbassamento delle difese immunitarie, che può appunto portare a contrarre in modo molto più facile diverse patologie, tra le quali, appunto l’herpes. L’herpes è una malattia contagiosa la quale consiste nella comparsa di piccole vesciche pruriginose in diversi punti del corpo come labbra, genitali ma anche schiena e braccia.
L’herpes si può curare con delle apposite creme così come anche con degli antibiotici, i quali vanno prescritti dal proprio medico curante: tuttavia, non bisogna curare solo l’herpes ma anche lo stress. Solo quando si esce finalmente dalla condizione di stress si può stare bene e in pace con il proprio corpo e la propria mente.
Sembra che adesso nè lo stress nè l’herpes abbiano più segreti per te!
Se ti è piaciuta questa guida sull’ herpes da stress, visita il nostro blog per scoprire di più e seguici su Instagram per ricevere tutti i nostri ultimi aggiornamenti!