Glossite da stress: 5 consigli utili

Glossite da stress

Benvenuto sul nostro nuovo articolo, in questo blog post parleremo della glossite da stress. Infatti se sei capitato proprio su questa pagina è perché molto probabilmente vuoi sapere di più su questa patologia dal nome così strano.

Ma prima di entrare nel vivo del nostro articolo dobbiamo fare qualche premessa, infatti, sono molto molto poche le persone che conoscono davvero i reali effetti dello stress. Devi sapere infatti che uno stress accumulato per troppo tempo può portare ad una serie di problematiche molto impegnative che non sono trascurabili.

Una tra queste patologie è proprio la glossite da stress e probabilmente se sei su questo articolo è perché finalmente vuoi saperne di più. Ma un altro motivo che avrebbe potuto portarti qui è anche la ricerca mirata che stavi facendo sul web.

Se infatti hai cercato le parole come glossite da stress che fare e glossite migrante da stress è normale che tu sia atterra proprio su questa pagina, perché questi sono gli argomenti che andremo a trattare all’interno del nostro articolo. Devi sapere che ovviamente la prima cosa da fare quando si presenta un’insorgenza di questo tipo è sicuramente contattare il medico.

Ma un’altra cosa che puoi certamente fare è cercare di alleviare lo stress con delle semplici tecniche di rilassamento come per esempio: lo yoga, la meditazione e la respirazione diaframmatica. In quasi tutte le patologie che vengono create dallo stress il consiglio che vogliamo darti è quello di andare ad agire direttamente sulla causa e non sulle conseguenze.

Glossite da stress che fare se si presenta e cos’è

Allora dobbiamo fare un po’ di chiarezza, perché la glossite non è una malattia infatti è un semplice termine che serve ad indicare un’infiammazione della lingua. Questa infatti potrebbe apparire arrossata, gonfia e dolente.

Eventualmente questa patologia può diventare anche acuta e avviene quando i sintomi caratteristici che la distinguono compaiono all’improvviso e senza una reale ragione apparente. Ma quando il gonfiore e il rossore sulla lingua durano per periodi più lunghi allora con molta probabilità si tratta di glossite cronica.

In questo caso la glossite da stress può assumere anche una connotazione più pericolosa in quanto questo sintomo e la sua eventuale cronicizzazione potrebbe costituire un chiaro sintomo dell’anemia perniciosa. Quindi quando si presenta la problematiche della glossite da stress è sempre bene andare dal medico e fare eventuali accertamenti.

La cosa certa è che non bisogna mai fare un’autodiagnosi a meno che tu non sia un medico. Ma generalmente è sempre bene fare tutti gli accertamenti del caso ed eventualmente prendere le dovute precauzioni.

Un altro consiglio che vogliamo darti è quello di concentrarti meno sulla patologia della glossite da stress ma di concentrarti molto di più su quella che è la causa. Quindi pensare più allo stress che realmente alla glossite da stress anche se comunque non devi certo trascurare la problematica.

Detto questo andiamo nel prossimo capitolo a vedere effettivamente quali sono le cause di questa patologia ed eventualmente come agire per poter risolvere la situazione ed evitare anche la cronicizzazione.

Glossite migrante da stress quali sono le cause

Una cosa molto importante da sapere è che la glossite da stress non è una vera e propria malattia. Infatti è più un sintomo comune a numero patologie, quindi in definitiva possiamo dire che la glossite da stress è un segnale che manda l’organismo per avvisare che qualche meccanismo fisio-metabolico si è inceppato.

All’origine della glossite da stress si possono infatti trovare:

  • l’abuso di alcool, cibi speziati e alimenti troppo caldi;
  • anemia causata dalla carenza di ferro nel sangue;
  • anemia perniciosa che si può riconoscere perché la mucosa della lingua si presenta liscia e arrossata dai bordi fino alla punta;
  • potrebbe anche essere scatenata dalla carenza di acido folico quindi di vitamina B9 nella dieta;
  • ma anche dalla carenza di vitamina B12;
  • disturbi ai denti come per esempio un dente scheggiato, protei o capsule che causano un attrito contro la lingua;
  • disturbi di tipo epatico;
  • esposizione a delle sostanze irritanti;
  • fattori genetici di ereditarietà;
  • infezioni da lieviti come per esempio il mughetto o la candida orale;
  • infezioni generate da virus con l’herpes simplex,
  • infezioni causate da batteri come la sifilide o la scarlattina;
  • soffrire di lichen planus orale;
  • lingua a carta geografica o anche glossite migrante da stress che si caratterizza con delle macchie rosse o bianche sulla mucosa che migrano da una parte all’altra della lingua;
  • avere un piercing alla lingua;
  • reazioni allergiche a farmaci assunti per via orale soprattutto quelli che vengono presi per l’ipertensione, ma anche alimenti, dentifrici, collutori e coloranti presenti negli alimenti.

Glossite da stress vediamo le altre cause

Non abbiamo ancora finito con le cause che possono far innescare i meccanismi che portano alla glossite da stress infatti questa patologia può essere causata anche da:

  • la scarsa idratazione e quindi una riduzione della quantità di saliva in bocca, che può essere provocata anche da una malattia come per esempio la sindrome di Sjogren;
  • una terapia antibiotica a lungo termine che inevitabilmente a indebolire tutto il sistema immunitario;
  • l’ingestione di alimenti ricchi di cristalli di acido ossalico, che sono caratterizzati da minuscoli e appuntiti aggregati minerali che possono andare ad irritare la mucosa della lingua e del cavo orale a causa dello sfregamento, andando così a scatenare i sintomi della glossite da stress.

Siamo finalmente arrivati al termine della lista delle possibili cause della glossite da stress ed è per questo che è importante andare dal medico per effettuare una diagnosi differenziale. Quindi andare effettivamente a capire da cosa è causato questo disturbo.

Una volta però compresa la causa si potrà cercare di allontanare l’agente scatenante e far tornare la propria lingua alle normali condizioni fisiologiche. Ecco perché nell’eventualità che l’origine della glossite sia lo stress è molto importante cercare di allontanare il  più possibile la fonte stessa dello stress in questo modi si potrà tornare al proprio status di normalità.

Anzi dopo aver imparato a praticare lo yoga e la meditazione tutto avrà sicuramente un altro sapore. Ma questo lo vedremo più avanti, andiamo adesso a vedere tutti i sintomi.

Glossite da stress che fare per riconoscere i sintomi

In questo capitolo come dice già il titolo andremo a vedere tutti i sintomi che vengono causati dalla glossite da stress in modo da saperli subito riconoscere ed eventualmente prendere le dovute precauzioni. Il primo sintomo è sicuramente la lingua arrossata e la sensazione di bruciore.

Ma si potrebbe anche provare un leggero intorpidimento della stessa e un evidente gonfiore linguale. Si potrebbe anche andare a notare un colore della lingua leggermente diverso dal solito che può diventare o più accesso o più pallido, quest’ultimo è anche il segnale dell’anemia perniciosa.

La mucosa linguale tende a desquamarsi e da così origine a chiazze molto sensibili che hanno un estensione variabile. Se sei affetto da questa patologia potresti anche provare un bruciore oppure anche una sgradevole sensazione di pizzicore quando vai ad ingerire sostanze calde o leggermente acide questo avviene a causa della lingua desquamata.

A causa di questa desquamazione la lingua potrebbe anche modificare il proprio aspetto esteriore al tatto, infatti potrebbe diventare liscia e levigata. Ma attenzione alla cronicizzazione.

La condizione cronica della glossite da stress potrebbe anche provocare la distruzione delle papille gustative che ricoprono tutta la superficie della lingua. In circostanze simili può anche accadere che le pupille diminuiscano in numero fino a scomparire.

Quando purtroppo avviene la distruzione e la scomparsa delle papille potresti inoltre non sentire più i sapori degli alimenti. Inoltre quando la glossite provoca un gonfiore alla lingua molto significativo potresti anche avere difficoltà a masticare, a parlare o a deglutire.

Glossite migrante da stress quali sono i rischi, la diagnosi e il trattamento

La glossite in genere non costituisce un disturbo di grave entità, inoltre giusto per tranquillizzarti questo è un problema che generalmente tende a risolversi da solo. Basta avere pazienza per qualche giorno, anche se potrebbe a lungo termine portare dei disturbi più seri.

La glossite da stress potrebbe anche creare un’infiammazione alquanto esagerata alla lingua e questo potrebbe anche ostacolare o bloccare le vie respiratorie. Ma vediamo qualche informazione in più.

L’ananas devi sapere che può irritare la lingua a causa della presenza di bromelina, che è un enzima proteolitico che va ad attaccare le proteine delle mucose. Anche il kiwi può irritare la lingua a causa della presenza di cristalli aghiformi di ossalato di calcio che vanno ad irritare le mucose del cavo orale.

Infine anche l’alcool è un noto fattore irritante per le mucose. Inoltre insieme al fumo e alla scarsa igiene orale è uno dei principali fattori dell’insorgenza di tumori del cavo orale.

La prima cosa da fare appena si presenta la glossite da stress è andare sicuramente dal medico in modo da individuare l’effettiva causa della patologia. Questa infatti è davvero la prima cosa da fare in questo modo si potrà fare una diagnosi più che sicura e andare a contrastare eventualmente il problema in base alla sua origine.

Andiamo adesso a vedere nel prossimo capitolo quali sono le diagnosi e il trattamento della glossite da stress.

Diagnosi e trattamento della patologia

La diagnosi inizia generalmente con l’anamnesi che sarebbe in pratica la raccolta dei sintomi e delle sensazioni che vengono riferite dal paziente. Segue poi l’analisi della lingua da parte del medico che cerca in base alla consistenza della lingua, alla presenza o meno di macchie e papille gustative di capire quale potrebbe essere la causa.

Se il medico dovesse ritenerlo opportuno si dovrà anche fare degli esami del sangue per escludere delle anomali metaboliche. Dopo aver chiarito tutti i dubbi si può procedere all’eventuale cura che ovviamente varia in base alla causa scatenante.

Ma comunque l’obiettivo principale della terapia è sicuramente controllare e bloccare l’infiammazione della lingua indipendentemente da quale sia il fattore scatenante.

Il trattamento della glossite da stress generalmente avviene tramite:

  • fare degli sciacqui con collutori analgesici come quelli a base di lidocaina;
  • fare gargarismi con collutori antimicrobici o antistaminici;
  • fare sciacqui con dei collutori corticosteroidi che sono dei potenti farmaci antiinfiammatori,
  • prendere degli integratori alimentari, soprattutto quando la glossite è causata da una carenza di vitamine;
  • adottare una cura per l’anemia perniciosa;
  • assunzione per via orale di antibiotici o antifungini, che sono molto indicati quando la glossite è causata da infezioni batteriche o micotiche.

Oltre a seguire tutti i consigli del medico ovviamente dovrai anche evitare di assumere cibi troppo caldi o eccessivamente freddi, evitare anche l’assunzione di cibi o bevande acide o comunque irritanti, non fumare, non bere alcolici e molte altre cose che puoi ritrovare leggendo il nostro articolo.

Glossite da stress le nostre conclusioni

Siamo arrivati ormai al termine del nostro articolo e arrivato a questo punto della lettura tutto ciò che riguarda la glossite da stress dovrebbe essere chiaro. Abbiamo visto insieme le moltissime cause che possono portare la lingua a gonfiarsi a dismisura portando disagi nella vita quotidiana come anche solo mangiare e deglutire.

Se hai letto attentamente il nostro articolo saprai che la cosa migliore da fare è sicuramente andare dal medico e cercare di individuare la causa anche per non arrivare alla cronicizzazione della patologia. Che oltretutto se peggiora può andare anche a bloccare le vie respiratorie.

Questo ovviamente è un problema da non sottovalutare ecco perché, nonostante generalmente la glossite da stress tenda a scomparire da sola in pochi giorni, è comunque consigliabile sentire il parere medico in modo da capire se bisogna preoccuparsi oppure no.

Infatti abbiamo anche visto che il rigonfiamento della lingua potrebbe anche essere causato dall’assunzione di ananas o di kiwi. Ma questo certo non significa che non dovrai più mangiarne ma semplicemente fare attenzione alla frequenza con cui mangi questi alimenti se sei soggetto alla glossite da stress.

Noi siamo arrivati al momento dei saluti e speriamo che l’articolo sia stato un buon punto di inizio per cercare di capire meglio questa problematica. Se vuoi sapere qualcosa in più rispetto a tutte le patologie legate allo stress puoi venire sul nostro blog o semplicemente entrare nei nostri canali social e seguirci.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!