Indice dei contenuti
Il gaba e le sue proprietà, grazie a un’azione inibitoria che possiede questo neurotrasmettitore già presente in natura all’interno dell’organismo dei mammiferi, precisamente dentro il sistema nervoso, oggi viene largamente utilizzato anche nella filiera cosmetica, oltre che in ambito alimentare in quanto ha anche delle proprietà antinfiammatorie.
L’amminoacido contenuto all’interno del gaba, infatti, ha anche una proprietà miorilassante che risulta molto utile all’interno dei cosmetici con formulazioni antiage più innovative, permettendo in questo modo di distendere e rilassare, seppur con un effetto momentaneo, la pelle del viso. In questo modo, sarà possibile minimizzare le rughe, anche quelle più profonde.
Grazie a questo prodotto, inoltre, si andrà anche a rimpolpare e idratare profondamente la pelle, sfruttandolo a vantaggio della bellezza e prevenendo l’invecchiamento cutaneo, minimizzando così le rughe già presenti, ma evitandone la comparsa di nuove, soprattutto a causa dell’eccessiva mimica facciale.
L’azione del gaba, infatti, è paragonabile a un farmaco miorilassante oppure sedativo, riuscendo in questo modo a inibire momentaneamente la mimica dei muscoli del viso, riducendo in questo modo nettamente le rughe più superficiali, ma anche quelle profonde, grazie alla sua azione localizzata sulla pelle.
La parola Gaba è l’acronimo che sta a indicare gli acidi gamma aminoburirrici, amminoacidi con delle proprietà da neurotrasmettitori dall’azione inibitrice, un acido glutammico che lavora grazie alle decarbossilasi, che agiscono direttamente in natura all’interno del sistema nervoso, riuscendo a regolare direttamente il tono della muscolatura e l’eccitabilità dei neuroni.
Proprietà del gaba
Inoltre, il gaba è riconosciuto anche per avere delle proprietà calmanti completamente naturali, riuscendo a penetrare all’interno del corpo e nella corteccia della zona cerebrale. Gli integrati a base di questo amminoacido vengono utilizzati per supportare il naturale rilassamento mentale, soprattutto nei soggetti che soffrono di sovra stimolazione dovuta a un’eccessiva attività delle cellule del cervello.
Trattandosi a livello chimico di un inibitore, che viene sintetizzato in modo naturale all’interno dell’organismo, viene direttamente liberato all’interno del corpo sfruttando l’azione di determinati neuroni presenti nei circuiti del cervello.
Infatti, il gaba è indispensabile all’interno dell’organismo per riuscire non solo a calmare la mente, ma anche per regolare i ritmi del sonno e della veglia. Quando si ha una carenza di questo amminoacido, è infatti molto comune avere dei problemi d’insonnia e forte ansia, oltre che la pressione alta e una produzione poco regolare delle endorfine, portando anche a tristezza cronica.
I benefici del gaba, infatti, supportano correttamente i ritmi del sonno, calmando la mente ed evitando il sopraggiungere di una forte ansia. Regolando direttamente le endorfine che vengono prodotte dall’organismo, migliorando anche la pressione del sangue e migliorando l’umore stesso, facendo sentire quasi euforici e più felici.
Secondo alcune ricerche, le benzodiazepine lavorerebbero direttamente sul potenziare i gaba e la loro azione all’interno dell’organismo, da quanto si evidenzia da esami a livello neurochimico e elettrofisiologico.
È possibile ottenere le proprietà e i benefici contenuti nell’amminoacido gaba non solo attraverso integratori alimentari e quelli naturalmente sintetizzati all’interno dell’organismo, ma anche l’alimentazione, come sempre, ricopre un ruolo fondamentale per integrarla naturalmente all’interno dell’organismo.
L’amminoacido gaba a cosa serve
Gli alimenti ricchi di questo amminoacido, ad esempio, sono il riso, le foglie del tè e il rambutan, una pianta chiamata anche lappaceum. Inoltre, è presente anche nei lacrobacillus e in altre tipologie di microrganismi.
La filiera cosmetica recentemente ha iniziato a sfruttare il gaba grazie ai suoi incredibili benefici riscontrati non solo all’interno dell’organismo, ma anche per la pelle, e per le sue caratteristiche intrinseche, che favoriscono il suo utilizzo all’interno di innovativi prodotti cosmetici.
Infatti, il gaba si scioglie facilmente sia all’interno dell’acqua calda che di quella fredda, permettendo in questo modo di essere preparato per varie formulazioni e differenti tipologie di cosmetici, sia che permettono di rassodare la pelle, rendendola più tesa e tonica, oltre che rimpolpandola e regalando un effetto tensore, ideale per riuscire a minimizzare le rughe.
L’azione antiage del gaba è ideale, infatti, per essere utilizzata all’interno di creme per il viso, sieri antirughe o rassodanti, perfetti per essere emulsionati sia in basi acquose che oleose, contenuto solitamente con una percentuale mai superiore a 1%, rendendolo in questo modo non solo efficace per l’uso cutaneo, ma anche sicuro e senza effetti collaterali per la pelle.
All’interno delle creme antirughe, ideali per essere utilizzati sia dalle donne che dagli uomini supportando così qualsiasi tipo di pelle, riesce ad agire non solo minimizzando le rughe più superficiali, ma anche evitando la comparsa di quelle nuove, trattando la pelle normale, ma anche quelle grasse grazie a una formulazione a rapido assorbimento e allo stesso tempo idratante.
L’utilizzo nella filiera cosmetica
Solitamente, nelle formulazioni di questi prodotti cosmetici viene unito anche l’acido ialuronico con differenti pesi molecolari, riuscendo in questo modo non solo ad avere una funzione antirughe, ma anche idratante, ristabilendo così il corretto film idrolipidico della pelle esercitando non solo una provvisoria azione liftante grazie al gaba.
Le sue proprietà, infatti, permettono di migliorare l’aspetto della membrana, supportando la sua azione sul sistema nervoso centrale e riducendo allo stesso tempo l’eccitazione esercitata sui neuroni chiamati post sinaptici. La sua azione sulla pelle, infatti, perfetta per garantire un’azione antiage e supportare in questo modo la giovinezza cutanea.
Agendo direttamente sulla muscolatura della faccia, inibendo la tensione, è infatti possibile riuscire a prevenire l’invecchiamento più precoce, evitando la comparsa di nuove rughe, specialmente quelle più profonde che solcano la pelle e alleviando lo stress cutaneo e l’ossidazione cellulare.
Infatti, l’invecchiamento della pelle e la formazione delle rughe, molto spesso è un fenomeno dovuto anche alla sovraeccitazione delle cellule della pelle, che riceve eccessivi segnali di tipo elettrico, provenienti dai nervi all’interno della muscolatura facciale.
Questa tipologia di cosmetici che contengono questi amminoacidi, infatti, sono molto utili per inibire proprio questa tensione.Il gaba riesce in questo modo a interrompere in modo provvisorio la scarica elettrica proveniente dalla muscolatura, inibendo queste contrazioni grazie a dei prodotti innovativi di ultima generazione, molto più potenti rispetto ai comuni prodotti antirughe o antiage.
Un efficace prodotto antiage
Infatti, i prodotti di vecchia generazione antiage solitamente contengono al loro interno degli ingredienti rimpolpanti e idratanti, prevenendo in questo modo la secchezza cutanea, evitando l’invecchiamento cutaneo attraverso la corretta idratazione della pelle.
Invece, il gaba permette a questi prodotti di penetrare molto più in profondità nella pelle, agendo direttamente sulla muscolatura superficiale. In questo modo, non solo si otterrà l’ideale idratazione della pelle, ma si va a rilassare anche la muscolatura, evitando le contrazioni muscolari, evitando di corrugare eccessivamente la faccia e provocando in questo modo la formazione delle rughe di espressione, che sono le più profonde che si formano solitamente soprattutto sulla zona della fronte e della bocca.
Infatti, il gaba agisce per inibire e rilassare la muscolatura, agendo in profondità e aumentando la sua efficacia unito con altre sostanze come l’acido ialuronico e il collagene.
Non solo benefici per la pelle, ma il gaba ha anche delle proprietà antinfiammatorie, supportando il benessere del cervello e agendo come calmante per aiutare a tenere sotto controllo l’ansia, grazie alla sua azione diretta sul sistema nervoso, calmando anche l’ansia e l’eccitazione a livello neurale, regalando pace e relax.
Inoltre, questo amminoacido per le sue proprietà viene anche sfruttato per migliorare la qualità del sonno. Le sue proprietà completamente naturali, a differenze di alcuni farmaci, sono utili se sfruttati nel lungo periodo e non creano dipendenza, riuscendo in questo modo a utilizzarli quotidianamente e in sicurezza.
Le proprietà antinfiammatorie e calmanti del gaba
A differenza delle medicine calmanti e per aiutare il sonno, infatti, gli integratori a base di gaba sono perfetti per migliorare il bioritmo in modo completamente naturale, regalando in questo modo un riposo ottimale, svegliandosi pieni di energie e contrastando anche gli stati ansiosi. Una risorsa ideale specialmente da utilizzare durante i periodi di maggiore stress.
Con l’invecchiamento, inoltre, il gaba naturalmente prodotto all’interno dell’organismo tende a calare la sua quantità, per questa ragione può essere molto utile dopo una certa età per il proprio benessere iniziare ad assumerlo attraverso il cibo o determinati integratori alimentari, supportando non solo il benessere del corpo, ma anche quello della mente.
Inoltre, è sempre molto importante seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, solo in questo modo le proprietà del gaba e la sua azione potrà essere davvero efficace sull’organismo. Grazie alle sue proprietà, si potranno ridurre i livelli di ansia e migliorare la rilassatezza mentale, ristabilendo i corretti livelli di questo amminoacido nell’organismo.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie il gaba riesce infatti non solo a ridurre l’ansia e lo stess, ma anche a supportare direttamente il sistema immunitario, rinforzando le difese dell’organismo ed evitando in questo modo di incorrere in frequenti malanni stagionali.
Inoltre, il gaba è molto utile all’interno dell’organismo per la corretta funzione dell’ormone della crescita, permettendo il giusto rilascio e migliorando in questo modo lo sviluppo della muscolatura.
Benefici e controindicazioni
In questo modo, grazie alla sua indiretta azione sui muscoli è anche possibile migliorare la salute e la tonicità del corpo, migliorando la massa magra riducendo l’adipe e la sua formazione eccessiva, evitando così anche l’ossidazione cellulare e supportando la giovinezza.
Tre le controindicazioni dell’assunzione del gaba non è stato registrato nessun effetto grave o overdose, come invece può accadere con dei farmaci che possiedono le medesime proprietà. I sintomi più lievi, invece, possono essere un aumento degli stati d’ansia e insonnia, oltre che dermatiti, rossori ed eruzioni sulla pelle.