Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto sul nostro blog, oggi in questo nuovo articolo andremo a vedere tutte le cause, i sintomi e la cura dell’eruzione cutanea da stress. Infatti se sei incappato sul nostro articolo molto probabilmente stavi cercando sul web determinate parole chiave.
Le parole che hai inserito all’interno del motore di ricerca sono sicuramente: eruzioni cutanee da stress, eruzioni cutanee sul viso da stress, elenco eruzioni cutanee da stress ed eruzione cutanea da stress cura. Non è vero?
Bene, per tua fortuna in questo articolo noi di GabaMed saremo felici e lieti di spiegarti e farti scoprire tutto quello che devi sapere sull’eruzione cutanea da stress. Questa infatti è una situazione sempre più comune in moltissime persone che hanno uno stile di vita frenetico e non stanno attenti al proprio benessere interiore.
Queste eruzioni cutanee da stress solitamente si verificano come vere e proprie dermatiti da stress, che fortunatamente sono diagnosticabili, curabili e si possono anche prevenire. Ma facciamo un passo per volta, il processo di diagnosi è un processo che lavora per esclusione.
Questo infatti sta a significare che i sintomi delle varie eruzioni cutanee da stress sono molto simili a moltissime altre malattie legate alla dermatite come per esempio: infiammazione della pelle, comparsa di bolle o macchie, rossore e un prurito che molto spesso non è sopportabile.
Andiamo adesso a vedere nel prossimo capitolo quali potrebbero essere le varie cause e sintomi che possono colpire una persona causando l’eruzione cutanea da stress. Se sei pronto per scoprire tutto quello che c’è da sapere riguardo questa patologia continua pure a leggere l’articolo.
Eruzioni cutanee da stress: sintomi e cause
L’eruzione cutanea da stress non è altro che una somatizzazione dello stress a livello della cute e molto spesso tende a verificarsi delle eruzioni cutanee sul viso da stress. Ma possono verificarsi anche sul collo, sulle braccia, sul cuoio capelluto, sulle mani e sui piedi.
Questa tipologia di eruzione molto spesso viene anche confusa con la dermatite allergica o da contatto. Dove però sono previsti dei corticosteroidi e degli antistaminici.
Inoltre, non è poi così tanto raro che lo stress provochi una vera e propria forma di acne che può essere acuta come in adolescenza anche se si è in età adulta. Ma tramite il medico o anche il dermatologo, andando per esclusione e usando dei test specifici, come abbiamo già detto, è possibile individuare le cause che hanno fatto scatenare la dermatite.
Anche se trattandosi di eruzione cutanea da stress, sembra quasi ovvio che la causa scatenante in questo caso sia proprio lo stress. Ma come ci si può difendere dalle fonti di stress che ormai circondano la nostra vita?
La prima cosa da fare è cercare di capire quale sia questa fonte di stress e allontanarla il più possibile, avere uno stile di vita sano e regolare è molto importante per non fa andare troppo su di giri il nostro corpo. Lo stress infatti è fonte di numerose patologie che ancora ad oggi tendiamo a non prendere in considerazione.
Eruzioni cutanee sul viso da stress: sintomi della dermatite
I sintomi dell’eruzione cutanea da stress e della stessa dermatite sono molto facili da captare e da vedere, infatti sono molto fastidiosi oltre che presentarsi come inestetismi a volte anche invalidanti. Come per esempio l’acne sul volto anche in età adulta.
Tra tutti i sintomi possiamo trovare infiammazione della pelle, rossore, desquamazione del tessuto epiteliale, secchezza eccessiva, ma anche un prurito molto forte, la comparsa di bolle, dei foruncoli o anche dei puntini rossi molto simili all’orticaria. Da qui è facilmente intuibile che l’eruzione cutanea da stress può dare molti problemi a livello estetico.
Appena si verifica anche uno solo di tutti questi sintomi, il miglior consiglio che noi di GabaMed possiamo e ci sentiamo di darti è quello di andare da un medico. Meglio ancora da un dermatologo, in modo da riuscire ad escludere la presenza di eventuali fattori che possono aver scatenato la dermatite che è sicuramente diversa dall’eruzione cutanea da stress.
Quello che infatti può succedere è che si vengano a presentare delle dermatite causate da un fungo oppure da una reazione allergica dovuta alla dermatite da contatto.
Anche in una patologia come questa è sempre bene tentare di intervenire subito, perché che si tratti di eruzione cutanea da stress o di allergia da contatto, se non viene presa in tempo e curata come si dovrebbe con le giuste creme o pastiglie potrebbe anche peggiorare.
Nel caso in cui infatti si trattasse di una reazione allergica è bene sapere a cosa è dovuta per evitare di rientrare in contatto con l’allergene scatenante.
Elenco eruzioni cutanee da stress: quanti tipi ne esistono?
Esistono moltissime tipologie di dermatite e tra queste c’è anche l’eruzione cutanea da stress. Ma vediamo insieme l’elenco delle eruzioni cutanee che possono portare alla dermatite:
- dermatite atopica
- dermatite seborroica
- dermatite da contatto
- dermatite erpetiforme
- dermatite periorale
- dermatite da sudore
- dermatite da stress
Se sei incappato in questo articolo è perché stai cercando molto di più sulla dermatite da stress e per questo noi ci concentreremo principalmente su questa eruzione cutanea da stress. Senza entrare troppo nei dettagli delle altre che puoi comunque trovare all’interno del nostro sito.
Come anticipato già nel capitolo precedente l’eruzione cutanea da stress è una infiammazione della pelle che può comparire all’improvviso, quando meno te lo aspetti. Senza la presenta di particolari fattori che la possono scatenare ma in concomitanza con dei periodi che possono risultare particolarmente stressanti.
Questi, infatti, mettono a dura prova tutto l’organismo e l’equilibrio psico-fisico del nostro corpo. L’eruzione cutanea da stress può presentarsi con delle macchie rosse su viso, collo, mani e piedi, molto spesso questo tipo di eruzione cutanea viene anche accompagnata da un senso di forte calore o bruciore e anche un prurito insistente.
Non è poi così difficile iniziare a soffrire di dermatite da stress quando hai una vita molto frenetica e soprattutto non hai dei ritmi regolari. Anche in base al tipo di alimentazione questa patologia può insorgere più o meno facilmente.
Eruzione cutanea da stress cura: come affrontare lo stress
Prima di iniziare a parlare della cura che bisognerebbe adottare in caso di dermatite da stress è bene ricordare che la diagnosi deve essere fatta da un medico. Dopo aver escluso eventuali fattori che possono scatenare le altre tipologie di dermatite, che abbiamo visto nel capitolo precedente, si può andare ad applicare una cura.
Quando ti trovi davanti a una vera e propria diagnosi, fatta da un medico, di eruzione cutanea da stress si anche restare sbalorditi. Come può infatti lo stress causare dei sintomi fisici così evidenti e a volte anche importanti?
Molto spesso ci si ritrova all’interno di un vortice di stress, ma non ci si fa caso solo perché per molte persone vivere nel delirio dello stress può essere normale. Adottare uno stile di vita fuori dalle righe non è sempre così evidente e lo stress va a compromettere lo stato di salute.
Il corpo in questo modo deve riuscire a far capire al soggetto che sta attraversando un periodo difficile da gestire a livello ormonale, fisico e psichico. Un’eruzione cutanea da stress può insorgere negli uomini quanto nelle donne e i sintomi generalmente compaiono anche all’improvviso quando il corpo arriva al limite della sopportazione.
Questo periodo quasi sempre è determinato da un forte periodo di affaticamento psicofisico, come abbiamo detto già svariate volte. Guardando la propria vita e cercando di carpire quale sia il motivo per cui una persona possa sentirsi così provata si potrà anche alleviare la fonte di stress e le tensioni che hanno portato alla dermatite.
Eruzioni cutanee da stress: come agire sulla cura
Dopo essere andato dal medico e aver determinato che si tratta effettivamente di dermatite da stress non resta che andare ad alleviare tutti i sintomi che questa può causare. Allo stesso tempo bisogna trovare la fonte di stress e cercare di allontanarla.
In ogni caso la cosa importante è andare ad agire tempestivamente sulla o sulle fonti di stress in modo efficace. Quando è possibile il consiglio più adatto che noi di GabaMed vogliamo darti è quello di eliminare direttamente la fonte di stress.
Ma se fosse causata dal lavoro? O dai figli? Non si può certo eliminare il lavoro ed evitare i figli. Quindi quale potrebbe essere una soluzione per andare a eliminare lo stress quando non è possibile agire direttamente sulla fonte?
Un valido aiuto potrebbe arrivare dall’imparare a rilassarsi e ridurre così anche la tensione. Le tecniche di meditazione e lo sport possono diventare ottimi alleati in questi casi, soprattutto per allentare la tensione di una vita palesemente stressante a causa della dermatite da stress.
Altrettanto importante, come abbiamo già detto, è l’alimentazione, infatti con il giusto apporto di elementi antistress indispensabili come possono essere il potassio, magnesio, ferro e il calcio. Ma anche la riduzione di sostanze eccitanti come per esempio il caffè o deleterie come l’alcool.
Molto utile in questi casi potrebbe essere la psicoterapia soprattutto quella cognitivo-comportamentale ma anche un corso di training autogeno che viene insegnato anche durante la psicoterapia. Grazie a tutto questo si può imparare a gestire lo stress e nei periodi peggiori o nella quotidianità adottare le tecniche di meditazione per una vita migliore.
Eruzioni cutanee sul viso da stress: come aiutare la pelle?
Quando arrivare la dermatite da stress molto spesso, come ormai sai, si presentano dei sintomi molto fastidiosi. Per alleviare questi sintomi è possibile utilizzare delle terapie topiche a base di corticosteroidi, anche se, quanto si tratta di dermatite da stress il cortisone potrebbe solo peggiorare la situazione.
Il nostro consiglio spassionato è sempre quello di rivolgersi a un controllo dermatologico, in questo modo si potrà trovare la terapia migliore in base a l’insieme dei sintomi comparsi sull’epidermide. Le operazioni indispensabili in caso di eruzione cutanea da stress sono lenire la pelle e ridurre l’infiammazione e di conseguenza i sintomi.
Per tutti questi motivi è importante detergere e andare ad idratare la pelle con dei prodotti dermatologici ben specifici che risultano soggette a dermatite. Un altro consiglio che vogliamo darti è quello di evitare degli intrugli e rimedi fai da te.
Ti ricordiamo che bisogna sempre farsi diagnosticare la dermatite da un medico perché ti ricordiamo che non esiste solo la dermatite da stress, ma esistono moltissimi tipi di eruzioni cutanee che possono essere causate da altri fattori.
Un esempio di un’altra dermatite può essere la dermatite da contatto, che avviene quando un soggetto entra appunto in contatto con una sostanza orticante o irritante che può essere di origine naturale o chimica.
Eruzioni cutanee da stress: le nostre conclusioni
Siamo ormai arrivati al termine di questo articolo e arrivato a questo punto della lettura non dovresti più avere alcun dubbio su come riconoscere l’eruzione cutanea da stress, ma ti ricordiamo che è molto importante avere una conferma da parte di un medico.
Ti ricordiamo infatti che, la dermatite da stress si presenta quando il corpo è sottoposto a una serie di fonti di stress che possono andare a causare una serie di problematiche a livello fisico e psichico del nostro organismo. La prima cosa da fare, infatti, è andare ad agire su queste fonti.
Un rimedio naturale come per esempio la meditazione o la psicoterapia possono essere di grande aiuto per combattere l’eruzione cutanea da stress. Ma altrettanto importante è andare ad agire con dei rimedi topici prescritti da un medico per lenire il derma.
La dermatite infatti può andare a causare dei fastidi molto insistenti come per esempio delle grosse macchie rosse che possono o meno presentare delle vesciche o pustole. Inoltre il forte sfregare per il prurito potrebbe causare delle lesioni e anche delle infezione che è meglio evitare, ecco perché è altrettanto importante intervenire in modo tempestivo in questi casi.
Siamo arrivati al momento dei saluti, noi ci auguriamo che questo articolo ti sia stato di aiuto. Ma se non sei ancora del tutto soddisfatto puoi andare a leggere altri articoli a riguardo all’interno del nostro blog, oppure seguici sui nostri canali social che sono costantemente aggiornati.