Dolori intercostali stress: 2 attenzioni in particolare

Dolori intercostali stress

Ciao e benvenuto sul nostro blog, oggi in questo articolo parleremo dei dolori intercostali stress. Se sei qui infatti è proprio perché tramite un’accurata ricerca sul web sei arrivato proprio a noi.

Ma se non ci conosci lascia che ci presentiamo, noi siamo l’azienda GabaMed e siamo degli esperti in campo di stress e di tutte le patologie che quest’ultimo comporta. Infatti quello che poche persone sanno è che lo stress è colpevole di moltissime patologie legate alla sfera psicologica, fisica ed emotiva.

Oggi in questo articolo andremo ad affrontare tutte le tematiche e le problematiche legate ai dolori intercostali stress e tutto quello che possono andare a causare. Devi sapere, inoltre, che lo stress può andare ad intaccare la qualità della vita facendo insorgere moltissime patologie come appunto i dolori intercostali stress ma anche dermatite, eczema, orticaria, mal di schiena, mal di pancia e moltissimi altri.

Un altro motivo che avrebbe potuto portarti qui è la ricerca sul web di alcune parole chiave come per esempio dolori intercostali da stress, dolore intercostale stress, stress dolori intercostali, stress e dolori intercostali. Queste infatti sono tutte le parole principale che sono racchiuse in questo articolo e che di conseguenza ti hanno portato sulla nostra pagina.

Ma andiamo adesso a vedere effettivamente quali sono le cause principale dei dolori intercostali stress e come poter risolvere questa problematica e anche eventualmente come andare a combattere lo stress. Perché in pochi pensano di andare a contrastare la causa piuttosto che i sintomi ma è proprio quello che bisogna fare con lo stress.

Dolori intercostali da stress cosa sono e come riconoscerli

Senti un dolore al petto a cui non sai dare una spiegazione? Sei sicuro di non aver urtato niente che può averti procurato questo fastidio? Niente panico, molto spesso queste fitte sono causate dallo stress.

Infatti i dolori intercostali non vanno sempre associati all’infarto. Ma in questo articolo andremo a vedere come interpretare i dolori intercostali stress e anche come farli passare.

Quando senti una fitta improvvisa che ti trafigge il costato e magari avviene dopo un lieve sforzo, la tua mente che è inevitabilmente condizionata dal bagaglio di informazioni che ha raccolto negli anni, fa scattare un allarme immediato. L’allarme in questo caso sono proprio i dolori intercostali stress che molto spesso ti fanno pensare di avere un infarto in corso.

Infatti come darti torto, quando un dolore così forte arriva al petto è inevitabile non pensare al peggio, infatti l’agitazione sale e con lei anche la pressione e si tende ad avere il pensiero che la salute del cuore potrebbe essere compromessa. Ma prima di cadere preda dell’ansia dovresti imparare a interpretare i segnali che il tuo corpo ti manda.

Molto spesso quello che accade è confondere questo dolore causato dal cuore quando invece si tratta di semplici dolori intercostali stress che sono appunto causati dallo stress come dice la parola stessa. Le fitte intercostali possono anche dare dolore alla gabbia toracica, soprattutto tra la quinta e la decima costa.

Quindi nella maggior parte dei casi tranquillo non stai avendo un infarto.

Dolore intercostale stress le differenze principali tra dolore e infarto

La durata dei dolori intercostali stress e quelli causati da un infarto sono molto diversi tra loro sia per durata che per intensità del dolore. Il dolore che caratterizza l’infarto cardiaco è oppressivo e localizzato dietro lo sterno o comunque nella parte sinistra del torace.

Questo dolore può anche arrivare ad estendersi al collo, alla mano e a tutto il braccio dello stesso lato del corpo e presentare a volte anche formicolio. Non è legato al nostro respiro e può essere legato anche ad altri sintomi come per esempio una sudorazione eccessiva, affanno e nausea persistente.

Oltre a queste peculiarità che ti abbiamo appena spiegato bisogna anche valutare un altro parametro ovvero l’assiduità del dolore. Infatti il dolore che causa l’infarti del miocardio è molto acuto non ha alcuna modifica con i movimenti del corpo.

Risulta un dolore continuativo e costante e tende a creare uno stato di angoscia interiore e non da tregua anche per molte ore. Per potersi liberare da ogni dubbio il nostro consiglio è sicuramente quello di chiedere il parere del medico.

In questo modo sarà possibile scoprire se si tratta di dolori intercostali stress oppure se sia il caso di fare altri accertamenti per andare a valutare il motivo di questo dolore e la causa. Nel dettaglio comunque i dolori intercostali stress sono molto diversi da quelli che abbia spiegato sopra.

ma andiamo adesso a vedere effettivamente come riconoscere i dolori intercostali stress.

Stress dolori intercostali come si differenziano

Se i dolori che hai sono completamente diversi da quelli che abbiamo elencato nel paragrafo precedente, con molta probabilità quello che potresti avere avuto sono dei semplici ma anche fastidiosissimi dolori intercostali stress. Che a differenza dell’attacco cardiaco sono pungenti, trafittive, possono andare da una parte all’altra del costato e possono anche aumentare o diminuire  tramite l’inspirazione.

Il malessere dato da questa tipologia di fastidio può presentarsi svariate volte durante l’arco della giornata così come sporadicamente può anche tornare nei giorni a seguire dal primo episodio. Ma una cosa interessante da sapere è che possono modificarsi in base alle posizioni che il corpo tende ad assumere.

Nella maggior parte dei casi non si tratta di dolori patologici e non devono portare ad avere preoccupazioni molto serie. Anche se comunque c’è un motivo all’origine di tali dolori intercostali stress, che tuttavia non sono così gravi come sembrano.

Per fare un esempio pratico, quando hai dolori intercostali e il medico dopo le appurate ricerche ed esami non avverte la presenza di un effettivo problema del cuore o dei muscoli. Può accadere che queste contratture siano semplicemente l’espressione psicosomatica di uno stato di forte tensione interiore che può essere legato alla stanchezza ma anche allo stress e all’ansia.

Molto spesso inoltre questi disturbi possono essere accompagnati anche da disturbi digestivi, tachicardia e spossatezza. Tutto questo avviene nel silenzio più totale del nostro corpo e vanno ad irrigidire la muscolatura del torace che a lungo andare può provocare delle contratture e infiammare le pareti addominali dando origine ai dolori intercostali stress.

Stress e dolori intercostali fatti aiutare dalla respirazione diaframmatica

Quando si presentano i dolori intercostali stress generalmente tendono a passare spontaneamente nel giro di qualche giorno, ma la cosa migliore da fare è andare a combattere direttamente la causa della problematica, e quindi lo stress.

In questo modo si potranno tirare fuori tutte quelle sensazioni che portano inquietudine e nervosismo. In questo caso quello che noi di GabaMed ti consigliamo sono le tecniche di rilassamento che possono essere caratterizzate dallo yoga e dalla meditazione.

Ma il primo punto di partenza è sicuramente la respirazione, lavorare sul respiro è molto importante perché in realtà quasi tutti tendiamo ad avere il fiato corto e quindi un respiro sbagliato che risulta affannato e superficiale. Proprio a causa di questo chi soffre di ansia e ha dei dolori intercostali stress dovrebbe imparare a respirare con il diaframma che porta più ossigeno all’interno dei polmoni.

Per iniziare a praticare la respirazione diaframmatica puoi metterti sdraiato sul letto e appoggiare una mano sulla pancia e una sulle costole. Inspirare l’aria dal naso per qualche secondo, gonfiando la pancia e non le costole, successivamente espellere l’aria dalla bocca.

Questo esercizio dovrebbe essere ripetuto per almeno due minuti e va fatto più volte durante l’arco della giornata. Ma come abbiamo detto prima per alleviare le fonti di stress si può anche praticare lo yoga e lo stretching che sono ovviamente delle attività che vanno a distendere i muscoli.

Dolori intercostali stress puoi provare le fasce riscaldanti

Per concludere il discorso che stavamo facendo nel capitolo precedente per liberarsi dei dolori intercostali stress. Per liberarsi dallo stress è possibile rivolgersi allo yoga, allo stretching ma anche alle tisane rilassanti che possono aiutarti parecchio.

Ci sono moltissime bevande che hanno un effetto calmante e antistress sul nostro organismo come per esempio la melissa che è molto usata soprattutto per le sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie. Infatti agisce come un calmante del sistema nervoso e rilassa tutta la muscolatura.

Ma si può anche optare per la passiflora e la valeriana che invece sono sedative, ansiolitiche a riescono a far conciliare il sonno. Ma se tutto questo non dovesse avere alcun effetto allora si potrebbe pensare ad una contrattura.

Infatti i muscoli della gabbia toracica possono subire delle contratture soprattutto causate da traumi ma anche da colpi di freddo, disturbi posturali, un’attività sportiva troppo intensa, sforzi fisici improvvisi. Tutto questo può andare a causare non dolori intercostali stress ma dei semplici dolori intercostali.

In questi casi quando il dolore è più verso il fianco e la schiena si può valutare l’uso di una pomata antinfiammatoria, che sono a base di arnica o anche l’artiglio del diavolo. Un altro valido aiuto potrebbe venire dall’applicazione di fasce riscaldanti che a contatto con la pelle tendono a rilasciare un calore naturale che riesca ad entrare in profondità verso i muscoli e alleviare il dolore.

Dolori intercostali da stress altre cose che dovresti sapere

Una cosa che non dovresti sottovalutare è anche il tuo apparato gastrointestinale, che infatti gioca un ruolo fondamentale nella comparsa dei dolori intercostali stress. Le persone più soggette in questo caso sono quelle che soffrono di reflusso, ulcera duodenale oppure anche gastrite.

Molto spesso anche questi sintomi a lungo andare possono andare a causare stress che causa a sua volta i dolori intercostali. Ma anche la presenta di rigurgiti, nausea, gonfiore, crampi addominali, digestione lenta, peso sullo stomaco e meteorismo.

Tutto questo può effettivamente portare uno stress che si accumula nel tuo corpo e in un modo o in un altro deve sfogarsi da qualche parte. Se i dolori intercostali da stress dopo una visita medica sono causati dall’esofago, dallo stomaco, dalle mucose gastriche, dal duodeno o dall’intestino, il medico può consigliare una gastroscopia o una colonscopia per verificare effettivamente a quale terapia appoggiarsi.

Dietro a dolori intercostali tuttavia non c’è solo lo stress come causa principale a volte potrebbe anche esserci una patologia molto più seria come per esempio un problema al miocardio. Ecco perché il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi al medico per avere un consulto più sicuro e un quadro anche più generale.

In questo modo si potranno evitare moltissime problematiche legate ai disturbi intercostali stress e non solo, perché come abbiamo ampiamente visto questi dolori possono anche essere causati da qualche altra cosa. Ecco perché consigliamo sempre di rivolgersi al medico il prima possibile ma certamente cerca sempre di mantenere il controllo e non andare nel panico.

Dolore intercostale stress le nostre conclusioni finali

Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo e probabilmente la cosa che abbiamo ripetuto di più in assoluto è il fatto di andare dal medico non appena compaiono i primi sintomi. Sicuramente cercare di mantenere la calma è un fattore fondamentale per non andare a creare maggiori contratture a livello addominale e intercostale.

Abbiamo ampiamente spiegato come alcune tecniche di rilassamento potrebbero aiutarti a contrastare determinati dolori e sintomi. Infatti lo yoga e la meditazione possono andare a dare un sostegno davvero valido a questa problematica.

Un altro valido aiuto si può riscontrare nella respirazione diaframmatica che riesce a dare un rilassamento improvviso e inoltre non è difficile farla. Una cosa molto importante però è fare la respirazione diaframmatica più volte durante l’arco della giornata.

Siamo arrivati al momento dei saluti caro lettore e noi ti vogliamo ringraziare per la fiducia che ci ha dato leggendo questo articolo fino alla fine. Ti ricordiamo che lo stress non è un sintomo da sottovalutare anzi è da tenere seriamente sotto controllo, perché è in grado di destabilizzare non solo il tuo fisico ma anche il tuo stato emotivo e psichico.

Noi di GabaMed ti salutiamo qui e speriamo che la lettura sia stata di tuo gradimento. Ti ricordiamo, inoltre, che all’interno del nostro blog puoi trovare molti articoli interessanti che trattano proprio lo stress, ma in alternativa puoi seguirci sui nostri canali social che sono costantemente aggiornati.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!