Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto sul nostro blog, oggi parleremo dei dolori alle gambe da stress. In questo nostro nuovo articolo potrai sapere tutto quello che vuoi per quanto riguarda lo stress e i dolori alle gambe da stress.
Infondo a chi non è mai capitato di sentire questi dolori e poi diciamocela tutta non è proprio un caso se sei finito nel nostro articolo, infatti molto probabilmente quello che stavi cercando sono proprio queste parole qui: dolori alle gambe da stress.
Allo stesso tempo, invece, avresti potuto fare una ricerca correlata con le parole: dolori da stress alle gambe, dolori muscolari alle gambe da stress e stress e bruciore alle gambe. Tutto quello che c’è scritto in quest’ultima riga potrai verificarlo proprio tramite la lettura di questo articolo.
Inoltre, come hai letto dal titolo del nostro post non ti ruberemo piĂą di cinque minuti, in questo modo potrai finalmente conoscere davvero tutti i segreti di questi dolori e anche scoprire finalmente come poter eliminare o comunque agire sullo stress.
Una cosa che pochissime persone sanno e forse non vogliono nemmeno sapere, è che lo stress purtroppo è causa di numerosi malesseri. Sia a livello fisico che a livello psicologico, andando a creare una serie di problematiche a cui a volte è difficile reagire, vedi la depressione per esempio.
Insomma quello di cui ci facciamo carico oggi è una bella sfida, ma piano piano vedremo tutto quello che c’è da sapere rispetto al tema che abbiamo scelto, sia rispetto alle tematiche che affronteremo e ai modi per sconfiggere lo stress.
Dolori da stress alle gambe: che correlazione c’è tra ansia e muscoli?
Tra i vari sintomi dell’ansia, anche se viene molto sottovalutato c’è il dolore muscolare. Molte persone anche dopo aver effettuato tutte le analisi cliniche e moltissimi altri esami hanno appurato che non c’è nulla di patologico a livello fisico e quindi vuol dire che hanno dei dolori ai muscoli per qualche altra ragione.
Andando, infatti, ad agire sull’ansia che è la possibile causa scoprono che effettivamente si hanno i dolori alle gambe da stress. Per quanto possa sembrare raro, devi invece sapere che è lo stress ad oggi è una patologia molto diffusa.
Infatti, il 15% di persone negli Stati Uniti ha una patologia riconducibile allo stress. Ma la vita frenetica di tutti i giorni porta una persona a non fermarsi mai ad ascoltare le necessitĂ del proprio corpo, ma anche altri elementi esterni potrebbero influire sullo stress.
L’ansia è solo un campanello d’allarme che avverte una persona che c’è qualcosa che non va nella giusta direzione. Se determinati segni nel nostro corpo non vengono ascoltati il problema si ripresenterà in maniera sempre più frequente e violenta e portando appunto i dolori alle gambe da stress.
Se sei qui perché stai riscontrando questo problema allora continua a leggere.
Dolori muscolari alle gambe da stress: quali sintomi fisici si riscontrano
Molte volte i dolori alle gambe da stress sono talmente forti che si ha la sensazione di essere paralizzati, anche se razionalmente non è così. Ti potrebbe balenare per la testa di avere un problema più grave, anche se da tutti gli accertamenti sai perfettamente che non è così.
La fantastica notizia che vogliamo darti è che da questa condizione non solo c’è rimedi ma si guarisce anche, ci sono infatti molti percorsi terapeutici e oggi ne scopriremo qualcuno insieme. Ma andiamo a vedere quali sono i sintomi che dovrebbero farti rizzare le antenne?
Molto spesso una condizione generata da stress non si basano solo sulla sintomatologia emotiva, ma spesso provocano dolori anche a livello fisico come i dolori alle gambe da stress.
Quindi se sei sotto stress potresti anche provare irrequietezza, palpitazioni, una forte sudorazione, instabilitĂ , disturbi del sonno e anche affaticamento con vari dolori sparsi per il corpo. Sono molto frequenti anche gli attacchi di panico e il sintomo della stanchezza potrebbe anche metterci qualche giorno per rivelarsi.
Tra i sintomi più comuni si può riscontrare:
- tremori,
- tensioni muscolari,
- formicolio ai piedi, alle mani e intorno alla bocca,
- dolore o bruciore alle gambe o alle braccia,
- dolori articolari,
- sensazione di oppressione al petto,
- dolori intercostali,
- sensazione di oppressione al petto,
- nausea,
- fastidi gastro-intestinali,
- disturbi respiratori.
Una cosa molto importante da sapere è che questi dolori non sono dati da alcun malfunzionamento a livello organico. Inoltre devi anche sapere che non è possibile auto diagnosticarsi un disturbo dell’ansia.
La prima cosa importante da fare è escludere tutte le cause fisiologiche dei dolori alle gambe da stress, facendosi prescrivere dal medico tutte le opportune analisi da fare. In questi casi sarebbe opportuno contattare anche uno psicoterapeuta.
Stress e bruciore alle gambe: cosa fare se lo stress diventa cronico?
Quando lo stress diventa cronico anche l’irritabilità diventa una costante nella vita di una persona che ne soffre. L’organismo produce grandi quantità di cortisolo e il sistema nervoso viene completamente infiammato e mette di conseguenza il sistema immunitario sotto pressione.
Tutta questa infiammazione porta inevitabilmente ad una ipertensione emotiva cronica ed è la causa di tutte le patologie che vengono comunemente associate allo stress. Come ad esempio la cefalea, l’insonnia, il mal di pancia, la tensione muscolare tra cui anche i dolori alle gambe da stress.
Ma anche un forte senso di nausea, giramenti di testa, tachicardia, sindrome del colon irritabile, dermatite sulle mani e anche sui piedi e anche fitte al cuore. Ma se ci pensiamo bene l’ansia una volta non era un problema anzi era quasi una virtù.
Se pensi all’uomo di Neanderthal l’ansia veniva sprigionata dalla paura che causava la necessità di agire in base agli avvenimenti esterni. La preparazione a questa risposta implica anche la contrattura della muscolatura per fa si che l’uomo sia pronto allo scatto o alla fuga.
Se invece il movimento non avviene, la contrazione va a generare una sorta di asfissia a livello muscolare che evita l’ossigenazione dei muscoli stessi, perché di fatto arriva sangue solo attraverso la contrattura e il rilasciamento del muscolo stesso, tramite un meccanismo di pompa.
La contrazione senza il rilascio va a generare delle tossine che danno così origine al dolore.
Altre cose che devi sapere sullo stress cronico
L’ansia e lo stress sono degli amplificatori di dolore che è anche maggiore nelle persone che sono geneticamente predisposte, anche tramite altri problemi, ma una condizione di ansia va ad accentuarli. Va anche detto che l’ansia predispone, sotto un punto di vista puramente psicologico, a percepire con maggiore intensità il dolore e questo indipendentemente dalle cause che lo hanno generato.
Per fare un esempio pratico, ti è mai successo di svegliarti una mattina prima di andare al mare o alle terme e di avere un forte dolore alla schiena, o alla spalla e poi di non sentirlo più e potersi finalmente godere una giornata di relax?
Per dirlo in termini tecnici si parla del cancello del dolore si tratta infatti di una sorta di passaggio obbligatorio attraverso il quale il dolore passa. Questo cancello, in base allo stato psicologico di una persona, può essere più o meno aperto e di conseguenza può anche alterare la percezione.
I dolori alle gambe da stress che senti in poche parole è l’effetto combinato di un meccanismo fisico e psicologico. Infatti non a caso la fibromialgia, che causa un dolore di origine neuropatica, in alcuni casi può essere curato con dei semplici antidepressivi.
Un’altra cosa da tenere in considerazione è che nella quotidianità si tendono a prendere delle posture forzate in base all’attività lavorativa svolta. Come per esempio lavorare alla scrivania, oppure in piedi in un negozio.
Uno stato d’ansia può essere anche generato da atteggiamenti scorretti. La postura per esempio è strettamente collegata al tuo atteggiamento psicologico.
Dolori alle gambe da stress: quali sono gli alleati anti-stress?
Un dato molto interessante è che i dolori alle gambe da stress non sono zone dove più facilmente colpisce. Le zone più colpite sono schiena, rachide cervicale e il rachide lombare, ma una volta fatta la diagnosi non esiste una cura che possa andare ad aiutare tutti.
Le posture per esempio, che sono determinate da personalitĂ e attitudine psicologica hanno radici profonde per poter essere cambiate e modificate con una semplice ricetta universale. Bisogna quindi trovare delle strade personalizzate per ogni singolo individuo.
Come per esempio la pratica dello sport fa molto bene per andare a curare i dolori alle gambe da stress, questo perché riduce i livelli di cortisolo nel sangue e porta alla produzione di endorfine che sono gli ormoni della felicità . Ma uno sport non è adatto a tutti, quindi deve essere a tutti gli effetti un’attività fattibile.
Potrebbe trattarsi invece di un’attività semplice come per esempio camminare, nuotare, ballare, usare la bicicletta, in poche parole avere un hobby. Per introdurre anche una sana e corretta alimentazione e se necessario anche la psicoterapia cognitivo comportamentale e le tecniche di rilassamento.
Secondo la medicina orientale i dolori alle gambe da stress possono avere orine all’interno delle emozioni. Nello yoga per esempio si può riconoscere lo stress e l’ansia di una persona sentendone il solo respiro.
Dolori da stress alle gambe: alcuni consigli pratici
Un respiro ansioso è un respiro corto, veloce e tende a far contrarre soprattutto la parte alta delle spalle, con movimenti involontari di apnea. Quando si presta l’attenzione al respiro si può acquisire consapevolezza dello stato di stress e si può modificare con dei respiri profondi.
Rilassando la mandibola, il collo, le spalle e il corpo più in generale si può immediatamente recuperare la calma e contrastare tutte le difficoltà di concentrazione. La pratica dello yoga in questi casi ti può aiutare tantissimo, infatti i suoi movimenti coordinati con il respiro sono utili per imparare a “lasciare andare” cioè che viene a crearsi con la tensione.
Lo stesso beneficio può essere tratto da massaggi ayurvedici che vanno a lavorare sulla schiena, sul diaframma e sull’addome. Andare a migliorare la situazione è comunque possibile a prescindere dalla mente.
Una cosa da sapere è che non bisogna stare troppe ore al computer, ma basterebbe alzarsi dalla scrivania ogni ora e fare due passi magari si può anche approfittare durante le telefonate.
Se si sta troppo tempo seduti vanno assolutamente evitate le posizioni scomode come per esempio chi lavora al computer dovrebbe avere il monitor ad un’altezza ben precisa. Ossia il bordo superiore del monitor deve essere all’altezza degli occhi e deve essere posizionato esattamente davanti a te.
La tastiera di essere posizionata in modo che gli avambracci possano poggiare sulla scrivania e lo schienale della sedia deve essere leggermente inclinato. Ma se stai troppo tempo seduto e senti stanchezza alzati e fletti la colonna vertebrale, se al contrario stai molto tempo in piedi allora siediti.
Un po’ come un reset fisico, ma ti aiuterà ad allentare la tensione a livello fisico ma anche a livello mentale.
Dolori muscolari alle gambe da stress: le conclusioni e i consigli finali
Qui di seguito troverai dieci consigli che vogliamo darti per evitare o migliorare il dolore alle gambe da stress:
- Passeggiare all’aria aperta.
- Non usare pc o smartphone di sera.
- Organizzare meglio le tuo giornate.
- Avere una corretta alimentazione.
- Sforzati di dare la giusta importanza alle cose.
- Mantieni un atteggiamento funzionale.
- Aiutati con la meditazione.
- Ridi piĂą che puoi.
- Ascolta la musica.
- Prova rimedi naturali valeriana e passiflora anziché riempirti di caffeina.
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo, e con questi dieci consigli finali noi ti abbiamo dato davvero tutte le carte necessarie per andare a sconfiggere lo stress. Infondo è di questo che si tratta e sei qui in realtà non perché le gambe ti fanno male.
Prova prima ad agire a livello emotivo del tuo subconscio, molte volte le risposte che cerchiamo sono giĂ dentro di noi. Quindi se stai attraversando un periodo difficile metti in pratica in nostri consigli e vedrai che la situazione a livello fisico migliorerĂ .
Se vuoi conoscere altre novità o altre problematiche collegate allo stress puoi sempre venire a leggere tutti i nostri articoli legati all’argomento. Noi saremo sempre felici di rispondere ai tuoi commenti se avessi qualche domanda in particolare.
Ti aspettiamo sul nostro blog oppure sui nostri canali social.