Disartria da stress: 1 informazione importante

disartria da stress

La disartria da stress è una condizione molto comune, specialmente tra le persone che soffrono di una fore ansia, e per questo motivo, nel corso di questa nuova guida del nostro blog, ci occuperemo di scoprire tantissime informazioni riguardo questa patologie. Infatti, nelle prossime sezioni di questo approfondimento, ti fornirò moltissimi suggerimenti e consigli riguardo come risolvere questa condizione, e ti darò anche molte informazioni a riguardo.

Sicuramente questo tu già lo sai, ma ripetiamo ugualmente che lo stress è una condizione comune a moltissime persone, ed è una delle patologie più diffuse del ventunesimo secolo: si tratta di una condizione che colpisce almeno la metà della popolazione mondiale. Se in passato lo stress era una condizione che colpiva unicamente gli adulti, ben presto lo stress si è trasformato in una condizione che affligge anche i più giovani, come gli adolescenti e i preadolescenti.

Dunque, si tratta come sicuramente saprai di una condizione sfavorevole, la quale debilita sia il corpo che la mente, e impedisce di svolgere in modo sereno tutte le attività quotidiane che bisogna portare a termine. Se anche tu hai iniziato a soffrire di un forte stress e lo vuoi assolutamente combattere, ti comunico che hai aperto l’approfondimento adatto a te.

Ti consiglio, arrivati a questo punto, di metterti comodo alla tua scrivania o steso sul tuo letto, in modo da leggere con attenzione tutto ciò che sto per spiegarti riguardo la disartria da stress. Prendi carta e penna, perchè potresti aver bisogno di prendere nota di ciò che sto per dirti.

Disartria da stress: che cos’è lo stress?

Nel capitolo introduttivo di questa breve guida dedicata alla disartria da stress, abbiamo visto insieme che lo stress è una condizione che, nel corso del tempo, è diventata sempre più comune, iniziando ad attaccare sempre più persone. Come si è potuto vedere, se prima erano maggiormente gli adulti a sentirsi ansiosi e stressati, nel ventunesimo secolo ci sono sempre più giovani che lamentano un forte stress e non sanno più come gestirlo, a causa di tanti fattori.

Dunque, prima di scoprire cos’è e soprattutto come curare questa disartria, vediamo insieme che cos’è lo stress e soprattutto quali sono i suoi sintomi e le sue cause: sei curioso di scoprirlo?

In primo luogo, c’è da dire che lo stress è una condizione di risposta che il nostro corpo da quando si trova di fronte ad un evento che risulta difficile da gestire: si tratta dunque di una condizione psico somatica, che si manifesta tramite la comparsa di alcuni sintomi molto importanti ed evidenti.

Ci sono delle condizioni che vengono dette di stress positivo, in quanto una leggera quantità di stress è come una specie di carburante, in quanto aiuta il corpo e la mente a superare degli ostacoli notevoli. Quando però la condizione di stress alla quale si è sottoposti è troppo alta, la situazione cambia, in quanto lo stress diventa una condizione debilitante che non ci permette di fare molte cose che dovremmo.

Per scoprire altre informazioni riguardo la disartria da stress, ti consiglio di continuare a leggere.

Disartria causata da stress: quali sono le tipologie di stress?

Abbiamo già visto insieme, nella precedente sezione di questa guida dedicata alla disartria da stress, che cos’è lo stress che colpisce moltissime persone. Come si è potuto leggere, lo stress non è altro che la risposta che il nostro corpo da a moltissime situazioni difficili che si trova ad affrontare: si possono avere delle quantità di stress basse, che sono anche positive, e delle quantità di stress alte, che invece sono debilitanti per corpo e mente.

Secondo gli ultimi studi e le ultime indagini condotte sui soggetti che affermano di soffrire di stress, sono state individuate tre tipologie diverse di stress: lo stress cronico, lo stress periodico e lo stress traumatico. Lo stress cronico è lo stress causato da una condizione o da un evento che è troppo grande da gestire: solitamente di eventi molto negativi, come ad esempio un divorzio, la perdita di un parente, una malattia o la perdita del proprio lavoro.

Invece, lo stress periodico, è una tipologia di stress collegato a tutti quelli che sono i problemi e le responsabilità legate ai diversi ambienti in cui ci muoviamo, come ad esempio il lavoro, la famiglia o la scuola. Infine, l’ultima tipologia di stress, ovvero lo stress traumatico, è quello che molte volte porta al disturbo da stress post traumatico: è lo stress causato da eventi come incidenti, guerre, attentati terroristici ecc..

Insomma, come hai potuto vedere esistono diverse tipologie di stress. Per scoprire quali sono i sintomi dello stress, ti consiglio di continuare a leggere le prossime sezioni di questo articolo sulla disartria da stress.

Quali sono i sintomi più comuni dello stress?

Nel capitolo precedente di questa interessante guida dedicata alla disartria da stress, abbiamo potuto scoprire insieme quali sono le tre diverse tipologie di stress conosciute, ovvero lo stress periodico, lo stress cronico e lo stress traumatico. Come hai potuto vedere, la tipologia dello stress è fortemente legata a quelli che sono i fattori scatenanti di questa condizione: si tratta di fattori come la famiglia, il lavoro, ma anche malattie o eventi gravi.

Dopo aver visto quali sono le più comuni cause che sono alla base di un forte stress, andiamo avanti con questa guida e vediamo insieme, invece, quali sono i sintomi più comuni dello stress. In primo luogo, c’è da dire che lo stress è una condizione prima di tutto mentale, la quale però viene somatizzata dal nostro corpo e si fa sentire come dei veri e propri sintomi.

Tra i sintomi più comuni dello stress abbiamo patologie come il mal di testa, disturbi nella digestione, il mal di stomaco, ma anche l’orticaria e l’abbassamento delle difese immunitarie. Questo, ovviamente, porta moltissime persone stressate a contrarre più spesso il raffreddore e l’influenza.

Per scoprire delle informazioni e delle cure alla disartria da stress, continua a leggere i prossimi capitoli della nostra guida.

Cos’è la disartria?

Abbiamo analizzato insieme, nelle precedenti sezioni di questa guida dedicata alla disartria da stress, quali sono alcuni sintomi legati alla presenza dello stress. Come si è già detto, lo stress è una condizione prima di tutto mentale, che poi viene somatizzata dal corpo e viene trasformata in dei veri e propri sintomi: tra questi ci sono il mal di testa, il mal di stomaco, l’orticaria e anche l’abbassamento delle importantissime difese immunitarie, che ci proteggono dai virus e dalle infezioni.

Dopo aver scoperto tutte queste importanti informazioni riguardo lo stress, andiamo avanti perchè c’è da parlare di un’altra tematica molto importante, ovvero la disartria. La parola disartria si utilizza per indicare alcuni problemi e disordini che riguardano il linguaggio, causati da una mancanza di controllo dei muscoli che si occupano di articolare le parole e il linguaggio: dunque, le persone che soffrono d disartria, non riescono ad articolare bene dei suoni.

Secondo gli ultimi studi, in base alle lesioni riportate dai soggetti, si possono identificare diverse tipologie di disartria, come ad esempio quella flaccida, quella spastica, quella atassica, quella ipocinetrica, quella ipercinetica e quella mista. Solitamente, la disartria è causata da danni che si possono subire nel sistema nervoso centrale oppure periferico: sono causati da patologie degenerative o infiammatorie, tumori, traumi cranici, malattie vascolari…

Per ulteriori informazioni riguardanti la disartria da stress, ti consiglio di continuare a leggere questa guida.

Disartria da stress: esiste?

Abbiamo finalmente scoperto, nella precedente sezione di questo approfondimento dedicato alla disartria da stress, che cos’è questa famosa disartria della quale purtroppo molte persone soffrono. Come abbiamo detto, si tratta di una patologia che rende difficile se non impossibile il controllo di tutti quei muscoli che permettono di articolare il linguaggio: è una patologia che dunque rende difficile la comunicazione per moltissimi soggetti.

Abbiamo inoltre visto che la disartria è una patologia che viene causata da alcune lesioni al sistema nervoso, sia centrale che periferico, causate molto spesso da patologie degenerative o infettive, tumori, traumi cranici e così via. Molte persone, invece, si chiedono se esista una tipologia di disartria che sia causata dallo stress: scopriamolo insieme in questo brevissimo paragrafo della nostra guida.

Secondo le ultime indagini condotte, potrebbero esserci delle correlazioni tra lo stress e la disartria, cioè la difficoltà nell’articolare i fonemi, che sono appunto responsabili del linguaggio e della comunicazione. Tuttavia, queste evidenze non sono sufficienti, in quanto non c’è la vera e propria certezza che ci sia un collegamento tra la disartria e lo stress: come abbiamo visto, questa tragica condizione è spesso causata da lesioni al sistema nervoso.

Certo, quando si è stressati, può capitare di avere difficoltà nel parlare, perchè la mente è piena di pensieri che spesso si accavallano l’uno sopra all’altro, rendendo impossibile parlare in modo soddisfacente. Insomma, in ogni caso si tratta di una condizione che si può facilmente risolvere.

Per scoprire come sconfiggere la disartria causata da stress, ti rimando al prossimo paragrafo della nostra guida sulla disartria da stress!

Disartria causata da stress: come risolverla

Siamo giunti quasi al termine di questa nostra breve guida dedicata alla disartria da stress, e si può dire che fino a questo punto abbiamo parlato di moltissimi argomenti interessanti e abbiamo scoperto moltissime informazioni. L’ultima cosa che abbiamo detto, nel precedente paragrafo di questa guida, è che non c’è una correlazione certa tra la difficoltà nell’articolare i suoni con la bocca e lo stress: tuttavia, molto spesso lo stress può portarti ad avere difficoltà nel comunicare.

Dunque, come puoi aver facilmente inteso, per curare la tua disartria correlata allo stress, avrai bisogno innanzitutto di curare il tuo stress, abbassandone i livelli: scopriamo insieme come farlo in poco tempo.

 Innanzitutto, la prima cosa che devi fare è sicuramente quella di individuare qual è il fattore scatenante del tuo stress: come abbiamo visto, possono essercene molti, come ad esempio il lavoro, la famiglia, la scuola, alcuni problemi di salute, un importante lutto oppure un grave evento negativo.

Una volta individuato qual è il fattore scatenante della tua condizione di stress e della tua disartria, potresti consultare uno psicologo oppure un professionista specializzato nella cura di queste patologie: sicuramente, tramite una terapia adatta, potrà aiutarti a risolvere il tuo problema. Inoltre, puoi avvalerti anche di rimedi natural per placare il tuo stress, come ad esempio la valeriana oppure la melatonina, che sono degli ottimi alleati per distendere i nervi.

Ora che hai scoperto come curare il tuo stress e la tua disartria da stress, ti aspetto nel prossimo capitolo per le nostre conclusioni!

Le nostre considerazioni finali

Siamo finalmente arrivati al termine di questa brevissima guida dedicata tutta alla disartria da stress, all’interno della quale hai potuto scoprire moltissime informazioni importanti riguardo questa condizione causata dallo stress. Facciamo dunque, in questa ultima sede, un brevissimo riassunto di tutte le nozioni apprese finora, in modo da fissarle bene in mente.

In primo luogo, abbiamo purtroppo scoperto che lo stress è una condizione molto comune a moltissime persone, in quanto la vita di questo secolo è diventata molto difficile da gestire e sicuramente frettolosa e frenetica. Lo stress è una condizione fisica e psicologica che si manifesta quando il nostro corpo affronta una situazione difficile da gestire, come ad esempio un evento traumatico, una malattia, un divorzio, un lutto, problemi di lavoro o in famiglia.

In seguito, abbiamo visto che lo stress può manifestarsi con diversi sintomi, quali possono ad esempio essere il mal di testa, il mal di stomaco, problemi a digerire, l’orticaria e anche un abbassamento delle difese immunitarie. Infine, abbiamo visto che una difficoltà a parlare può sicuramente essere causata dallo stress, per questo bisogna prima abbassare i propri livelli di stress per eliminare questa tipologia di sintomo.

Ora che hai scoperto tutte queste informazioni riguardo la disartria da stress, non avrai sicuramente più problemi con il tuo stress e la tua difficoltà ad articolare fonemi.

Se ti è piaciuta questa guida dedicata alla disartria da stress, visita il nostro blog per scoprire di più a riguardo e seguici sui nostri social per ricevere i nostri aggiornamenti in tempo reale!

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!