Dermatite viso stress: lettura in 5 minuti

Dermatite viso stress

Ciao e benvenuto sul nostro blog, l’argomento di oggi come si capisce già dal titolo è dermatite viso stress. Se sei capitato in questo articolo infatti era proprio questo che stavi cercando.

Noi di GabaMed oggi vorremmo darti tutte le risposti che cerchi riguardo questa problematica. Molte volte infatti lo stress può dare tantissimi problemi legato alla sfera emotiva ma può anche tramutarsi in un problema fisico. Come in questo caso accade con la dermatite viso stress.

Quindi quello che ti ha portato qui è sicuramente la tua ricerca mirata per quanto riguarda questa problematica. Ma molto probabilmente stai anche cercando delle soluzioni pratiche che possano combattere e contrastare il problema.

Sei davvero capitato nel posto giusto, oggi infatti vedremo come riconoscere la dermatite viso stress ma vedremo anche come contrastarla. Inoltre parleremo anche dei vari problemi che può portarti lo stress nel breve e lungo termine.

Un altro motivo che avrebbe potuto portarti qui è la ricerca di determinate parole chiave all’interno del tuo motore di ricerca come per esempio: dermatite da stress viso, dermatite da stress in viso, dermatite da stress sul viso, dermatite in viso da stress.

Se stavi cercando queste parole allora è normale che tu sia finito sul nostro blog. Ma se non ci conosci e non sai chi siamo siamo felici di presentarci, noi siamo GabaMed e siamo dei veri professionisti nel campo dello stress e delle patologie che esso provoca.

Ma adesso basta con i convenevoli e entriamo nella parte viva del nostro articolo in modo che anche tu da oggi possa avere un modo per combattere lo stress.

Dermatite da stress viso cos’è e cosa la determina

Sono poche ancora le persone a conoscenza del fatto che lo stress può provocare una serie di problematiche più o meno allarmanti. L’unica cosa certa è che non fa bene ne alla nostra salute mentale e tantomeno al nostro benessere fisico.

Ed è proprio per questo che abbiamo deciso di scrivere questo articolo, inoltre sono sempre di più quei momenti di apprensione, stress e ansie che possono andare a scatenare della manifestazioni sulla nostra pelle. Come infatti accade nella dermatite viso stress.

Tutto questo accade perché la pelle tende a somatizzare il disagio psicologico che c’è nella nostra testa. Gli effetti di questa somatizzazione producono eruzioni cutanee e infiammazioni temporanee sul volto, ma anche sul collo, braccia, mani e pieni.

Queste insorgenze solitamente scompaiono da sole dopo un breve periodo. Ma agire sulla mente e sul corpo è l’unica soluzione possibile e papabile per riuscire ad avere una vita di qualità.

Si perché quando appaiono queste insorgenze può anche esserci un riscontro negativo perché ovviamente ci guardiamo allo specchio e quello che vediamo non ci piace. Questo potrebbe portare una persona a chiudersi in se stessa e a risentire dello stress ancora di più.

Ma andiamo adesso a vedere nel prossimo capitolo come si manifesta la dermatite viso stress ed eventualmente come andare a curarla dall’esterno anche se la prima cosa da fare dovrebbe essere, oltre contattare il medico, agire direttamente sullo stress.

Dermatite da stress in viso: come si manifesta

Allora iniziamo con il dire che la dermatite viso stress è un’infiammazione improvvisa della cute che si presenta senza un determinato fattore scatenante. I sintomi inoltre sono anche molto simili a quelli dell’eczema allergico o alla dermatite da contatto, se sai cos’è sai perfettamente di cosa stiamo parlando.

Se non lo sai la dermatite da contatto è semplicemente una reazione allergica che si manifesta quando un soggetto entra in contatto con un allergene che scatena la dermatite. Facile no?

La dermatite viso stress è caratterizzata da diversi punti che portano quindi anche a riconoscerla. Tra i vari sintomi troviamo:

  • bolle o pomfi, macchie e vesciche che causano un prurito intenso;
  • arrossamenti vari nelle zone del viso e una sensazione di calore e bruciore localizzato;
  • causa anche secchezza cutanea e a volte anche una desquamazione eccessiva;
  • infine crostificazioni e anche abrasioni dovute ai vari grattamenti.

Come abbiamo specificato prima la dermatite viso stress si presenta principalmente sul viso, sul collo, ma anche sul cuoio capelluto, braccia, mani, piedi e addirittura sulle palpebre. Ma colpisce indistintamente donno e uomini che vengono sopraffatti da una fonte di stress e che psicologicamente sono affaticate.

La durata di queste escrescenze e dell’infiammazione può essere più o meno variabile. Infatti può comparire all’improvviso e scomparire allo stesso modo, ma può anche essere una vera e propria tortura che non ci fa nemmeno dormire la notte, da qui si evince che può essere davvero un problema che va ad incidere sulla qualità della vita.

Dermatite da stress sul viso quali sono le cause principali

I meccanismi che vanno a causare la dermatite viso stress non sono ancora molto chiari alla scienza ma sicuramente come dice la parola stessa della problematica che abbiamo preso in esame le cause vanno ricercate nello stile di vita di una persona.

A differenza della dermatite da contatto, che abbiamo spiegato poco fa, che viene causata dall’estrema sensibilità della cute a certi allergeni, sostanze urticanti e anche farmaci e cosmetici. La reazione alla dermatite viso stress è causata dall’eccessivo accumulo di tensione, stress e anche preoccupazioni.

A causare stress possono essere molte situazioni che accadono nel quotidiano della vita di una persona come per esempio le responsabilità, gli impegni legati alla sfera lavorativa, l’organizzazione di famiglia ma anche la scuola, le relazioni interpersonali e gli stessi eventi traumatici. Come per esempio i grandi cambiamenti, questi e tutti quelli che abbiamo elencato prima possono essere i potenziali fattori di stress ai quali sei esposto senza nemmeno accorgertene.

Tutti questi fattori a lungo andare possono andare a compromettere l’equilibrio psicofisico che hanno delle conseguenza anche sui meccanismi che dovrebbero regolamentare gli ormoni e i mediatori delle infiammazioni.

Ed ecco che in un attimo la pelle diventa la valvola di sfogo di periodi particolarmente stressanti, che a volte vengono anche aggravati dall’uso di cosmetici o anche dall’esposizione al freddo o all’umidità. Ma anche il continuo lavarsi e sfregarsi la pelle non aiuta certo la nostra pelle.

Dermatite in viso da stress: come curarla e come intervenire

Come abbiamo già detto nei capitoli precedenti la dermatite viso stress tende a scomparire da sola dopo un breve periodo senza andare ad utilizzare delle terapie specifiche. Ma nonostante tutto per avere una certa e corretta diagnosi è necessario consultare il proprio dermatologo.

Questo si fa per andare a riconoscere le reazioni che possono essere imputabili a situazioni di sovraffaticamento psicofisico e andare a prescrivere alcuni esami molto specifici per andare ad escludere l’interferenza di altri fattori. Come per esempio l’esposizione ad agenti esterni, della cause endogene e ancora delle alterazioni immunologiche.

Ma per andare a curare la dermatite viso stress il dermatologo potrebbe darti i nostri stessi consigli e quindi:

  • allontanarsi o eliminare tutte le probabili fonti di stress;
  • cercare di rallentare i ritmi andando a ridurre impegni e preoccupazioni generati da altri fattori;
  • dedicarsi ad uno sporto e fare attività fisica in modo regolare, questo aiuta a scaricare lo stress;
  • praticare delle tecniche di rilassamento come per esempio lo yoga e la meditazione;
  • avere un’alimentazione sana ed equilibrata, dando all’organismo il giusto apporto nutritivo con sostanze antistress come per esempio: il calcio, il potassio, il ferro e il magnesio;
  • evitare se possibile o ridurre il consumo di alcool e caffè;
  • cercare di smettere di fumare e adottare uno stile di vita sano;
  • cercare se possibile di trascorrere più tempo all’aria aperta e cercare un contatto diretto con la natura.

Questi sono solo alcuni dei principali consigli.

Dermatite viso stress le varie tecniche per eliminarla

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente esistono moltissimi modi per andare ad alleviare lo stress. Ma per andare a calmare i sintomi della dermatite viso stress sarà sufficiente l’uso di una crema lenitiva che può andare a calmare anche l’infiammazione e il prurito che è la cosa più fastidiosa.

Inoltre una cosa molto importante è quella di cercare di evitare di grattarsi perché si potrebbero creare delle lesioni cutanee che permetterebbero agli agenti esterni di entrare nel nostro derma e portare eventuali infezioni. Tutto questo inoltre potrebbe solo che peggiorare la situazione.

Insomma le creme lenitive sono un ottimo supporto a questa problematica, certo è che deve essere comunque prescritta da un medico o da un dermatologo. Infatti consigliamo sempre di rivolgersi ad un espero alla prima comparsa della dermatite viso stress.

Una cosa molto importante da ricordare è che le creme lenitive sono solo dei farmaci che vanno a contribuire ad alleviare momentaneamente il dolore, l’infiammazione e il prurito. Ma sai tu che dovrai fare la parte più grande in questo gioco.

Inoltre, potrebbe essere suggerito anche dal medico, ma noi te lo diciamo lo stesso è bene che tu riduca i lavaggi e inizia detergere la pelle con prodotti delicati e non schiumogeni che potrebbero aiutarti a diminuire il fastidio. Ma prendere un po’ di sole ti potrebbe anche aiutare a lenire il prurito.

Ma ricordati sempre di osservare tutti i punti che ti abbiamo elencato nel capitolo precedente in questo modo potrai dare effettivamente il colpo di grazia alla dermatite viso stress.

Dermatite da stress viso un approccio a livello locale

Come abbiamo descritto nel paragrafo appena concluso è sempre consigliabile affidarsi al parere di un medico o di un dermatologo, questo potrebbe infatti prescrivere un trattamento topico a base di creme antinfiammatorie. Che vadano ad agire a livello cutaneo locale.

Tenendo in considerazione che la dermatite viso stress sia una problematica che tende a scomparire in maniera autonoma, l’approccio solitamente non è aggressivo. Il consiglio che viene dato in questi casi è dare un sostegno delicato alla nostra pelle.

I prodotti che vengono utilizzati solitamente sono sicuri e ben tollerati, infatti, sono pensati per andare a reidratare la cure e lenire l’infiammazione insieme alla sensazione di prurito. Una delle migliori creme in circolazione al momento è sicuramente a base di Cardiospermum halicacabum che ha tutti i requisiti richiesti.

Questa pianta infatti ha grandi proprietà antinfiammatorie e contiene anche dei particolari aminoacidi come per esempio la lisina, la prolina, la tirosina e la valina che sono anche presenti nella pelle. Questo quindi conferisce all’estratto una certa attività trofica e riepitelizzante che rende questo prodotto perfetto per la pelle compromessa dalla dermatite viso stress.

Inoltre ci sono altri componenti che possono essere usati per questo trattamento come per esempio l’olio di enoteca che è ricco di acidi grassi polinsaturi, ma anche il burro di karitè che da alle pelle gli acidi grassi di cui necessita per la guarigione, inoltre hanno un’azione lenitiva e ricostituente potenziata soprattutto quando c’è la presenza di alcuni prodotti delicati.

Dermatite viso stress le nostre conclusioni finali

Siamo arrivati ormai al termine del nostro articolo e in definitiva possiamo dire che ormai sai davvero tutto sulla dermatite viso stress. Questa infatti come abbiamo ampiamente visto è una problematica legata soprattutto allo stress.

Anche se come abbiamo visto tende a scomparire da sola entro un breve periodo è sempre consigliabile sentire il parere del medico ma meglio ancora quello del dermatologo. Ti ricordiamo che come abbiamo visto in qualche capitolo precedente che c’è una lista di cose e atteggiamenti da seguire per evitare che la dermatite si ripresenti in quanto è una patologia recidiva.

Inoltre a questo punto della lettura dovrebbe anche essere chiaro che il primo modo per andare a contrastare la dermatite viso stress è proprio contrastare la causa, in questo caso lo stress. Infatti l’aiuto esterno può venire soltanto da creme che vanno a diminuire l’infiammazione e il prurito quindi non si tratta di una vera e propria cura.

Quella a tutti gli effetti deve avvenire da dentro ma se sei troppo sopraffatto dallo stress e dalla vita in generale un valido aiuto potrebbe anche arrivare dalla psicoterapia cognitivo comportamentale, che potrebbe davvero sradicare lo stress.

Noi siamo arrivati davvero al momento dei saluti e speriamo che l’articolo sia stato di tuo gradimento e che la lettura sia stata scorrevole. Ma da oggi una cosa è certa anche tu hai degli strumenti da poter mettere in partica per raggirare lo stress.

Puoi venire sul nostro blog per leggere altri articoli o seguirci sui nostri canali social.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!