Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo di GabaMed, oggi parleremo, come puoi anche evincere dal titolo di dermatite mani da stress. Ovviamente non saresti qui se non avessi cercato sul tuo motore di ricerca determinate parole.
Infatti, molto probabilmente se sei incappato in questo nuovo articolo del nostro blog è proprio perché stavi cercando dermatite da stress mani, dermatite alle mani da stress, dermatite da stress alle mani, dermatite da stress sulle mani. Ed eccoti qui sul nostro articolo.
C’è da dire, inoltre, che molte volte si tende a pensare che eczema e dermatite sia due cose completamente diverse, ma in realtà sono sinonimi, infatti si tratta della stessa identica problematica. La dermatite mani da stress si tratta dell’insorgenza di dermatite localizzata sui palmi appunto delle mani.
Ma può verificarsi anche sulle dita e sulla zona dorsale delle mani, si tratta anche della manifestazione della dermatite più diffusa. Questo tipo di irritazione cutanea può presentarsi nei diversi periodi della vita come per esempio durante l’infanzia.
Molti bambini tendono a soffrire di dermatite da stress mani perché più soggetti alla dermatite atopica, ma anche in età adulta. Sono anche molto soggetti alla dermatite mani da stress tutte le persone che svolgono lavori che prevedono l’utilizzo di sostanze chimiche.
Come abbiamo detto prima la dermatite mani da stress molto spesso è conosciuta anche come eczema alle mani e si manifesta con un’infiammazione che può anche essere molto violenta. Caratterizzata da bruciore, arrossamenti, prurito molto intenso, screpolature, desquamazione e in alcuni casi può provocare tagli, sanguinamento e croste.
Dermatite da stress mani: quali sono le cause
In alcuni casi si può presentare una dermatite mani da stress con delle bollicine che contengono del liquido viscoso e molte volte si tratta di eczema disidrosico, dovuto anche alla disidratazione.
La causa che porta alla comparsa della dermatite mani da stress possono variare anche in base al singolo individuo. Tuttavia è possibile individuare tre diverse tipologie di dermatite alle mani da stress.
La prima che prendiamo in analisi è la dermatite mani da stress a causa del contatto. La dermatite da contatto, già come è facilmente intuibile dal nome, può verificarsi a causa del contatto della pelle con delle sostanze naturali o anche chimiche che però portano a scatenare delle reazioni all’interno del corpo.
Questo tipo di dermatite si può distinguere anche come dermatite allergica alle mani e si manifesta come una vera e propria reazione allergica scaturita dal sistema immunitario. Può anche essere una dermatite irritativa da contatto che è causata al contrario dal danneggiamento della cute a causa del contatto ripetuto con le sostanze aggressive.
Questa tipologia di dermatite mani da stress è molto frequente in soggetti che lavorano a stretto contatto con solventi, detersivi e altri prodotti chimici.
Ma come abbiamo detto all’inizio di questo paragrafo esistono tre diversi casi in cui si può manifestare la dermatite da stress alle mani e questo era solo il primo caso. Andiamo adesso a vedere nel prossimo paragrafo quali sono gli altri due casi in cui si può manifestare questo tipo di dermatite.
Dermatite alle mani da stress: il secondo e terzo caso
Come abbiamo già detto in questo paragrafo andremo a vedere il secondo e il terzo caso in cui si può andare a manifestare la dermatite mani da stress. Nel secondo caso stiamo parlando della dermatite atopica che si presenta sulle mani.
In questo caso questa dermatite può presentarsi anche sul volto, sulle gambe e sul tronco, ma soprattutto sulle mani. Questo tipo di affezione cutanea è di tipo cronico e si può manifestare a causa della concomitanza tra fattori genetici e ambientali.
In casi come questo la dermatite mani da stress può verificarsi quando il sistema immunitario è indebolito e il corpo entra in contatto con sostanze che possono scatenare una reazione infiammatoria troppo eccessiva da parte delle cellule cutanee.
Infine abbiamo la terza tipologia di dermatite da stress sulle mani che è proprio appunto causata dallo stress al contrario delle altre. In questo caso questa tipologia di dermatite non è causata da fattori endogeni o esogeni dell’organismo ma può comparire invece come una reazione psicosomatica nei periodi in cui il soggetto affetto da questa problematica è sottoposto a molto stress.
Ma si può effettivamente prendersi cura di questo tipo di dermatite mani da stress? Come si può sfuggire allo stress quotidiano a cui è sottoposto un individuo ogni giorno?
Nel prossimo capitolo andremo a vedere come è possibile andare a eliminare la dermatite o meglio ancora come prevenire questa problematica, cercando di agire tempestivamente o comunque prendendo delle precauzioni.
Dermatite da stress alle mani: i sintomi
Il segno più caratteristico di un eczema è l’eruzione cutanea conosciuta anche come rash cutaneo o anche esantema. La dermatite mani da stress può presentarsi con o senza delle vesciche.
Solitamente presenta comunque degli arrossamenti, irritazioni, gonfiori e anche pelle secca. La zona della mani affetta da dermatite può coincidere anche con un’area molto pruriginosa e può sviluppare delle lesioni suppurative e con croste.
La sede del corpo dove si presenta la dermatite è anche in base al tipo di dermatite di cui il soggetto è affetto. In ogni caso le regioni del corpo che solitamente sono più colpite dalla dermatite di qualsiasi genere sono: il collo, torace, pancia, schiena ma anche alle mani, sui polsi, avambracci, gambe e caviglie.
Molto più raramente il rash può comparire a livello dei genitali quindi in corrispondenza della vulva o dello scroto, ma se questo dovesse accadere i sintomi e i segni sono molto intensi e solitamente tendono a comparire e scomparire.
La dermatite mani da stress molto spesso sono legate anche a un prurito intenso. Questo perché la sensazione pruriginosa può indurre inevitabilmente il soggetto a grattarsi molto frequentemente e ripetutamente.
A lungo andare questo sfregamento può portare a lesioni cutanee che per i batteri rappresentano una possibile via d’accesso all’organismo del soggetto. L’ingresso di questi batteri può scatenare un’infezione in cui i sintomi possono presentarsi come febbre alta, la comparsa di pus e anche un dolore molto acuto.
Dermatite da stress sulle mani: diagnosi e trattamento
Per determinare la tipologia di dermatite corretta sono fondamentali e anche sufficienti degli esami obiettivi ma anche la valutazione storica clinica del soggetto. Solitamente il medico può decidere di approfondire con test allergici e anche una biopsia cutanea, questo però solo nel caso in cui arrivino dei dubbi sulla tipologia di dermatite.
Ogni caso di dermatite è un caso a se, ecco perché il trattamento valido per una persona potrebbe risultate completamente sbagliato per un’altra. Solitamente la cura da seguire per una dermatite mani da stress prevede l’impiego di emollienti e altri farmaci come:
- Dei corticosteroidi che possono essere ad uso topico oppure orale. L’uso topico ovviamente prevede l’applicazione del prodotto direttamente sulla zona interessata.
- Gli immunosoppressori che sono solo a somministrazione topica.
- Gli antibiotici che invece possono essere sia a somministrazione topica che orale.
- Ultimi possono essere gli antistaminici quando la dermatite è a causa di allergie.
In alcuni casi di dermatite mani da stress i medici possono decidere di prescrivere qualche forma di fototerapia come per esempio la fotochemioterapia o la terapia fotodinamica.
Nella categoria degli emollienti ci sono tutti i preparati in grado di ammorbidire, inumidire e rendere elastici tutti gli strati superficiali della pelle che si indurisce a causa della dermatite. Gli emollienti alleviano tutti i disturbi dell’eruzione cutanea e aiutano la pelle a cercare di stabilire un aspetto normale.
Andiamo a vedere nel prossimo capitolo quali sono i rimedi e la cura per la dermatite mani da stress.
Dermatite da stress mani: come prevenirla e curarla
La comparsa della dermatite mani da stress si può prevenire andando a lavare la cute con detergenti delicati che non vanno però ad aggredire la barriera protettiva della cute delle mani. In questo caso è essenziale non mettere le mani a contatto con le sostanze irritanti o ad allergeni che potrebbero scatenare un’irritazione.
Questa tipologia di patologia cutanea richiede degli interventi specifici in base alla causa scatenante del processo della dermatite. Anche se quello che noi di GabaMed ti consigliamo è di fare riferimento sempre al medico o al dermatologo.
Grazie a questo consulto, infatti, si potrĂ individuare la causa scatenante e la tipologia di dermatite di cui potrebbe essere affetta una persona e trovare di conseguenza il trattamento piĂą adatto.
Anche se come ti abbiamo detto in precedenza la dermatite da stress compresa la dermatite da stress alle mani può essere curata con diverse cure farmacologiche. Come ti abbiamo già detto prima: creme cortisoniche o anche medicinali per le allergie come gli antistaminici.
Nel caso in cui non si trattasse di dermatite mani da stress ma di dermatite atopica grave, il medico potrebbe consigliare trattamenti con la fototerapia con raggi ultravioletti.
Andiamo a vedere nei prossimi due capitoli come è possibile curare e tenere sotto controllo la dermatite da stress, perché molte volte che soffre di dermatite è costretto a combatterci un po’ per tutta la vita.
Solitamente infatti la dermatite da stress va a scomparire in modo spontaneo dopo un breve periodo di tempo e non sono nemmeno necessarie delle terapie specifiche.
Come curare la dermatite mani da stress
Per eseguire una corretta diagnosi è sempre necessario il parere del medico anche se un dermatologo sarebbe meglio, perché sarebbe in grado di riconoscere le reazioni che possono scatenare la dermatite.
Ma prima di fare tutto questo come abbiamo già detto saranno necessari degli accertamenti ed escludere l’interferenza di altri fattori come per esempio l’esposizione ad agenti esterni oppure cause endogene e alterazioni immunologiche.
Dopo una visita da uno specialista, questo può decidere quale cura sia meglio per la dermatite che se fosse causata da stress bisognerebbe agire per prima cosa sull’eliminazione delle fonti di stress. Questo si può fare rallentando i ritmi e riducendo a volte anche preoccupazioni ed impegni e infine dedicarsi allo sport, per scaricare lo stress.
Altre soluzioni possono ritrovarsi in attività come lo yoga e la meditazione che favorisce il rilassamento. Ma anche seguire un’alimentazione sana con il giusto apporto nutritivo di sostanze anti stress come potassio, ferro, magnesio e calcio.
Per ridurre ed eliminare la dermatite mani da stress è sempre consigliato ridurre se non eliminare le sostanze eccitanti come alcool e caffè e cercare di mantenere uno stile di vita sano smettendo di fumare. Un’altra cosa che può essere d’aiuto è trascorrere più tempo all’aria aperta e stare a contatto con la natura.
Per riuscire invece a calmare i sintomi della dermatite da stress molte volte è sufficiente applicare una crema lenitiva. Sono a base di farmaci che vanno a contribuire ad alleviare il dolore, l’infiammazione e anche il prurito.Â
Dermatite mani da stress: conclusioni
Siamo ormai arrivati alla fine del nostro articolo, arrivato a questo punto della lettura dovresti aver compreso tutte le cause che possono scatenare la dermatite mani da stress. Infatti la principale causa come si può evincere dalla parola è proprio lo stress.
Una cosa molto importante è quella di essere sempre attento allo stile di vita, una vita troppo frenetica, infatti, potrebbe essere la principale causa di questa problematica. Ma non solo, perché lo stress è anche fonte di moltissime altre patologie.
Ad oggi è la causa maggiore del malessere delle persone, ecco perché sono sempre di più quelle che si affidano a maestri di yoga o cercano di fare meditazione. Infondo, si sa la vita dalle nostre parti è sempre molto frenetica, caotica e piena di impegni.
Ma come ti abbiamo dimostrato con delle piccole accortezze è possibile riuscire ad evitare numerose problematiche come la dermatite da stress alle mani e altre patologie causate proprio dallo stress. All’interno del nostro post abbiamo trattato questa problematica a 360 gradi e ci auguriamo che tu abbia trovato la risposta che stavi cercando.
Noi ci salutiamo qui e speriamo di essere stati esaustivi in tutto e per tutto, ti ricordiamo comunque se vuoi leggere altri articoli che riguardano lo stress e tutte le sue problematiche puoi entrare nel nostro blog o in alternativa puoi seguirci tramite i nostri canali social costantemente aggiornati. Ciao e alla prossima lettura.