Indice dei contenuti
La dermatite da stress con o senza prurito è un sintomo molto comune che può presentarsi nei soggetti più sensibili a livello emotivo, oppure durante i momenti più duri della vita, quando si è sottoposto a grandi pressioni a livelli fisico, piscologico e anche emotivo.
Questa conseguenza fisica di un disagio mentale molto spesso dovuto allo stress eccessivo, si presenta come un’infiammazione della pelle che si manifesta in maniera improvvisa, con forte prurito, anche se non sempre, secchezza della pelle e la comparsa di macchie rosse molto diffuse. Ovviamente, questa condizione non fa altro che peggiorare il proprio stato psicologico.
Per questa ragione, è molto utile sapere come gestire nel migliore dei modi questa dermatite, i farmaci o i rimedi naturali che si possono utilizzare per alleviare questo sintomo, migliorando il benessere della pelle ed evitando la secchezza cutanea, trovando velocemente il proprio equilibrio anche con una preoccupazione in meno.
Questa manifestazione del proprio stato emotivo che si manifesta sulla pelle, può essere molto spesso confuso con la psoriasi o la dermatite, ma è unicamente dovuto all’ansia e allo stress, collegato a un momento duro della propria vita.
La pelle del proprio corpo, infatti, è l’organo più esteso che ci sia e non è raro che possa somatizzare a livello psicologico il proprio stato, rappresentando in questo modo un vero e proprio campanello di allarme del proprio benessere, presentandosi con infiammazioni diffuse sulle zone più esposte, come il viso, le mani, i pieni e il collo.
Cos’è la dermatite da stress
Fortunatamente, queste infiammazioni e arrossamenti solitamente tendono a risolversi in poco tempo autonomamente, senza dover ricorrere a rimedi o farmaci per il trattamento, a differenza di patologie dermatologiche, che vanno risolte ricorrendo all’opportuna terapia e con il trattamento consigliato da un medico specializzato nella salute della pelle.
Il modo migliore per riuscire a contrastare questa problematica della pelle psicosomatica, è molto importante affrontarla agendo su più fronti, sia a livello della salute della pelle che di quella della mente.
Solo in questo modo sarà possibile contrastare il problema nel migliore dei modi, grazie anche alla consapevolezza che la problematica sia correlata allo stress, sfruttando le tecniche di respirazione e di meditazione per riuscire a migliorare il proprio benessere mentale, tenendo sotto controllo in questo modo anche l’ansia e il peggioramento della dermatite.
Il modo più comune in cui si manifesta questa tipologia di dermatite, è come un’infiammazione che si presenta improvvisamente su zone molto diffuse della pelle; infatti, non è possibile capire la vera ragione per cui questo fenomeno si scatena, confondendolo molto spesso con una reazione allergica o una dermatite comune, come un eczema.
Le forme più comuni di questa problematica psicosomatica sono degli arrossamenti accompagnati a una sensazione di forte calore in delle zone localizzate del proprio corpo, ma possono comparire anche delle macchie e dei ponfi, come delle punture di insetto e accompagnate dal prurito.
Come si presenta con e senza prurito
Anche la desquamazione della pelle e la secchezza sono sintomi comuni della dermatite, causando in questo modo prurito e portando il soggetto che ne soffre a grattarsi, provocandosi anche abrasioni, tagli e croste a causa delle lesioni con le unghie. Per questa ragione, soprattutto in caso di secchezza, è molto importante prendersi cura della corretta idratazione della propria pelle.
Queste reazioni della pelle, a volte possono presentarsi anche solo con degli arrossamenti della pelle, senza alcun tipo di prurito. La dermatite dovuta allo stress senza prurito può colpire soprattutto la zona del viso, la testa e il cuoio capelluto, come la zona perioculare sia di uomini che di donne che stanno attraversando un periodo molto duro della propria vita.
L’intensità e la durata stessa di questo fenomeno psicosomatico della pelle può dipende da soggetto a soggetto, variando anche a seconda delle problematiche, durando pochi istanti o anche per ore, sparendo poi improvvisamente o progressivamente.
Nei casi più estremi, questa tipologia di prurito può anche andare a influire direttamente sulla qualità del sonno, compromettendo in questo modo anche la concentrazione e le performance durante il giorno, influendo sulla vita di tutti i giorni e peggiorando in questo modo lo stress alla quale si è sottoposti.
Le principali cause e i meccanismi che portano allo sviluppo di questa particolare tipologia di dermatite non sono ancora chiari e i fattori scatenanti possono essere innumerevoli, anche se nella maggior parte dei casi è stato un fenomeno riscontrato specialmente nei soggetti molto stressati, che conducono uno stile di vita frenetico.
Durata e differenze
Le differenze con le dermatiti patologiche, che rendono la pelle sensibile ad alcuni allergeni, come prodotti chimici, farmaci, cosmetici o sostanze che possono avere al loro interno componenti urticanti, questa problematica si verifica unicamente in seguito a un accumulo di stress, tensione nervosa e mentale e preoccupazioni che possono esserci nei periodi più difficili della propria vita.
Soprattutto nei soggetti che ricoprono ruoli di lavoro con molte responsabilità nella quotidianità, è molto comune sentirsi sopraffatti dagli impegni, dalle scadenze e dalle problematiche, al lavoro, a scuola, ma anche in famiglia, specialmente quando sentiamo che le cose da fare vanno a intaccare le proprie relazioni sociali, compromettendo in questo modo l’equilibrio mentale.
Anche lo stress e la felicità, infatti, possono influire direttamente sulla produzione e i corretti livelli di ormoni all’interno dell’organismo, questo quindi può portare come conseguenza diretta a delle infiammazioni all’interno del corpo, che vanno a riflettersi sulla salute e la bellezza della pelle, compromettendola.
La pelle, infatti, è uno specchietto per comprende la salute del proprio organismo, oltre che rappresentare una vera e propria valvola per sfogare lo stress. Spesso, però, anche i prodotti cosmetici che si utilizzano possono compromettere la sua salute, in quanto è sempre essenziale controllare l’inci, evitando così di utilizzare prodotti di poca qualità o con sostanze pericolose all’interno.
Oltre all’uso eccessivo di prodotti di scarsa qualità, altri fattori che possono compromettere lo stato della pelle sono la temperatura esterna, come l’umidità o l’eccessivo caldo e freddo, ma anche l’eccessivo lavaggio della pelle e lo sfregamento, che può compromettere il suo film idrolipidico, rendendola più esposta agli attacchi esterni.
Come curarla
La miglior cura per questa tipologia di dermatite è solitamente aspettare e riuscire a calmare la propria mente grazie a degli efficaci esercizi di rilassamento, migliorando in questo modo il benessere della propria mente e così il corpo la seguirà di conseguenza. Inoltre, spesso la durata di questi rush e molto breve e tendono a risolversi autonomamente, senza ricorrere a farmaci o creme.
È molto importante, però, riuscire a escludere la componente dermatologica da quella psicosomatica, evitando in questo modo di sottovalutare eccessivamente la problematica, rivolgendosi a un dermatologo che saprà trovare il rimedio e la diagnosi migliore, evitando in questo modo sempre e comunque il fai da te o l’autodiagnosi.
La diagnosi corretta, infatti, in questi casi è essenziale per riuscire ad escludere le cuase imputabili a questa problematica, confermando che sia unicamente psicofisico, consigliando in alcuni casi degli esami di approfondimento, escludendo così anche ulteriori fattori, come allergie, problematiche ormonali o al sistema immunitario.
Di conseguenza, grazie a questa accurata analisi, sarà possibile comprendere il migliore trattamento per le proprie esigenze, che può consistere in allontanare da se le ragioni che portano a sviluppare lo stress, migliorando in questo modo anche la qualità della propria vita, gestendo in questo modo anche gli impegni nel migliore dei modi.
Tra i migliori rimedi per riuscire ad arginare questa problematica, tenendo sotto controllo lo stress ed evitando la ricomparsa della dermatite psicosomatica da stress, è possibili ricorrere allo sport, in quanto il movimento fisico è l’ideale per riuscire a liberare le endorfine, l’ormone della felicità, sentendosi così immediatamente meglio.
Trattamento per alleviare lo stress
Anche lo yoga e la respirazione possono essere molto utili per aiutare a rilassare la mente, insieme anche alla corretta alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato. Infatti, anche alcune carenze alimentari possono portare ad aumentare i livelli di stress, soprattutto in mancanza di calcio, magnesio, ferro e potassio.
In questi casi, se non è possibile assumere le dosi corrette all’interno dell’alimentazione quotidianamente, degli integratori alimentari specifici possono tornare molto utili per ottenere il corretto apporto di queste sostanze nutritive essenziali per contrastare lo stress.
Inoltre, se si è molto stressati è consigliato limitare il consumo di caffè, alcool e in generale di tutto ciò che è eccitante.Anche il fumo sarebbe da evitare, in quanto favorisce il rilascio di radicali liberi, che possono anche peggiorare l’ossidazione cellulare.
Grazie al corretto stile di vita, sarà possibile arginare la ricomparsa della dermatite e, in caso di prurito si può ricorrere a farmaci specifici che vanno bene anche per la dermatite dovuta allo stress.
Farmaci utili e altri rimedi
Infatti, questi farmaci a uso topico sono molto utili per riuscire a calmare il bruciore e il prurito, evitando in questo modo di causarsi lesioni grattandosi eccessivamente. È consigliato, inoltre, ricorrere a prodotti molto delicati per permettere la corretta detersione della pelle, evitando di seccarla ulteriormente e ristabilendo la corretta protezione idrolipidica.
Quindi, come si è potuto vedere è essenziale agire in questi casi in due differenti fronti per riuscire a migliorare il benessere e anche la bellezza della propria pelle, in quanto alleviare lo stress è essenziale proprio come lo è migliorare il benessere della propria mente grazie ad esercizi di rilassamento.
Una delle cause principali dello stress, inoltre, è da ricercare anche nella qualità del sonno, che va a riflettersi in modo diretto su quella delle giornate, sul riposo e la concentrazione mentale, evitando di compromettere le performance e riuscendo in questo modo a dare il massimo ogni giorno.