Indice dei contenuti
Ciao e bentornato su Gabamed per un nuovo articolo sulla confusione mentale da stress e sulla confusione mentale da stress post operatorio. In questo articolo ci occuperemo di rispondere a tutte le domande riguardo questa particolare condizione dello stress in ordine da fare più chiarezza agli occhi dei nostri lettori.
Specialmente in questo particolare periodo storico colpito dal covid 19 e dalla pandemia mondiale che ne è conseguita sono sempre di più al mondo le persone che soffrono di confusione mentale da stress. La stanchezza mentale, infatti, ha un effetto non indifferente sul nostro cervello e, chi se ne accorge in tempo, generalmente fa di tutto per prevenire danni peggiori.Â
Detto questo esistono moltissimi segnali che sia il nostro corpo che il nostro cervello ci mandano in continuazione quando dobbiamo fare caso a qualcosa che succede nel nostro organismo come ad esempio la stanchezza mentale da stress post operatorio.
Se non ti è mai capitato di farci caso, sappi che alcuni di questi sintomi potrebbero essere la sonnolenza, i vuoti improvvisi di memoria e anche la difficoltà a concentrarsi. Chiaramente questi non sono gli unici sintomi di questo tipo di stress ma sono sicuramente i più comuni.
Ora, per renderti più semplice la lettura di questo articolo, sappi che le tematiche che verranno trattate al sui interno sono le seguenti:
· confusione mentale da stress
· confusione mentale da stress post traumatico
In questo articolo vedremo tutti i sintomi e anche le cause di questa particolare confusione mentale da stress.
Confusione mentale da stress: quali sono gli effetti che lo stress ha sul cervello umano
Dunque caro lettore, come ti abbiamo già accennato, i segnali che il nostro corpo ci manda per indicare che in qualche modo stiamo soffrendo di una confusione mentale da stress sono diversi. Tra questi infatti è possibile segnalare vari disturbi del sonno come ad esempio l’insonnia o il bruxismo e l’umore continuamente instabile.
Otre a questi, altri segnali che il nostro corpo ci manda per indicare questa particolare confusione da stress sono la frequente perdita di lucidità e un rallentamento evidente delle varie risposte cognitive. È importante sottolineare che la cosiddetta condizione di affaticamento mentale è considerata una condizione molto seria sia nel ramo della medicina che nel ramo della psicologia.
Questo perchè l’affaticamento mentale è uno stato di chiara sofferenza per il nostro cervello ma non soltanto. L’affaticamento mentale è anche una condizione di sofferenza per tutto il nostro sistema nervoso che, a sua volta, subisce tutta una serie di effetti invalidanti.
Chiaramente non è semplice sfuggire allo stress e alla confusione mentale da stress post operatorio se ci sono delle condizioni adatte per soffrire di questo disturbo, ma questo non vuol dire che non sia possibile. Chiaramente nella vita di ogni persona ci sono dei momenti belli e dei momenti meno belli, dei momenti in cui tutto fila liscio e altri in cui invece si è sottoposti ad un certo tipo di pressioni`fisiche o psicologiche.Â
Vediamo quindi quali sono le risposte del nostro corpo allo stress.
Confusione mentale da stress: da cosa dipende la condizione di affaticamento mentale
Come dicevamo al termine del capitolo precedente caro lettore, la vita di ogni essere umano, ma anche degli animali, è composta da alti e bassi. Da momenti pieni di gioia in cui si verrebbe condividere tutto con le persone più care e da momenti di triste solitudine in cui si vorrebbe sparire nel nulla più assoluto.Â
Specialmente quando si vivono momenti bui e di solitudine entra in gioco lo stress che ha un effetto visibile sia a breve che a lungo termine sul nostro cervello e sulla nostra persona. Nei periodi in cui le cose non vanno bene per un motivo o per un altro, quello che succede nel nostro sistema nervoso è che si verifica una sorta di rallentamento cognitivo e comportamentale.Â
Nello specifico questi momenti possono essere causati da dei problemi relativi al lavoro, allo studio, alla nostra vita sentimentale o a qualsiasi ambito di vario genere che fa si che i nostri neuroni, o almeno buona parte di essi, perdano tutta la loro vitalità . Ora, una volta fatta questa prefazione, devi sapere che lo stress mette il nostro organismo in una posizione di difesa nella quale per reagire, inizia a produrre il cortisolo.
Il cortisolo, infatti, è comunemente chiamato l’ormone nello stress e, con il passare del tempo, quando ad esempio lo stress è cronico va ad intaccare le cellule nervose che sono presenti nell’ippocampo. Approfondiamo meglio questo concetto nel paragrafo che segue ora.Â
Confusione mentale da stress: come reagisce il nostro organismo ad una condizione di stress
Dunque caro lettore, per capire a fondo come combattere una confusione mentale sa stress è importante prima conoscere il nostro corpo e come reagisce appunto allo stress e alla confusione mentale da stress post operatorio. Nel paragrafo precedente di abbiamo detto che il cortisolo, prodotto dal nostro organismo in risposta alle minacce dello stress, a lungo andare intacca le cellule nevose che si trovano nell’ippocampo.Â
Ora, nel caso non lo sapessi, l’ippocampo è quella zona del nostro cervello che è responsabile della memoria e delle nostre capacità di apprendimento. Sono stati fatti nel corso degli anni migliaia di studi sullo stress cronico e tutti hanno dimostrato che ci sono delle ripercussioni non indifferenti sulla capacità della memoria a breve termine.
Ma non solo, in quanto soffrire di stress cronico, ovvero di stress per un periodo di tempo più o meno lungo, può creare delle forti ripercussioni anche sui neuroni infatti può causare la perdita degli stessi. Da parte del nostro organismo, quindi, in ordine di evitare di soffrire di confusione mentale da stress, è importante ritrovare il prima possibile una giusta stabilità al fine di potersi finalmente rilassare.Â
Per ripristinare il proprio benessere mentale, e a volte anche quello fisico, infatti, è importante che il nostro organismo sia in una condizione mentale stabile e rilassata. Detto questo, nel prossimo capitolo andremo ora a vedere quali possono essere i vari segnali della stanchezza mentale e dello stress.
Confusione mentale da stress: quali sono i segnali dello stress e della stanchezza mentale
Dunque caro lettore, arrivati a questo punto in ordine di capire come gestire la confusione mentale da stress, è bene analizzare quali sono i segnali che ci aiutano a capire che stiamo soffrendo di stress e di stanchezza mentale.
Il primo segnale che non può di certo passare inosservato è la difficoltà a concentrarsi. In questa condizione quello che succede al nostro cervello è che non riesce a concentrarsi su un solo pensiero tra la folla di pensieri che lo attraversano.
In condizioni normali (quindi non di stress) il nostro cervello formula giornalmente centinaia di migliaia di pensieri e siamo generalmente sempre in grado di gestirli tutti. Cosa che cambia, come abbiamo visto, in condizioni di stress in quando il nostro cervello diventa incapace di ordinare e focalizzare i nostri pensieri.
La nostra mente diventa distratta, non lucida, è non riesce a recepire quelli che sono gli stimoli esterni in nessun modo. Questa condizione è propriamente quella che viene chiamata confusione mentale sa stress.
Vi è poi un altro segnale molto chiaro che stiamo soffrendo di confusione mentale da stress ed è quello di un deficit della memoria a breve termine. Devi sapere infatti, caro lettore, che quando si soffre di confusione mentale da stress, il più delle volte, diventa difficile anche svolgere normali attività di routine come tenere un discorso o andare a fare la spesa.
Ma lasciaci esprimere meglio questo concetto nel paragrafo che segue.
Confusione mentale da stress: che cosa succede quando lo stress minaccia la nostra memoria a breve termine
Ti abbiamo spiegato nel corso di questo articolo quali sono i problemi che la confusione mentale da stress causa al nostro organismo e quale è la risposta di quest’ultimo a tali problemi. Detto questo però, nel paragrafo precedente ti abbiamo spiegato che lo stress a volte ci rende difficili anche delle semplici attività di routine come ad esempio andare a fare la spesa o tenere una conversazione con un amico.Â
Ti starai quindi chiedendo in che modo una confusione mentale da stress possa minacciare il nostro organismo fino a questo punto e la risposta è abbastanza articolata. Lo stress è in grado di intaccare la nostra memoria a breve termine ed è proprio questo che fa si che varie azioni quotidiane possano essere rese complicatissime.Â
Ad esempio c’è da dire che quando si hanno problemi con la memoria a breve termine è semplicissimo dimenticare vocaboli o di andare ad esempio ad un appuntamento. Se hai dei problemi con la tua memoria a breve termine potresti anche dimenticare quello che stai facendo mentre lo stai facendo.Â
Questo fenomeno è molto frustrante perché porta le persone ad una sorta di piccolo esaurimento in quanto una persona mentre si accorge di tutte queste piccole mancanze si inizia piano piano anche a deprimere. Un altro segnale molto chiaro di stanchezza mentale è quello della difficoltà nel dialogare.
Vediamo nel paragrafo precedente questo concetto in maniera più approfondita.
Lo stress è in grado di interferire con la nostra capacità di esprimerci
Fino ad ora ti abbiamo parlato di vari segnali che puoi notare tu stesso sul tuo corpo che indicano che stai soffrendo di confusione mentale da stress. Abbiamo parlato infatti sia del deficit di attenzione sia della perdita di memoria a breve termine.Â
Ma un altro segnale davvero palese che ti manda il tuo stesso corpo è una chiara difficoltà nel riuscire ad esprimerti. Questo tipo di difficoltà ha un nome tutto suo e vene chiamata afasia o anche anomia da stress.Â
Questa condizione riflette quando elaborare il linguaggio inizia a risultare molto più difficile di quanto non lo fosse in precedenza, ovvero, non in una condizione di stress. Sono dei chiari e palesi esempi di questo disturbo le particolari situazioni in cui durante un discorso non si riesce, ad esempio, a trovare un vocabolo.Â
Oppure quando capita di invertire le parole al’interno di un discorso o le sillabe all’interno di una parola o anche quando non si riesce a leggere o a scrivere bene. Tutte queste condizioni portano la persona a sentirsi frustrata e non fanno altro che aumentare lo stress che, a sua volta, alimenta con altro stress la già esistente confusione mentale da stress.Â
Tutto questo prende le sembianze di un enorme circolo vizioso dal quale sembra veramente difficile riuscire ad uscire in qualche modo. L’unica cosa da fare in questo caso è cercare di rompere in ogni modo possibile questo circolo vizioso che si è formato.
Confusione mentale da stress: le nostre conclusioni finali riguardo questo disturbo
Molto bene caro lettore, a questo punto possiamo dire che finalmente siamo giunti al temine di questo nostro articolo sulla confusione mentale da stress. A questo punto non ci resta altro da fare che darti qualche piccolo consiglio per contrastare e prevenire la confusione mentale da stress.Â
Quello che tutti i medici e gli specialisti del caso consigliano davanti a questa condizione è di mantenersi sempre mentalmente attivi. Per mantenersi mentalmente attivi ci sono tantissime attività che si possono fare come ad esempio studiare, dialogare attivamente con altre persone e fare attività sportiva più volte a settimana.Â
Altri modi per prevenire e combattere questa particolare condizione di stress sono cercare di fare delle nuove esperienze, leggere e cercare, in modo più naturale possibile, di mettersi in gioco in diverse situazioni. Se si cerca di mantenere uno stile di vita il più possibile sano e senza stress, si possono evitare tantissimi dei sintomi e delle cause della confusione mentale da stress.
Il miglior consiglio quindi è chiaramente quello di prevenire la confusione mentale da stress preoccupandosi del proprio corpo e della propria mente fin dal principio e non soltanto in seguito a un disturbo come lo stress. Per oggi noi abbiamo terminato caro lettore e speriamo vivamente di essere stati in grado di rispondere a tutti quanti i tuoi dubbi sulla confusione mentale da stress.
Per altri articoli di questo genere visita il blog e i nostri canali social.