Come ridurre lo stress: 5 metodi validi

Come ridurre lo stress

Ciao e benvenuto sul nostro blog, se sei capito proprio su questo articolo è perché molto probabilmente stai cercando una valida alternativa su come ridurre lo stress. Ovviamente per quanto riguarda questo argomento potremmo scrivere un’enciclopedia per quanto vasto e ampio esso è.

Ma una cosa che poche persone sanno è che lo stress tendenzialmente tende ad essere molto pericolo infatti può portare a tutta una serie di problematiche. Prime tra tutte le manifestazioni cutanee come per esempio: dermatite, eczema, orticaria e moltissime altre patologie.

Ma se vuoi davvero sapere tutto sullo stress allora sei nel posto giusto oggi non andremo solo a vedere cosa causa lo stress. Ma vedremo principalmente come ridurre lo stress, infatti, ogni giorno su questo argomento si scopre una cosa nuova e noi di GabaMed siamo qui per metterti al corrente di tutto.

Ma sei capitato sul nostro articolo potrebbe anche essere perché facendo una ricerca ben accurata sul web hai scritto determinate parole chiave come per esempio: come ridurre lo stress uomo, come ridurre lo stress da concepimento, come ridurre lo stress da lavoro, come ridurre lo stress e il nervosismo. Ed eccoti qui sul nostro articolo multi sfaccettato.

Oggi andremo a vedere tutto quello che ruota intorno a questo argomento in particolare parleremo anche della psicoterapia e dell’importanza di avvalersi si una cura come questa soprattutto per andare a trovare l’origine e la fonte dello stress. Se sei pronto per entrare in questo vasto mondo a noi non resta che augurarti buona lettura.

Come ridurre lo stress uomo: iniziamo a vedere cos’è lo stress

Lo stress a tutti gli effetti può essere chiamato come la risposta ai fattori interni o esterni che richiedono un intervento immediato da parte del nostro organismo. Lo stato di stress implica l’uso di una grande quantità di energie che può anche migliorare le performance ma solo per un breve periodo.

Solitamente queste attivazioni vengono subito placate e ridotte quando le cause vengono completamente rimosse e l’organismo può tranquillamente rientrare in uno stato di normalità. Ma nella società contemporanea la situazione è leggermente diversa, infatti le richieste in questo senso possono anche durare per molto tempo.

Queste situazioni vanno ben oltre quello il nostro corpo normalmente può sopportare durante una situazione di stress e quindi si verifica la necessità di andare a capire come ridurre lo stress. Ma da cosa viene causato questo fantomatico stress?

Una situazione stressante può essere causata da molti fattori come per esempio un debito economico, un lavoro troppo lungo, problemi familiari o la scoperta di una malattia cronica. Insomma le situazioni stressanti possono essere davvero tanto e conoscere come ridurre lo stress può fare davvero la differenza in queste situazioni.

Quello che può accadere è che il corpo inoltre non disattivi la risposta allo stress e vengano attivati all’interno del nostro corpo altri meccanismi e procedimenti che portano ad alcuni effetti collaterali chiamati sindrome metabolica.

Inoltre è stato anche dimostrato da vari studi effettuati in materia che la condizione da stress cronico può anche portare assuefazione ad una persona e quindi quest’ultima può anche perdere la consapevolezza dei sintomi fisici e sociali che caratterizzano lo stress.

Come ridurre lo stress da concepimento: come può incidere sulla fertilità

Uno dei grandi problemi che può causare lo stress è l’infertilità infatti è per questo che è molto importante sapere come ridurre lo stress. Soprattutto quando si vuole avere un bambino, ma per farlo bisogna conoscere delle tecniche di rilassamento.

In alternativa puoi sempre rivolgerti ad uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale che saprà sicuramente fare leva nei posti giusti. Ma come riconoscere lo stress?

Qui di seguito troverai una serie di sintomi che possono tutti essere riconducibili allo stress:

  • Presenza di emozioni come per esempio irritabilità, rabbia, depressione e ansia;
  • Dolori muscolari di origine muscolo-tensiva come possono essere le emicranie per esempio ma anche il dolore alla schiena, alla mandibola o anche al collo;
  • Problemi digestivi che portano acidità di stomaco, diarrea, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile e anche costipazione;
  • Aumento della pressione del sangue, ma anche l’accelerazione del battito cardiaco, tremori di vario genere, sudorazione, fiato corto e anche uno strano senso di oppressione al petto.

E quando tutti questi sintomi fanno parte del tuo corpo e ti riconosci in uno di questi è veramente il caso che tu inizia pensare a come ridurre lo stress. Infatti in questo casi come ridurre lo stress è l’unica domanda che devi farti.

Ci sono come dicevamo prima delle cose a cui fare attenzione quando ci si ritrova sopraffatti dalla vita in generale ma soprattutto da quello che ci succede ogni singolo giorno.

Come ridurre lo stress da lavoro: il primo passo è la consapevolezza

Come dice il titolo stesso se vuoi dare una risposta a come ridurre lo stress la troverai all’interno della consapevolezza. Questo infatti è sicuramente il primo passo da fare quando si è sotto stress.

Ognuno di noi vive lo stato di consapevolezza con la propria personalità e il proprio modo. Ma in questi momenti devi chiederti davvero cosa pensi? Cosa provi?

Probabilmente troverai diverse risposte come per esempio fai fatica a concentrarti, oppure puoi sentirti irritato o furioso, ma potresti anche provare stanchezza e uno scarso appetito che magari non è proprio da te.

Devi sapere che lo stress è una risposta aspecifica che viene attivata da una qualsiasi situazione che viene percepita come superiore alle proprie forze. Ecco perché è così importante sapere come ridurre lo stress.

Ecco perché è così importante anche capire da cosa viene causato lo stress e soprattutto da cosa viene attivato. Cerca di prendere nota di tutti questi pensieri e finalmente potrai anche capire quale sia il modo miglior di agire e andare a contrastare questa risposta che può anche aggravarsi e generare una serie di altri problemi legati soprattutto agli inestetismi della pelle.

Una volta che sei riuscito finalmente a riconoscere i segnali dello stress e le situazione che riescono ad attivare questa risposta all’interno del tuo corpo allora potrai finalmente trovare una soluzione adatta per contrastarlo.

Come ridurre lo stress e il nervosismo vediamo i veri rimedi

Allora ricapitolando un secondo abbiamo detto che se vuoi rispondere alla domanda come ridurre lo stress devi sicuramente prenderti un momento per te tramite le tecniche di rilassamento. Ma quali sono queste tecniche e in cosa si differenziano?

Se sei arrivato a questo punto della lettura tieniti forte perché stiamo per svelarti una cosa importantissima. E cioè stiamo per vedere tutti i modi per riuscire a sovrastare lo stress e rispondere finalmente alla fatidica domanda come ridurre lo stress.

Abbiamo visto che uno dei principali modi per combattere lo stress può essere l’aiuto della psicoterapia cognitivo comportamentale. Tuttavia anche praticare esercizio fisico potrebbe essere un valido aiuto.

L’attività fisica soprattutto quella aerobica ha un forte potere anti stress. Se fatto con regolarità inoltre lo sport può portare il corpo a produrre endorfine che sono gli ormoni della felicità e vanno a contrastare la risposta negativa dello stress.

Vanno anche a produrre una forte sensazione di energia e vitalità, inoltre anche una semplice camminata di venti minuti al giorno può dare beneficio per molte molte ore.

Un altro valido aiuto arriva dalla respirazione ma per essere precisi la respirazione diaframmatica. Quello che poche persone sanno è che il ritmo e la tipologia di respirazione possono avere davvero un grande impatto sugli aspetti fisiologici dello stato di stress all’interno del nostro corpo.

Ci sono infatti due modi di respirare c’è la respirazione alta o anche clavicolare che coinvolge i muscoli del torace e poi c’è quella bassa o diaframmatica che va a coinvolgere ovviamente il diaframma che sarebbe la respirazione che tu dovremmo avere infatti è proprio il diaframma il muscolo coinvolto nella respirazione.

Come ridurre lo stress grazie alla respirazione diaframmatica

Come abbiamo visto al termine del capitolo precedente, la respirazione diaframmatica può essere un valido aiuto su come ridurre lo stress. Infatti solitamente nei periodi di forte stress le tensioni muscolari vanno a generare il primo tipo di respirazione.

Ma questo porta a riempire meno i polmoni di aria e va ad aumentare anche il ritmo respiratorio, che diamocela tutta non è proprio un toccasana per il tuo stress. La respirazione diaframmatica invece ha un ritmo completamente diverso, infatti è più lenta e costante.

L’attivazione fisiologica del nostro organismo durante questa respirazione è notevolmente ridotta. Imparare ad usare questa respirazione non è così difficile ma vediamola insieme.

Per iniziare puoi sdraiarti sul letto e poggiare una mano sul torace e una sull’addome. Inspira profondamente con il naso tentando di gonfiare la pancia senza allargare le costole.

L’espirazione può avvenire tramite la bocca. In questo caso la mano sul torace serve a prendere consapevolezza di quale respirazione si sta effettuando, ma dovrebbe sempre essere quella diaframmatica.

Una cosa molto importante che devi sapere è che non devi sforzarti di far gonfiare la pancia. Infatti basterà rilassare i muscoli addominali in questo modo il diaframma avrà il giusto spazio per contrarsi. Una volta che avrai imparato questa respirazione lo stress non avrà nessuno scampo contro di te infatti praticarla un po’ di volte durante il giorno potrà farti sentire subito meglio.

Come ridurre lo stress uomo altre tecniche di rilassamento

Dopo aver visto lo sport e la respirazione diaframmatica possiamo parlarti anche delle tecniche di rilassamento, dell’igiene del sonno e dell’importanza delle relazioni sociali in questi casi. All’interno delle tecniche di rilassamento troviamo la stessa respirazione diaframmatica che può essere accostata alla meditazione e allo yoga.

Infatti il rilassamento indica proprio una condizione psicofisica in cui l’attività del corpo riesce a stabilizzarsi sui livelli di normalità. In questo preciso stato il fisico non viene mai sollecitato per andare a rispondere ad una richiesta ambientale ecco perché il rilassamento viene percepito come uno stato di benessere e serenità.

Ma una procedura che in pochi conoscono è il rilassamento muscolare di Jacobson. Questa tecnica prevede l’alternanza di movimenti in cui i muscoli sono contratti volontariamente e momenti in cui questi muscoli vengono rilasciati.

Un’altra cosa molto importante è l’igiene del sonno rispetto alla quantità e anche alla qualità di cui necessita il nostro organismo. Quando sei stressato molto probabilmente se non sai come ridurre lo stress farai anche fatica ad addormentarti.

Questo avviene perché lo stress durante l’attivazione fisiologica aiuta a produrre i glicocorticoidi che stimolano il cervello e rendono difficile così il semplice gesto di addormentarsi. Ma possono anche disturbare le fasi del sonno.

Allo stesso modo se questo sonno non è rilassato quando la mattina ti svegli non ti senti riposato e molte volte ti senti più stanco di quando sei andato a dormire.

Come ridurre lo stress da lavoro le nostre conclusioni finali

Siamo arrivati ormai al termine del nostro articolo e possiamo dire in definitiva che ormai sai veramente tutto per quanto riguarda come ridurre lo stress. Arrivato a questo punto della lettura dovresti aver capito quanto sia importante ridurre questa risposta fisiologica sia per il tuo benessere fisico ma anche per quello emotivo e psichico.

Abbiamo parlato a lungo di quale potrebbe essere una alida soluzione, ovviamente ognuno di noi ha le sue. Ricordati che la cosa importante è riuscire ad evitare che lo stress diventi cronico anche perché oltre a portare delle risposte tramite orticaria, dermatite e tantissimi altri problemi della pelle.

Potrebbe anche portarti alla depressione ecco perché come abbiamo detto nel capitolo precedente le relazioni sono importanti in questa fase. Anche se molte volte lo stress porta all’isolamento, è molto importante non farlo e tenersi comunque qualcuno vicino per quanto tu possa essere irritabile.

Siamo davvero arrivati al momento dei saluti e noi speriamo che questo articolo sia stato un miraggio per la tua mente. Ti ricordiamo che all’interno di questo articolo puoi trovare moltissime soluzioni su come ridurre lo stress che puoi iniziare a mettere in pratica già da subito.

Se non sai esattamente cosa fare ti ricordiamo che una valida alternativa può arrivare dalla psicoterapia cognitivo comportamentale, che al contrario di quello che si pensa lo psicoterapeuta non è da matti anzi è matto chi non ci va.

Se vuoi leggere qualche altra cosa che riguarda lo stress puoi andare sul nostro blog in alternativa ti aspettiamo sui nostri canali social.

GabaMed – VR Services SRL P.IVA IT 02698200991 – Sede Legale in Genova, Via Colombo 6 CAP:16121 – Cap. sociale: 10.000,00 €

Contattaci!