Indice dei contenuti
Ciao e benvenuto nel nostro blog, in questo articolo oggi parleremo dell’angioma rubino stress. Se non sai di cosa stiamo parlando sono quei puntini rossi che tante volte possono presentarsi sulla pelle anche all’improvviso.
In questo articolo oggi andremo a vedere come può avvenire la comparsa di tali angiomi e come eventualmente curarli se esistesse una cura. Ma soprattutto andremo a vedere da cosa sono causati esattamente.
Una cosa che ci permettiamo di dire è che sei davvero nel posto e nel blog giusto perché devi sapere che moltissimi problemi come proprio l’angioma rubino stress sono causati proprio dallo stress. Noi di GabaMed infatti siamo dei veri e propri esperti in questo settore.
Infatti al termine del nostro articolo potrai ritenerti davvero soddisfatto e contento di aver letto questa pagina. Ma un primo consiglio che ci sentiamo di darti è di non fare mai autodiagnosi a meno che tu non sia un medico.
Tuttavia alla comparsa dei primi sintomi che siano causati da stress o meno vai sempre da medico o dal dermatologo per scegliere una via da seguire che possa prevedere o meno una cura. Una cosa che poche persone sanno o che semplicemente non prendono in considerazione sono proprio gli effetti devastanti che lo stress può avere su nostro corpo.
Un errore che molto spesso viene fatto è prendere alla leggera determinati sintomi, quando invece tutti dovremmo essere a conoscenza del fatto che lo stress è in grado di procurare moltissimi problemi. Sia a livello fisico che psicologico ma anche emotivo.
Angioma rubino stress generalità : cos’è e come riconoscerlo
Un angioma rubino è un tumore benigno a tutti gli effetti, è a localizzazione cutanea e trova origine tramite una cellula endoteliale di un vaso sanguigno. L’endotelio in questo caso, giusto per spiegarlo a chi non lo sa, è il tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei casi linfatici e anche del cuore.
Alla vista un angioma rubino stress si può presentare come una macchina o una bollicina di colore rosso-purpureo che ha solitamente delle dimensioni contenute tra i 3 e i 5 millimetri. Molto raramente, ma può anche raggiungere un centimetro.
Ancora oggi non è molto chiara la causa della formazione di un angioma rubino stress, anche da come si può leggere la parola stessa qualche supposizione è stata fatta. Tuttavia queste supposizioni non trovano ancora un effettivo riscontro all’interno della ricerca scientifica.
La presenza di un angioma rubino stress solitamente è asintomatica e anche priva di pericolosità . Infatti tranne che per qualche inestetismo non vengono mai sottoposti ad alcuna rimozione o eliminazione, infatti ci si può convivere tranquillamente.
In termini medici angioma vuol dire letteralmente un tumore benigno che ha origine dalla parete interna di una cellula. Come abbiamo detto all’inizio da una cellula endoteliale di una vaso sanguigno o di un vaso linfatico.
Ma andiamo un po’ più nel dettaglio con il prossimo capitolo dove andremo a vedere cos’è un angioma rubino stress e cosa può andare a comportare nella persona che ne presenta uno o anche di più.
Cos’è esattamente l’angioma rubino stress
L’angioma rubino è una varietà di angioma da come si può dedurre dalla parola stessa. Abbiamo detto più volte anche che nasce dal tessuto interno di una cellula endoteliale di un vaso sanguigno, ed ha anche una collocazione cutanea quindi appare sulla pelle.
Molto spesso gli angiomi di questo tipo non sono pericolosi e non devono andare a creare eventuali preoccupazioni a meno che all’improvviso il loro aspetto non cambi. Inoltre una cosa importante da sapere è che durante la vita una persona può sviluppare diversi angiomi.
L’angioma rubino stress è conosciuto anche con il nome di angioma senile perché molto spesso sono gli anziani i più soggetti a questa mutazione oppure angioma di Campbell de Morgan. Che si suppone sia il nome della persona che lo ha scoperto e studiato.
Se volessimo dare un termine medico più appropriato potremmo dire che l’angioma rubino a tutti gli effetti è un emangioma. Che rappresenta infatti proprio quell’angioma rubino stress che si va a formare all’interno di un vaso sanguigno, ma se vogliamo essere ancora più scrupolosi l’angioma rubino è un emangioma capillare.
A questo punto visto che stiamo facendo i professori possiamo definitivamente dirti anche gli altri così giusto per concludere il cerchio. Allora devi sapere che esistono tre tipi diversi di sottotipi di emangioma, uno è quello capillare di cui ti stiamo parlando, l’altro invece è l’emangioma cavernoso e anche il cosiddetto granuloma piogenico.
Ma questi ultimi due non sono proprio della stessa forma dell’emangioma capillare, inoltre trovano origine in altri punti dei vasi sanguigni.
Qualche altra curiosità sull’emangioma capillare
Se volessimo andare a vedere le caratteristiche principali dell’angioma rubino stress potremmo notare che è un denso agglomerato di capillari e vasi sanguigni che sono leggermente più grossi. Può avere l’aspetto di una macchia o di una bolla come abbiamo anticipato all’inizio del nostro articolo.
Può avere una forma ovale o tondeggiante e deve essere di colore rosso o porpora ma può anche essere liscio o sollevato dal derma. Abbiamo anche visto che generalmente ha delle piccole dimensioni che variano dai tre ai cinque millimetri ma che in casi più rari può comunque arrivare al centimetro pieno.
In generale può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo ma a quanto pare preferisce nascere su braccia, tronco, gambe e spalle. Non si sa ancora bene il motivo.
Nonostante questo l’angioma rubino stress rappresenta la forma di angioma più diffusa in assoluto. Colpiscono ugualmente persone di tutte le razze e indistintamente anche uomini e donne, ma preferisce sicuramente comparire in tarda età .
Lo studio che ha fatto arrivare ha questa conclusione ha appurato che il 75% di persone che sono sopra i 75 anni presentano almeno un angioma rubino stress. E da qui poi è avvenuto il calcolo dei dati e delle probabilità , che ha generato la statistica.
Ma andiamo a vedere nel prossimo capitolo quali sono le cause e gli eventuali sintomi se ce ne sono e come eventualmente controllarli. Andiamo ancora di piĂą nei particolari.
Quali sono i sintomi e le cause dell’angioma rubino stress
Come abbiamo visto in qualche paragrafo precedente esistono diversi tipi di angioma ma questo in particolare è conosciuto anche con altri nomi come angioma ciliegia, angioma senile e macchia di Campbell De Morgan.
- Angioma ciliegia viene chiamato così per via del suo colore che ricorda proprio una ciliegia.
- Angioma senile perché come abbiamo visto poco fa preferisce comparire su persone anziane.
- Macchia di Campbell De Morgan perché è stato il primo chirurgo britannico a descriverlo per la prima volta nel diciannovesimo secolo.
L’angioma rubino stress è il frutto di un processo proliferativo che parte dalla cellula endoteliale di un vaso sanguigno. Questo porta inevitabilmente alla formazione di un agglomerato di capillari e vasi sanguigni.
Nonostante tutti gli studi condotti, la causa scatenante il processo di un angioma rubino stress sono ancora sconosciute e rappresentano uno dei misteri della biologia umana. Ci sono però delle ipotesi a tal punto.
Infatti secondo alcuni l’angioma rubino da stress potrebbe appunto come dice la parola, provenire dallo stress. Ma potrebbe anche essere causato da fattori genetici, una eccessiva esposizione alla luce del sole, la gravidanza, una lunga esposizione a determinate sostanze chimiche , alcune condizioni mediche in particolare come per esempio malattie al fegato o all’intestino.
Ma potrebbe anche essere causato dall’assunzione ripetuta di alcuni farmaci come per esempio la ciclosporina o i bromuri ma anche a particolari condizioni climatiche. Ma come abbiamo detto indipendentemente dalla sua causa è una presenza asintomatica e che quindi non da sintomi.
L’emangioma capillare può avere delle complicanze
Come astiamo ripetendo dall’inizio del nostro articolo, l’angioma rubino stress non da sintomi e per questo non deve destare troppe preoccupazioni. Tuttavia dobbiamo precisare che se dovesse essere soggetto a graffi o abrasioni potrebbe portare sanguinamento.
Come abbiamo detto, e a questo punto ci sembra davvero essere ripetitivi ma dobbiamo farlo per forza, non bisogna correre subito dal medico a meno che non cambi improvvisamente.
Infatti è consigliato il parere del medico ogni volta che si dovesse presentare una condizione in cui l’angioma si ingrandisce all’improvviso o un’evoluzione che potrebbe stare a significare anche una presenza maligna al suo interno.
Ma per tranquillizzarti subito possiamo dirti che l’angioma rubino da stress attua un cambiamento e una modifica in tumore maligno molto ma molto raramente. Tuttavia è sempre bene farselo controllare dal medico, giusto per eliminare qualsiasi dubbio.
La diagnosi di un angioma rubino stress si basa sulla semplice osservazione, infatti viene presa in considerazione da parte del medico solo la chiazza interessata oppure dell’eventuale bolla. Solitamente anche il tuo medico di base dovrebbe essere in grado di analizzare un angioma quindi non sarà necessario chiamare il dermatologo più esperto del mondo o d’Italia in questo caso puoi stare davvero tranquillo.
Solitamente questa problematica non necessita di un trattamento in particolare ma se lo identifichi come una problematica della tua pelle e non riesco a conviverci puoi richiederne la rimozione a un dermatologo esperto. In questo caso il problema dell’angioma potrebbe anche essere il sanguinamento.
Rimozione dell’angioma rubino stress come avviene?
Per la rimozione dell’angioma rubino stress sono previste quattro procedure tra cui:
- L’escissione tramite raschiamento;
- L’elettro cauterizzazione;
- La criochirurgia;
- La chirurgia laser.
L’escissione tramite il raschiamento consiste nell’eliminazione dell’angioma tramite l’utilizzo di un apposito mezzo chiamato curette che è molto simile a un cucchiaio con i bordi taglienti. Questo metodo rappresenta l’alternativa per antonomasia all’intervento di chirurgia che è molto più invasivo e ormai quasi nemmeno più utilizzato grazie alle nuove tecnologie.
Tramite l’elettro cauterizzazione si va a fare proprio una bruciatura dell’angioma rubino stress che avviene tramite la corrente elettrica che viene sprigionata da un’apposita sonda che ha delle piccole dimensioni. Quindi l’elettro cauterizzazione si basa sulla corrente elettrica.
La criochirurgia prevede la distruzione dell’angioma rubino stress tramite il congelamento e per ottenere questo effetto viene utilizzato l’azoto liquido. La criochirurgia è un metodo molto rapido e anche molto semplice da eseguire, inoltre la ferita che è causata da questa “operazione” generalmente guarisce anche in poco tempo se viene ben curata.
Infine troviamo la chirurgia laser che va ad eliminare l’angioma rubino stress tramite la puntatura di un laser. Si tratta di un laser particolare che va a bruciare l’area cutanea che presenta delle anomalie per poi rimuoverle.
Questa procedura è ambulatoriale infatti non richiede un ricovero ospedaliero al contrario di altri interventi chirurgici più complessi. Ma talvolta l’uso di questa tecnica può andare a causare dei lividi sulla pelle che però scompaiono nell’arco di sette o dieci giorni massimo.
Angioma rubino stress le nostre conclusioni finali
Siamo ormai arrivati al termine del nostro articolo e possiamo dire in definitiva che se prima non sapevi cosa fosse un angioma rubino stress adesso sai davvero tutto. Abbiamo visti insieme quali possono essere le eventuali cause e quali effettivamente sono i metodi per eliminarlo.
Abbiamo anche visto che non causa nessun tipo di problema ma che se proprio non dovesse piacerti puoi comunque ricorrere all’eliminazione dopo aver consultato il tuo dermatologo. Abbiamo visto inoltre che preferisce comparire nelle persone anziane sopra i settantacinque anni ecco perché viene anche chiamato angioma senile.
Bisogna dire tuttavia che se questa problematica insorgesse dallo stress la prima cosa che devi fare è allontanarti da quella che è la tua fonte da stress e solo così potrai cercare di stare meglio. Lo stress infatti è una fonte inesauribile di problemi che a lungo andare possono anche creare delle patologie ben più serie dell’angioma rubino stress.
Un valido aiuto per eliminare lo stress potrebbe essere iniziare ad avere un approccio alle tecniche di rilassamento come per esempio lo yoga, la meditazione ma anche la respirazione diaframmatica. Allontanarsi dallo stress che tu abbia o meno dei sintomi sulla pelle è fondamentale anche perché potrebbe comparire orticaria, dermatite, mal di schiena e anche mal di pancia.
Ma non solo, infatti se vuoi sapere di più riguardo le varie patologie che possono essere scatenate dallo stress ti invitiamo all’interno del nostro blog dove troverai degli spunti interessanti ma in alternativa puoi anche seguici sui nostri canali social.